-
Consulenza legale Q201617196 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilitą)
«Ai sensi degli artt. 266 e seguenti c.p.p., le intercettazioni telefoniche e altre forme di comunicazione sono consentite solo in ristretti ambiti di operatività e...»
-
Consulenza legale Q201617191 (Articolo 1682 Codice Civile - Responsabilitą del vettore nei trasporti cumulativi)
«Va in primo luogo chiarito il significato di quanto esposto nella precedente consulenza laddove si è ragionato sull’esistenza o meno di un “contratto”....»
-
Consulenza legale Q201617171 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«E’ evidente che il curatore fallimentare , nel caso di specie, si sta rivelando poco corretto e si sta comportando in maniera irresponsabile, dal momento che il mancato...»
-
Consulenza legale Q201617183 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Per quanto concerne il delitto di falsa testimonianza, l’art. 372 c.p. ne prescrive la procedibilità d’ufficio: vale a dire, è il Giudice che deve...»
-
Consulenza legale Q201617149 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico.
Per individuare la soluzione al problema che ci occupa,...»
-
Quesito Q201617196 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilitą)
«Durante una indagine penale viene acquisito un video,prelevato da internet dalla pg, in cui un parlamentare che sta facendo un intervento in un incontro elettorale esprime...»
-
Quesito Q201617183 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Sono stato denunciato penalmente il 20.04.2012 di aver sottratto alcuni beni da un locale tra cui un motociclo Vespa ; nell’udienza del 17.06.2016 un testimone ha...»
-
Consulenza legale Q201617115 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Né nel codice di procedura civile, né nella disposizioni di attuazione dello stesso esiste alcuna norma specifica sul consulente tecnico di parte che stabilisca i...»
-
Consulenza legale Q201617111 (Articolo 1586 Codice Civile - Pretese da parte di terzi)
«L’art. 1571 del codice civile definisce la locazione come il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o...»
-
Consulenza legale Q201617100 (Articolo 590 Codice Penale - Lesioni personali colpose)
«Il quesito, in effetti, non è molto chiaro laddove si chiede quali siano le possibili conseguenze della condotta di cui all’art. 590 c.p., “ commi 1,2,3...»
-
Consulenza legale Q201617106 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«L’art. 47 della legge n. 428/1990 prevede una procedura obbligatoria per il trasferimento di azienda (o di un ramo di essa) quando i dipendenti dell’azienda ceduta...»
-
Consulenza legale Q201617110 (Articolo 294 Codice Penale - Attentati contro i diritti politici del cittadino)
«Gli avv. Palumbo e Bozzi sono i firmatari del ricorso presentato al TAR Lazio sulla legittimità del quesito referendario del prossimo 4 dicembre per presunta violazione...»
-
Consulenza legale Q201617104 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
«A mente degli artt. 90 s.s. c.p.p., la persona offesa dal reato è il titolare del bene protetto dalla norma penale che si assume violata da un dato comportamento....»
-
Consulenza legale Q201617090 (Articolo 643 Codice Penale - Circonvenzione di persone incapaci)
«Parrebbe che i comportamenti descritti nel quesito non possano assumere specifica rilevanza civile, salvo che tra le parti coinvolte non siano intervenuti accordi specifici...»
-
Consulenza legale Q201617094 (Articolo 110 Codice Penale - Pena per coloro che concorrono nel reato)
«Principio generale valevole in materia di responsabilità del comproprietario per realizzazione di opere su area in comunione è quello sancito dall' art. 110...»
-
Quesito Q201617111 (Articolo 1586 Codice Civile - Pretese da parte di terzi)
«Buona sera, con la mia compagna abbiamo stipulato un contratto di affitto di un bilocale con box e cantina, in agenzia, con la presenza del proprietario ed il suo amministratore...»
-
Quesito Q201617104 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
«Sono un carabiniere indagato per 615 ter comma 3. Ho fatto un accesso ritenuto abusivo ad un soggetto che si chiama Tizio. Ora il PM individua come persona offesa Tizio ed anche...»
-
Consulenza legale Q201617052 (Articolo 2230 Codice Civile - Prestazione d'opera intellettuale)
«Il legale che non ha depositato il ricorso si è reso sicuramente responsabile sotto diversi profili.
In primo luogo sotto il profilo deontologico, perché ha...»
-
Quesito Q201617075 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Mi riferisco alle Vs. precedenti consulenze del 2015 e del 2016 (non posso essere preciso, poiché ho subito danni al mio pc, e non dispongo dei dati), delle quali,...»
-
Consulenza legale Q201617067 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«La richiesta delle cose da pignorare ai sensi dell’art. 517 c.p.c. non spetta più al debitore, bensì all’Ufficiale Giudiziario, il quale deve dare...»
-
Consulenza legale Q201617032 (Articolo 222 Codice proc. penale - Incapacitą e incompatibilitą del perito)
«Per la legge penale, non può essere nominato perito di parte, ai sensi dell’art. 222 del cod. proc. pen.: “ a ) il minorenne, l'interdetto,...»
-
Consulenza legale Q201616993 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il problema di fondo che il caso in esame pone è quello di stabilire se possa ammettersi una querela di falso avverso un documento non avente natura di atto pubblico...»
-
Quesito Q201617052 (Articolo 2230 Codice Civile - Prestazione d'opera intellettuale)
«Spett.le studio legale,
vi scrivo per un consiglio, ma in realtà so già il da farsi, ma ho visto che voi date delle info accurate e precise anche con i...»
-
Consulenza legale Q201616990 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
«L’art. 28 c.p. disciplina i casi di interdizione dai pubblici uffici . Storicamente, questa pena accessoria è sempre stata considerata la più...»
-
Quesito Q201617032 (Articolo 222 Codice proc. penale - Incapacitą e incompatibilitą del perito)
«Buonasera. Ho in corso un processo penale riguardante ingiurie a mezzo facebook. Vorrei nominare come perito informatico di parte un mio caro amico, esperto in materia, col...»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616958 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«L’allieva danneggiata è, purtroppo, ricorsa all’applicazione di quelle norme del codice civile che stabiliscono forme di responsabilità oggettiva in...»
-
Consulenza legale Q201616963 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi.
In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui...»
-
Consulenza legale Q201616949 (Articolo 72 Codice beni cult. e paesag. - Ingresso nel territorio nazionale)
«Per cercare di dare una risposta più corretta possibile al problema prospettato, occorrerebbe preliminarmente capire se la vendita degli oggetti verrebbe svolta quale...»
-
Quesito Q201616990 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
«N. 3 SENTENZA 7 - 13 gennaio 1966 N. 3 SENTENZA 7 GENNAIO 1966 Deposito in cancelleria: 13 gennaio 1966. Pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 12 del 15 gennaio...»