- 
  
    Consulenza legale Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
  
 «Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il  condomino  proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544382 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce  innovazione  lesiva del  decoro architettonico...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544280 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
 «La fattispecie descritta rientra, del tutto  pacificamente , nel perimetro applicativo del  condominio parziale , istituto giuridico di origine giurisprudenziale, che trova il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544151 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
 «Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, ci si sente di concludere che l’opera che si intende portare avanti non sia lesiva delle norme condominiali....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge. 
	 
	 
	Ai sensi degli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544000 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «Il quesito proposto non è di facile soluzione. 
	Infatti, sebbene il proprietario ritenga di subire un danno per il fatto che l’appartamento sotto il suo è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543531 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
 «Sovente, nei rogiti di vendita di qualche anno fa, si possono rinvenire clausole che attribuiscono determinate parti comuni dell’ edificio  in uso esclusivo ad un singolo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543188 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
 «Nel quesito proposto sembra che un condomino abbia “rafforzato” la rete metallica che delimita il proprio giardino con un ulteriore reticolo metallico, per evitare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543251 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
 «Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543160 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
  
 «La giurisprudenza ci dice, ormai da diverso tempo, che il  decoro architettonico  è una caratteristica propria di qualsiasi  edificio , indipendentemente dal fatto che ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542951 (Articolo 61 Disp. att. cod. civile - )
  
 «L’ art. 61 delle disp. att del c.c.  dispone che si possa avere la divisione di un condominio  unico in più enti condominiali autonomi, quando un  edificio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542848 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
  
 «Come è noto, la riforma del condominio ha previsto una particolare disciplina che rende molto più agevole l'installazione di impianti per la produzione di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542301 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
 «È sicuramente possibile inviare una lettera del tenore descritto nel quesito, preavvisando gli attuali proprietari del desiderio di dotare l'appartamento in questione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542229 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
 «Da quanto è dato comprendere, l’intero intervento coinvolge esclusivamente le aree di un appartamento in  proprietà  esclusiva. Il secondo comma...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
  
 «Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del...» 
- 
  
    Quesito Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
  
 «Abito in un condominio composto da tre palazzine A-B-C di tre piani ciascuna più piano terra. Dal regolamento condominiale consegnatoci all'epoca della costituzione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439825 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
 «Non si concorda con alcuni passaggi del parere allegato al quesito: in particolare si ritiene che nel caso di specie sia ben possibile costituire un supercondominio affiancato a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439690 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Bisogna precisare che a termini di legge la scelta della impresa che deve eseguire i lavori in condominio spetta esclusivamente ai proprietari riuniti in assemblea, la quale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439440 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
  
 «La disciplina riguardante le innovazioni  in condominio, in cui è ricompresa anche quella inerenti alle innovazioni voluttuarie, ha un perimetro applicativo molto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439335 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
  
 «Sulla base di quello che lei riferisce nel quesito non è scontato che si possa raggiungere l’obbiettivo della rimozione del gazebo. Se si analizza la giurisprudenza...» 
- 
  
    Quesito Q202439335 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
  
 «Buongiorno, 
ho un appartamento sito al primo piano in un condominio. Il condomino, che ha una appartamento al piano terra e sottostante al mio, ha installato un gazebo nel suo...» 
- 
  
    Quesito Q202439312 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Condominio in provincia di XXX. 
Estratto da delibera assemblea condominiale del 14/8/24. 
 
“Punto 10. Tende da sole – definizione delle regole in merito al decoro...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438993 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Il pianerottolo è una parte delle scale, il quale per sua natura deve considerarsi bene comune condominiale ai sensi dell’  art. 1117 del c.c.  , salvo che non vi...» 
- 
  
    Quesito Q202438993 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Buongiorno. 
Pianerottolo in comune al 1° piano. 
Entrata mia porta e loro porta. 
Una scala che ci porta solo alle ns due famiglie nel pianerottolo. 
Allego foto. 
Il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438574 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
  
 «Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come  innovazione  gravosa o voluttuaria ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438437 (Articolo 889 Codice Civile - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi)
  
 «Non esiste una  autorità  pubblica a cui denunciare l’accaduto: sulla base di quanto descritto tale vicenda appare più come una questione di vicinato tra...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437639 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
  
 «Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse. 
La prima...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437555 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
 «La sua domanda dovrebbe essere rivolta ad un geometra, la quale è la figura professionale che conosce le normative tecniche e regolamentari in materia edilizia e nelle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437396 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
 «Per principio oramai acquisito nel diritto condominiale, le spese di manutenzione attinenti al parapetto (anche detti muretti di recinzione) di una terrazza a livello (o anche...»