-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Quesito Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buongiorno.
Persona deceduta senza figli e divorziata.
2 fratelli in vita e 10 nipoti figli di 4 fratelli già deceduti.
Vorrei conoscere come viene ripartito il volume...»
-
Consulenza legale Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori.
La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Quesito Q20138077 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«buongiorno,
La Sig A e la Sig B sono cugine ( figlie di fratelli.
La Sig. A ha una figlia A1 la quale ha anch'essa una figlia A2.
A e A1 muoiono.
B non ha marito, sorelle,...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Quesito Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Mia nonna muore lasciando eredi i due figli: mio zio e mia madre. Apparentemente la nonna non lascia nulla in eredità ma dopo 5 anni mia madre si ammala e muore. In questa...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137834 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Quesito Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«Dal 1970 esercito un'attività di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, così come erano già pacificamente suddivisi...»
-
Consulenza legale Q20137643 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«La soluzione al quesito proposto richiede una doverosa distinzione.
Vanno tenute separate le sorti dell' indennizzo (l'importo, solitamente rilevante, che viene...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Quesito Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«Mia moglie ed io, nei nostri testamenti olografi, vorremmo lasciare l'usufrutto della nostra casa di abitazione a nostra figlia e la nuda proprietà a nostra nipote,...»
-
Quesito Q20127199 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno vorrei gentilmente porre questo quesito:
Mio zio, morendo, lascia i suoi beni agli eredi legittimi (non vi è alcun testamento).
Considerato che lo zio, non...»
-
Consulenza legale Q20127139 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«L' art. 999 del c.c. disciplina l'ipotesi in cui le locazioni concluse dall'usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell'usufrutto, purché...»
-
Consulenza legale Q20127093 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«L'usufruttuario ha il diritto di usare e godere della cosa oggetto del suo diritto e ne ha pertanto il possesso in senso stretto ( art. 978 del c.c. e ss.): il nudo...»
-
Quesito Q20127064 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«buongiorno
mio marito, orfano di genitori e figlio unico, ha ereditato beni prima del nostro matrimonio, in caso di sua morte, non avendo noi figli e avendo lui in vita solo...»
-
Quesito Q20127063 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«la Polizza vita/morte rientra nella comunione dei beni.»
-
Quesito Q20127013 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Mi sono state rimesse somme da parte di mia madre da me incaricata a gestire locazioni per mio conto e titoli di stato BTP quinquennali 1991-1996. Uno dei coeredi alla morte di...»
-
Consulenza legale Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«La pubblicazione del testamento serve per far conoscere agli eredi e agli altri interessati il contenuto dell'atto e rappresenta un presupposto per la sua...»
-
Consulenza legale Q20126928 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La donazione è il contratto con il quale un soggetto determina l'arricchimento di un altro soggetto "per spirito di liberalità", dunque in modo del...»
-
Consulenza legale Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nella successione legittima la legge disciplina in maniera completa il sistema successorio, prevedendo diverse categorie di successibili fino al sesto grado di parentela....»
-
Consulenza legale Q20126905 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«L' art. 684 del c.c. disciplina esattamente il caso proposto: " Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o...»
-
Quesito Q20126897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore una zia che non ha più marito, non ha mai avuto figli, né sorelle o fratelli perché sono tutti morti,
rimangono a questa donna solo 9 nipoti che...»
-
Quesito Q20126866 (Articolo 462 Codice Civile - Capacità delle persone fisiche)
«Perché si presume concepito al tempo dell'apertura della successione chi è nato entro i trecento giorni dalla morte della persona della cui successione si tratta, e non nei 280...»
-
Consulenza legale Q20126795 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
«L'accettazione con beneficio d'inventario non è ostacolata dal fatto che l'erede sia nel possesso di beni ereditari, sempre che l'inventario sia stato...»
-
Quesito Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia.
Il pagamento...»
-
Consulenza legale Q20125694 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La legge disciplina all' art. 980 del c.c. la cessione dell'usufrutto, disponendo che l'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per...»
-
Consulenza legale Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L'azione di riduzione costituisce un diritto patrimoniale (quindi disponibile) e potestativo del legittimario leso nel suo diritto ad ottenere una quota riservatagli per...»