-
Consulenza legale Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La rappresentazione opera facendo subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non...»
-
Consulenza legale Q20112571 (Articolo 2955 Codice Civile - Prescrizione di un anno)
«La fattispecie potrebbe essere così inquadrata giuridicamente. Tra il privato e l’azienda, che cura il servizio di refezione scolastica riservata agli alunni,...»
-
Consulenza legale Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitā e indivisibilitā dell'ipoteca)
«L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato....»
-
Consulenza legale Q20112542 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale, ai sensi dell’articolo 62, comma 2, del decreto legislativo del 31/12/1992 n. 546,...»
-
Consulenza legale Q20112550 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«L’associazione in partecipazione, disciplinata all' art. 2549 del c.c. e ss., è un contratto con il quale l’associante attribuisce all’associato la...»
-
Consulenza legale Q20112558 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«La scelta del consulente tecnico è rimessa al potere discrezionale del giudice. Per il C.T.U. non trova applicazione l'istituto dell'astensione previsto per il...»
-
Consulenza legale Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Il diritto di abitazione è un diritto reale limitato avente ad oggetto una casa, con facoltà di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della...»
-
Quesito Q20112558 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«Salve, volevo sapere se esistono incompatibilità in merito alla nomina del consulente tecnico in sede civile. Può un giudice scegliere un consulente tecnico che si...»
-
Consulenza legale Q20112524 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«La dottrina ritiene pacifico che il motivo della donazione rimuneratoria non debba necessariamente risultare dall'atto o provenire comunque da dichiarazione del donante,...»
-
Quesito Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Due sorelle devono dividere due immobili. Su uno di questi una delle sorelle ha un diritto di abitazione da testamento fino a quando si sposerà: ha detto che non lo...»
-
Quesito Q20112550 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
«Con il contratto di associazione d'azienda con apporto di solo lavoro l'associato ha diritto a ferie e mensilità aggiuntive? matura il tfr? e quale metodo...»
-
Consulenza legale Q20112449 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Un conto è che la CTU non sia stata ammessa; un altro è che l’integrazione di CTU - perché non richiesta dall’avvocato al Giudice o...»
-
Quesito Q20112543 (Articolo 140 Codice Civile - Inosservanza del divieto temporaneo di nuove nozze)
«In merito all'art. 140 del c.c., per la violazione dell'art. 89 del C.C: qual è l'autorità che si ritiene competente ad accertare la violazione...»
-
Quesito Q20112542 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Buongiorno,
per cortesia gradirei sapere se per un ricorso in Cassazione, avverso una sentenza della CTR depositata il dì 11/12/2009, i termini per la proposizione...»
-
Quesito Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera, vorrei sapere se in caso di ereditā dove sono presenti moglie e figlio minore, č obbligatoria la richiesta di accettazione di ereditā con beneficio di inventario per...»
-
Quesito Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Un soggetto (celibe e senza figli naturali ne legittimi) deceduto nel dicembre 2010 lascia per legge come unico erede legittimo il fratello. Tuttavia prima ancora che venga...»
-
Quesito Q20112524 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«Una donazione di un immobile per avere le caratteristiche di "remuneratibità" deve presentare la dicitura stessa nel contratto stipulato avanti al notaio?»
-
Consulenza legale Q20112416 (Articolo 387 Codice proc. civile - Non riproponibilitā del ricorso dichiarato inammissibile o improcedibile)
«Ai sensi dell' art. 358 del c.p.c. , l'appello dichiarato inammissibile (o improcedibile) non può essere riproposto, anche se non è decorso il termine...»
-
Consulenza legale Q20112472 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La modifica dell' art. 327 del c.p.c. ad opera della legge n. 69/2009, con abbreviazione del c.d. "termine lungo" per proporre appello (da un anno a sei mesi) non...»
-
Consulenza legale Q20112422 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«La separazione di fatto tra coniugi non comporta la perdita dei reciproci diritti successori. Peraltro, anche il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con...»
-
Consulenza legale Q20112466 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Va premesso che l'imposta sulle successioni era stata abolita dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383 e successivamente reintrodotta con la legge finanziaria 2007, che ha...»
-
Consulenza legale Q20112464 (Articolo 110 Codice Civile - Celebrazione fuori della casa comunale)
«L'art. 1, comma 3, del D.P.R. 3 Novembre 2000 n. 396 recita: " Le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate ai dipendenti a tempo indeterminato...»
-
Quesito Q20112464 (Articolo 110 Codice Civile - Celebrazione fuori della casa comunale)
«Un individuo che intendesse celebrare matrimonio ai sensi del comma 3 dell’articolo 1 del decreto presidenziale numero 396 del 2000, è tenuto a celebrare nella casa...»
-
Consulenza legale Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Per ottenere la variazione del regime patrimoniale della famiglia da comunione a separazione dei beni, dopo il matrimonio, è necessario rivolgersi ad un notaio per la...»
-
Consulenza legale Q20112450 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il cambio di destinazione da uso commerciale a uso abitativo di unità immobiliare deve, dal punto di vista amministrativo, deve essere richiesta al Comune in accordo con...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Quesito Q20112449 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Se invece fosse stato necessario, a parere del ricorrente, una richiesta di chiarimenti alla CTU da parte del Giudice, ma il procuratore non avesse fatto esplicita richiesta,...»
-
Consulenza legale Q20112316 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La donazione "remuneratoria" di cui all' art. 770 del c.c. , pur condividendo il regime formale e la disciplina sostanziale delle ordinarie donazioni, presenta...»
-
Consulenza legale Q20112321 (Articolo 195 Codice proc. civile - Processo verbale e relazione)
«Ai sensi dell' art. 275 del c.p.c. , " rimessa la causa al collegio, la sentenza è depositata in cancelleria entro sessanta giorni dalla scadenza del termine per...»
-
Consulenza legale Q20112392 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«L' art. 458 del c.c. stabilisce " la nullità di ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. E' del pari nullo ogni atto col quale...»