-
Consulenza legale Q202436783 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitù in luogo diverso)
«La regola generale stabilita dal Codice civile all’art. 1068 c.c. prevede che il proprietario del fondo servente non possa trasferire l’esercizio della...»
-
Consulenza legale Q202436789 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Le associazioni non riconosciute sono enti collettivi che nascono da un atto di autonomia, cioè un contratto tra i fondatori detto atto costitutivo.
Esse non dispongono...»
-
Consulenza legale Q202436704 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’art. 844 del c.c. prevede che un proprietario di un fondo non possa impedire la propagazione di immissioni di fumi e rumori provenienti dal fondo del vicino, a meno...»
-
Quesito Q202436789 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Associazione non riconosciuta, di tipo professionale per agenti di assicurazione.
Svolge attività di carattere istituzionale, con aspetti anche di tipo sindacale nei...»
-
Consulenza legale Q202436666 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Gli aspetti da prendere in esame sono due:
il taglio della siepe;
l’installazione di una recinzione tra fondi confinanti.
Per quanto concerne la prima...»
-
Quesito Q202436669 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Buongiorno,
sono proprietario di un fondo commerciale in un condominio molto grande, costituito in parte da appartamenti e, minor misura, da fondi commerciali....»
-
Consulenza legale Q202436526 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Per dare una risposta al presente quesito è necessario richiamare l’art. 907 c.c. in tema di distanza delle nuove costruzioni dalle vedute e l’art. 3 della...»
-
Quesito Q202436639 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Salve vorrei esporvi un problema tra me e mio marito circa la nostra residenza. Facendo riferimento all’ art. 144 del c.c. “La residenza della famiglia va concordata...»
-
Quesito Q202436630 (Articolo 70 Disp. att. cod. civile - )
«Vorrei proporre all'assemblea condominiale di inserire nel relativo regolamento condominiale l'aspetto sanzionatorio (soldi che andranno al fondo comune), in...»
-
Consulenza legale Q202436376 (Articolo 2113 Codice Civile - Rinunzie e transazioni)
«Per quanto riguarda le dimissioni, non è ormai più possibile revocarle. Infatti, l’annullamento delle dimissioni presentate è possibile solo entro 7...»
-
Consulenza legale Q202436373 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Nell’ambito del lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare tra le condotte integranti il mobbing quelle contraddistinte da “ una condotta...»
-
Consulenza legale Q202436145 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Si rileva, in primo luogo, che non è chiara la natura e la quantità delle piante che possano arrecare disturbo ai vicini.
Infatti, nel quesito proposto, viene...»
-
Consulenza legale Q202436299 (Articolo 2475 Codice Civile - Amministrazione della società)
«Posto che detti soggetti non sono titolari di un rapporto contrattuale con la società , non possiedono effettivamente alcun titolo per operare.
Si rammenta che gli...»
-
Consulenza legale Q202436298 (Articolo 980 Codice Civile - Cessione dell'usufrutto)
«La risposta al quesito posto trova il suo fondamento nell’art. 890 del c.c. Tale norma dispone espressamente che i camini, e ovviamente la canna fumaria, la quale...»
-
Quesito Q202436299 (Articolo 2475 Codice Civile - Amministrazione della società)
«Buonasera, sono direttore generale di una azienda metalmeccanica acquisita da un fondo. Sostituisco AD della famiglia fondatrice, e una volta entrato dentro scopro che la...»
-
Consulenza legale Q202436128 (Articolo 1080 Codice Civile - Presa d'acqua continua)
«Nel quesito proposto, il proprietario di un terreno che irriga il proprio giardino prendendo l’acqua dal fosso privato del vicino, vorrebbe poter derivare senza dover...»
-
Consulenza legale Q202435956 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 1123 c.c. stabilisce che le spese per i beni comuni condominiali sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della loro proprietà....»
-
Consulenza legale Q202436011 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La circostanza che le somme non siano state chieste al precedente proprietario che ha dato luogo alla morosità non sembra purtroppo dirimente ai fini di una eventuale...»
-
Consulenza legale Q202435948 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Punto n. 1)
Sulla base di quanto descritto il comportamento dell’Amministratore non presenta allo stato attuale particolari criticità.
Innanzitutto, rientra nelle...»
-
Consulenza legale Q202435959 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Ai sensi dell’art. 1056 C.C. “ Ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche , in conformità delle leggi in materia ”
La materia...»
-
Consulenza legale Q202436018 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«L’art. 913 del c.c. dispone che il proprietario del fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che scolano naturalmente dal fondo superiore, senza che sia...»
-
Consulenza legale Q202435885 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«L’art. 1031 c.c. dispone che le servitù prediali, oltre a poter essere costituite coattivamente o volontariamente, possono anche costituirsi per usucapione...»
-
Quesito Q202435956 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Buogiorno,
in data 16/03/2022 abbiamo venduto un appartamento situato in un palazzo di XXX. Circa un anno prima, quando eravamo ancora proprietari dell’appartamento, noi...»
-
Quesito Q202435948 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Salve vorrei dei chiarimenti per tre punti:
1) Il giorno 27.10.2022 al punto quattro dell’ordine del giorno (varie ed eventuali) è stato così riportato:...»
-
Quesito Q202435885 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Salve, chiedo se la servitù art 1062 è valida anche se i 2 lotti adiacenti non sono esattamente dello stesso proprietario , ma il fondo dominante era mio come...»
-
Consulenza legale Q202435726 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«La soluzione della questione che qui viene prospettata va ricercata, prima che nella legge, nel titolo ( sentenza o contratto ) in forza del quale la servitù di...»
-
Quesito Q202435726 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«Ho aqcuistato un appartamento in un condominio al quale si accede attraverso una stradina non accessibile con i mezzi.
La stradina suddetta è proprietà del nostro...»
-
Consulenza legale Q202435598 (Articolo 1052 Codice Civile - Passaggio coattivo a favore di fondo non intercluso)
«Non si ravvisano i presupposti per poter considerare la porzione non recintata del giardino della propria abitazione , gravata da servitù di passaggio, come fondo...»
-
Consulenza legale Q202435583 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«La prima precisazione che va fatta è che per il credito vantato dall’ erede nei confronti del patrimonio ereditario non può parlarsi di “...»
-
Consulenza legale Q202435588 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La valutazione fattuale dal collega che la sta assistendo pare essere assolutamente corretta.
Bisogna tenere ben distinto il diritto di veduta dal diritto al panorama.
Il...»