-
Consulenza legale Q202439770 (Articolo 652 Codice Civile - Legato di cosa solo in parte del testatore)
«La disposizione testamentaria in forza della quale si intende far valere il diritto di abitazione ha natura di legato, come risulta chiaramente dal tenore letterale dello...»
-
Quesito Q202439828 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Mio padre, poco prima della morte, ha trasferito la maggior parte delle sue diponibilità (oltre 300.000 euro) dal suo conto personale al conto del coniuge (mia madre) in...»
-
Consulenza legale Q202439631 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Nel caso di specie i coniugi si trovano a dover affrontare lo scioglimento della comunione con oggetto un bene immobile.
Qualora non sia possibile accordarsi bonariamente...»
-
Consulenza legale Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone...»
-
Consulenza legale Q202439557 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«A parere di chi scrive le richieste avanzate dall’autore del quesito difficilmente troverebbero accoglimento in una aula di giustizia. Come è noto, uno dei principi...»
-
Quesito Q202439676 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilitą e rapporti con il processo)
«1. Il 30 giugno 2023, la madre e due fratelli citano in giudizio l’altro fratello con lo scopo di ottenere la divisione in due lotti di tre unità immobiliari (un...»
-
Consulenza legale Q202439567 (Articolo 2032 Codice Civile - Ratifica dell'interessato)
«Principio generale dettato dal nostro ordinamento in tema di comunione (valevole sia nel caso della comunione ordinaria che ereditaria) è quello sancito all’ art....»
-
Consulenza legale Q202439595 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del 4° dell’art. 63 delle disp.att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei...»
-
Quesito Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«Buongiorno,
Convivo da poco con la mia fidanzata.
Intendiamo registrare la convivenza in comune mediante dichiarazione congiunta, al fine di diventare conviventi di fatto ex...»
-
Consulenza legale Q202439412 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«In effetti, quanto si è avuto modo di intuire attraverso una ricerca online è corretto.
Infatti, quando l’ usufrutto viene costituito in favore di...»
-
Consulenza legale Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame.
Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera...»
-
Consulenza legale Q202439265 (Articolo 729 Codice Civile - Assegnazione o attribuzione delle porzioni)
«L’ apertura della successione determina, in caso di più soggetti chiamati all’eredità e che decidono di accettarla, una situazione di comunione...»
-
Consulenza legale Q202439162 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quarto comma dell’art. 63 disp.att. del c.c. prevede in caso di vendita della unità immobiliare in condominio che l’ acquirente è obbligato in...»
-
Consulenza legale Q202438546 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La fattispecie descritta nel quesito proposto corrisponde ad un’ipotesi di innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c.
L’art. 1121 comma...»
-
Quesito Q202439265 (Articolo 729 Codice Civile - Assegnazione o attribuzione delle porzioni)
«Espongo il caso di un asse ereditario composto da tre appartamenti, ereditati da tre figli in comunione, per cui ognuno si trova idealmente proprietario di un terzo di ogni...»
-
Consulenza legale Q202438816 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La situazione descritta non è di facile risoluzione trattandosi di spazio privato condominiale.
Analizzando il regolamento condominiale, di cui però non si...»
-
Consulenza legale Q202438836 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«I posti auto condominiali fanno parte dei beni comuni ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. .
Per quanto riguarda l’uso delle cose comuni l’articolo di...»
-
Consulenza legale Q202439031 (Articolo 897 Codice Civile - Comunione di fossi)
«Con il termine “ fosso” deve intendersi lo scavo che segna il confine tra due fondi contigui, quale che sia la sua profondità, purché sia idoneo a...»
-
Consulenza legale Q202438955 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La dicitura “ oneri di comproprietà ” risultante dalla visura per particella del catasto online sembra essere un’espressione tecnica utilizzata...»
-
Consulenza legale Q202438993 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il pianerottolo è una parte delle scale, il quale per sua natura deve considerarsi bene comune condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , salvo che non vi...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Quesito Q202438903 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«Salve, devo riscuotere una polizza vita caso morte e sono uno degli eredi di una beneficiaria premorta al contraente.
Dato che negli ultimi anni abbiamo un contenzioso legale...»
-
Consulenza legale Q202438809 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Il caso in esame prende origine da una successione regolata per testamento , il che rende necessario cercare di dare preliminarmente una corretta interpretazione alla...»
-
Consulenza legale Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Va premesso che, per un migliore inquadramento della fattispecie, sarebbe necessario esaminare l'atto costitutivo della servitù.
Ad ogni modo, sulla base delle...»
-
Quesito Q202438844 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«CONDOMINIO composto da 4 edifici (A+B+C+D)=CHIARIMENTI SUL METODO CORRETTO DI RIPARTO DELLE SPESE MANUTENZIONE e/o RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIA
Interventi da programmare sui...»
-
Consulenza legale Q202438772 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«La vicenda descritta nel quesito è sicuramente dolorosa e non priva, peraltro, di possibili conseguenze giuridiche. Infatti un comportamento quale quello tenuto dal...»
-
Consulenza legale Q202438722 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«A distanza di 14 anni è abbastanza difficile pensare di poter ancora esercitare il diritto di accettare o rinunziare ad un’ eredità , in quanto o sono stati...»
-
Consulenza legale Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Purtroppo in mancanza di un inventario dei beni lasciati dalla de cuius vi è ben poco da fare, in quanto in materia di beni mobili (si qualificano tali i gioielli,...»
-
Consulenza legale Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
«Al momento dell’ apertura della successione gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è...»
-
Consulenza legale Q202438457 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione in esame va inquadrata nel tema delle comunioni tra più soggetti formate da c.d. masse plurime, a cui si riferisce, sotto il profilo fiscale, l’art....»