-
Consulenza legale Q202545188 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«Nel quesito proposto il locatore di un immobile adibito ad uso commerciale ha dato correttamente la disdetta al conduttore, ma non vuole versare l’indennità per...»
-
Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
-
Consulenza legale Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
«Ai sensi dell’art. 2479 del c.c., i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall' atto costitutivo , nonché sugli argomenti che uno o...»
-
Consulenza legale Q202545016 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Alla luce della ricostruzione dei fatti di cui al quesito, si rileva che gli alberi in discorso sono posti su un’area di proprietà privata e potenzialmente...»
-
Consulenza legale Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
«Con riguardo al profilo penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia condotta penalmente rilevante.
Sul fronte...»
-
Quesito Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«due condomini formulano varie contestazioni sulla facolta' del condominio di validamente regolamentare l'uso della area parcheggio auto comune, e di individuare, a scopo...»
-
Quesito Q202545188 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
«Sto affrontando la scadenza naturale di un contratto di locazione commerciale della durata di 6+6 anni, in seguito alla quale, in mia qualità di locatore, ho già...»
-
Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...»
-
Consulenza legale Q202545083 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare.
Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei...»
-
Consulenza legale Q202545114 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Come chiarisce la giurisprudenza, la tettoia aggettante posta a copertura di un sottostante balcone deve considerarsi un bene comune quando ha la funzione " di...»
-
Quesito Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«Buon giorno.
Sono un inquilino di un caseggiato posto in una via privata senza sbocco, all'interno della menzionata vi sono ulteriori 8 caseggiati e l'accesso coi...»
-
Consulenza legale Q202544969 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli...»
-
Consulenza legale Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della...»
-
Consulenza legale Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti.
Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale,...»
-
Quesito Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si...»
-
Consulenza legale Q202544986 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nella fattispecie sottoposta all’attenzione si tratta di individuare i soggetti chiamati alla successione della zia (che, per comodità, si indicherà con il...»
-
Quesito Q202545016 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Dietro la villa dei miei figli,dove anche io risiedo,ci sono due enormi pini ad altissimo fusto,probabilmente ad una giusta distanza secondo i regolamenti comunali,definiti...»
-
Consulenza legale Q202544911 (Articolo 30 T.U.E.L. - Convenzioni)
«La risposta ai quesiti proposti si baserà sul contenuto della convenzione allegata (stipulata nel 2019 tra i tre Comuni per la gestione associata dell'Ufficio Tecnico...»
-
Consulenza legale Q202544939 (Articolo 50 T.U.E.L. - Competenze del sindaco e del presidente della provincia)
«In risposta al quesito, si segnala che è possibile presentare un esposto all’ASL competente per territorio per segnalare la scarsa igiene e il rischio sanitario...»
-
Consulenza legale Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’art. 844 c.c., norma frequentemente utilizzata in contesti condominiali, disciplina il fenomeno delle immissioni . Essa ci dice che il proprietario di un fondo ,...»
-
Consulenza legale Q202544926 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e...»
-
Consulenza legale Q202544920 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«L’art. 1117-bis del c.c. disciplina il c.d. condominio orizzontale, fenomeno che - già prima della sua introduzione nel 2012 - la giurisprudenza aveva riconosciuto...»
-
Consulenza legale Q202544865 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il rogito di divisione del 1947, oltre a rendere ciascun erede pieno ed esclusivo proprietario di una porzione dell’ edificio , ha avuto come ulteriore effetto, di...»
-
Quesito Q202544935 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Spett.le studio,
ho una domanda relativa all’immobile che ho da poco acquistato nel Comune di XXX, nello specifico all’esistenza o meno di rischi di incorrere in...»
-
Consulenza legale Q202544890 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di...»
-
Consulenza legale Q202544867 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018...»
-
Quesito Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«Buonasera,
siamo due fratelli e alla morte di ns.padre circa 9 anni fa tramite testamento abbiamo proceduto alla successione e divisione ma con usufrutto lasciato a nostra...»
-
Consulenza legale Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma...»
-
Quesito Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«Buon pomeriggio,
sono un militare e intrattengo da oltre sei anni una relazione stabile e duratura con la mia compagna, attualmente dipendente presso un’Azienda...»
-
Quesito Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’articolo 1102 del c.c. afferma che ogni condomino può usufruire delle parti comuni. Nel mio residence vogliono mettere luci per poter fare feste tutte le sere,...»