- 
  
    Quesito Q201616252 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
  
«Sono una zia che ha perso i due nipoti minori perchč adottati (decreto inviatomi dal giudice in data 23/09/2013). Chiedo come comportarmiin caso di vendita di immobile per la...»
 
              - 
  
    Quesito Q201616240 (Articolo 137 Codice privacy - Disposizioni applicabili)
  
«Buongiorno, la presente per chiederVi se Vi è la possibilità di far omettere le generalità dell'imputato agli organi di stampa al fine di tutelare la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616032 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
  
«Normalmente ci si pone il problema della perdita delle agevolazione fiscali prima casa quando, in costanza di matrimonio, si acquista una nuova abitazione in comunione dei beni....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201616004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
«Con riferimento al concetto di  residenza , la Giurisprudenza ha da tempo distinto tra l' elemento oggettivo  - rappresentato dalla  oggettiva stabile permanenza  in un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615972 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
  
«Purtroppo non esiste alcuna norma che consenta di chiedere ai figli la restituzione delle spese affrontate dal padre per assistere e curare la moglie, e ciò nonostante...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
  
«Purtroppo non esiste alcuna norma che stabilisca la “durata massima” del protrarsi di una situazione di pregiudizio per il minore e sicuramente, come correttamente...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
  
«buongiorno 
purtroppo non e' indicato normalmente il significato di 
condotta pregiudizievole per il minore, ma la condotta pregiudizievole e' lasciata alla...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615935 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
  
«Buon giorno . 
Faccio seguito al quesito n 15852, e vostra cortese risposta. 
Mi sembra opportuno specificare che il livello originario tra il condominio e la mia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615862 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
«1.   L'avv.to che mi ha seguito e che ha agito sapendo che non esisteva il titolo esecutivo in ordine agli interessi legali - non essendovi stata una condanna specifica...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615834 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
  
«La clausola bancaria in oggetto è molto chiara nel suo significato: è la “parte mutuataria” – quella cioè che chiede ed ottiene il mutuo -...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615842 (Articolo 446 Codice Civile - Assegno provvisorio)
  
«Gent.le brocardi. 
All'età di 45 anni dopo aver passato gli ultimi 10 come socio di una coop sociale onlus, mi ritrovo senza un lavoro, e di nuovo a carico di mia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615806 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
  
«Il caso di specie riguarda un’ipotesi, purtroppo frequente, di utilizzo indebito e non autorizzato di uno strumento di pagamento elettronico (carta di credito) a seguito...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615801 (Articolo 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato)
  
«Il quesito riguarda il tema dell’adozione ed in particolare della disciplina applicabile ai casi di adozione anteriori alla riforma del codice civile in materia...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615797 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
«Abito in un edificio di cui siamo comproprietari la mia famiglia ed un'altra famiglia. Abbiamo ciascuna un appartamento: il mio sito al primo piano rialzato, l'altra...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
  
«Gent.ma Redazione Brocardi, 
vi scrivo per un consiglio sulla mia situazione inerente ad una separazione da convivenza “more uxorio” di lungo periodo con prole. 
Io...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615663 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
«Con il presente quesito vengono sottoposte molteplici questioni. Vediamole in dettaglio. 
 
 
 
	 1.  il Demanio Militare può vantare tuttora una servitù di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
  
«Nel caso di specie viene in rilievo la L. 9 dicembre 1998 n.431 che disciplina le  locazioni  e il rilascio degli immobili ad uso abitativo. 
	L’art. 2 della predetta...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615709 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
  
«Nel 2011 ho comprato un appartamento, sito al quarto piano di uno stabile facente parte a sua volta di un complesso edilizio più ampio, comprendente diversi moduli. Al...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
  
«Mi rivolgo a questo studio per la risoluzione di un problema di coabitazione familiare. 
Diversi anni fa ho accolto mio padre nella casa (alloggio ammobiliato in affitto) in cui...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615691 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
«Buongiorno. Per cortesia desidero chiarimenti sulla diligenza del buon padre di famiglia per: 
a) amministratore di condominio: che obbligo ha nel controllare che le parti del...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615678 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
«Egregi avvocati, gradirei conoscere a chi competono le spese di pubblicazione del testamento olografo. In particolare, ho avendone ricevuto in custodia da mia madre,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615629 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
  
«Il diritto di  prelazione  agraria consiste nel diritto di essere preferiti ad altri per l’acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615663 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
«Spett,le Redazione Brocardi, 
la mia famiglia è proprietaria di un sito dove vi grava una servitù di passaggio a piedi e bestie e carri, così cita...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615575 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il  diritto di abitazione  rappresenta un diritto reale di godimento su cosa altrui attraverso il quale il titolare ( habitator ) può abitare una casa limitatamente ai...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615548 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
  
«Al fine di elaborare un parere giuridico alla questione sottoposta risulta essenziale, innanzitutto, l'analisi dell' art. 457 del c.c. : 
	" L' eredità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615529 (Articolo 901 Codice Civile - Luci)
  
«Ai sensi dell art. 902 del c.c.  si considera come “luce” l’apertura che non ha caratteri di veduta o di prospetto. Di fatti, tale apertura da passaggio alla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615426 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
  
«L' art. 591 del c.p.  sanziona il  reato  di " abbandono di persone minori e incapaci ". La condotta che viene qui in rilievo è quella prevista dal primo...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615461 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
«Non sono mai stato sposato e con la mia ex Compagna ho una figlia che ora ha 19 anni. 
Nel mese di dicembre 2015 mi sono stati notificati da parte di Equitalia degli atti di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615372 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
  
«Con il d.l. 132/2014, convertito con modificazioni dalla l. 162/2014, il legislatore ha introdotto l'istituto della  negoziazione assistita  anche in materia di diritto...»