-
Consulenza legale Q201615174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile.
Il testamento può essere...»
-
Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
-
Quesito Q201515174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Buonasera, la problematica risulta essere abbastanza complessa e riguarda la compravendita di un bene di provenienza ereditaria.
Nello specifico, oggetto della compravendita...»
-
Consulenza legale Q201515061 (Articolo 2953 Codice Civile - Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi)
«Sulla base dei dati forniti si deduce che il titolo esecutivo è costituito da una sentenza di condanna al ripristino dello stato dei luoghi emessa nel 2005, con la...»
-
Quesito Q201515079 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Salve, mi viene reclamato da una società di locazione finanziaria, il pagamento di fatture di locazione di oltre 5 anni fà, non pagate dalla sas (chiusa nel 2007)...»
-
Consulenza legale Q201514994 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«La condotta descritta nel quesito è stata oggetto di analisi da parte delle giurisprudenza in relazione alla fattispecie della c.d. truffa processuale , quale...»
-
Quesito Q201515035 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Un soggetto è debitore del fisco,e andrà a ereditare immobile della madre assieme alla sorella. Premetto che già è stata studiata la soluzione della...»
-
Quesito Q201515033 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«Una ditta individuale è debitore verso l'erario.Fornisce attualmente servizio ad un solo cliente, e mensilmente emette fattura. Non vi è nessun contratto...»
-
Consulenza legale Q201514879 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«La situazione descritta sembra poter configurare, all'epoca dell'acquisto dell'autovettura, una simulazione relativa soggettiva (artt. 1414 ss. c.c.), che si...»
-
Quesito Q201514997 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«Buongiorno,
ho ceduto le mie quote di maggioranza di una SPA al socio di minoranza, che ne è divenuto unico proprietario, sottoscrivendo un patto di non concorrenza...»
-
Consulenza legale Q201514920 (Articolo 1140 Codice Civile - Possesso)
«L' art. 1140 del c.c. definisce il possesso come " il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della...»
-
Consulenza legale Q201514852 (Articolo 43 Legge fallimentare - Rapporti processuali)
«La vicenda è così riassumibile: Alfa, presunta creditrice, ottiene d.i. verso Beta. Quest'ultima propone opposizione al d.i. instaurando, così, giudizio...»
-
Consulenza legale Q201514851 (Articolo 122 Codice proc. penale - Procura speciale per determinati atti)
«Il quesito ha ad oggetto il mandato conferito all'avvocato dal cliente. In particolare, ci si domanda se, nel caso siano state date due distinte procure a due diversi...»
-
Consulenza legale Q201514856 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Con il quesito si pongono due domande:
- le nipoti (figlie di sorella) hanno obbligo di accudire la zia?
- le sorelle di una donna priva di risorse per la propria...»
-
Consulenza legale Q201514815 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La vicenda descritta vede una situazione di comunione relativa alla proprietà di un terreno.
Attualmente si tratta di una comunione certamente ereditaria (il gran...»
-
Consulenza legale Q201514821 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere alla domanda proposta, ci corre l'obbligo di segnalare - anche se probabilmente si tratta di strade già inutilmente battute dal creditore - che...»
-
Consulenza legale Q201514773 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Il Trattamento di Fine Rapporto, T.F.R. , è quell'importo di denaro che compete a tutti i lavoratori subordinati che abbiano cessato un rapporto di lavoro per una...»
-
Consulenza legale Q201514781 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Il quesito è molto interessante e il tema posto è stato affrontato sia dalla giurisprudenza che dalla dottrina.
La domanda, in altri termini, è la...»
-
Consulenza legale Q201514735 (Articolo 737 Codice proc. civile - Forma della domanda e del provvedimento)
«In relazione al quesito proposto, va innanzitutto chiarito che il procedimento di divorzio, disciplinato dalla legge 1 dicembre 1970, n. 898 e succ. modifiche, può essere...»
-
Consulenza legale Q201514770 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitą per il mantenimento e l'educazione)
«Nella vicenda descritta abbiamo un figlio nato fuori dal matrimonio e, all'epoca, non riconoscibile, in quanto il padre risultava sposato con altra donna.
Oggi la non...»
-
Quesito Q201514781 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Nell'anno 2011 una coppia di coniugi costituisce un fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 167 c.c., composto da un appartamento di proprietà di uno soltanto dei...»
-
Consulenza legale Q201514437 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Nel caso in esame è stata posta in essere la simulazione relativa di un contratto di compravendita avente ad oggetto un intero immobile, che dissimulava invece...»
-
Quesito Q201514773 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Buongiorno,
nel mese di giugno 2014 sono stata licenziata per messa in liquidazione della società per la quale ho lavorato da dicembre 2001.
A tutt'oggi il datore...»
-
Consulenza legale Q201514727 (Articolo 39 Legge fallimentare - Compenso del curatore)
«Anche se il curatore cessa dalle funzioni prima della chiusura delle operazioni di fallimento , il compenso viene comunque liquidato al termine della procedura, tenuto conto...»
-
Consulenza legale Q201514719 (Articolo 648 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione)
«1. Per rispondere alla prima domanda è necessario, innanzitutto, stabilire quale natura avrebbe l'eventuale responsabilità della presunta creditrice (in...»
-
Quesito Q201514768 (Articolo 52 Codice proc. civile - Ricusazione del giudice)
«Una sentenza civile che contiene, nella sua parte motiva, la seguente frase : "L'appellante mostra, con quelle argomentazioni, di non aver compreso il motivo per cui il...»
-
Consulenza legale Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
«Corrisponde al vero e alla prassi di Poste Italiane che, poiché essa non ha alcuna ingerenza sulla divisione delle quote ereditarie, risultano irrilevanti, in fase di...»
-
Consulenza legale Q201514670 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Il richiedente lamenta una difficoltà economica dovuta a una serie di circostanze. In ordine alla situazione descritta possiamo fare alcune considerazioni....»
-
Quesito Q201514719 (Articolo 648 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione)
«Un decreto ingiuntivo fondato sul nulla fa riferimento, nel ricorso per D.I. della società creditrice, ad un presunto mandato per la fornitura di servizi di consulenza...»
-
Consulenza legale Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio, marito di Caia, ha concesso alla figlia di primo letto della moglie, Sempronia, l'uso del proprio cognome, ma non l'ha adottata.
Se ne deduce, quindi, che -...»