- 
  
    Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il  diritto di abitazione  sulla casa adibita a  residenza  familiare e di uso dei mobili che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543663 (Articolo 1140 Codice Civile - Possesso)
  
«Nel quesito proposto, il soggetto che occupa il box senza titolo ne ha il   possesso  : cioè esercita il potere di fatto sul bene, che si esplica in comportamenti...»
 
              - 
  
    Quesito Q202543483 (Articolo 410 bis Codice proc. penale - Nullità del provvedimento di archiviazione)
  
«Avvocato nominato in sostituzione del precedente che ha rinunciato e che ha gi depositato le tre memorie 183 in cui eccepisce la nullità ex 246 della prova testomoale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543251 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541813 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
  
«Sembra, dalla descrizione dello stato dei luoghi e dai documenti allegati, che lo stradello oggetto del quesito sia di “uso e manutenzione comune” alle due...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541805 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
«La questione che si sottopone ad esame attiene alla posizione giuridica del c.d. “  delato ” all’ eredità  , termine con cui si indica colui che non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439878 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«La lettura degli atti si è resa necessaria per chiarire l’oggetto del giudizio e la rilevanza della questione sollevata nel quesito. 
 
	Quella proposta da...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439898 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«Se, come si è suggerito nella precedente consulenza, si intende procedere con un’ azione possessoria  - qual è l’ azione di reintegrazione  o di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439573 (Articolo 1472 Codice Civile - Vendita di cose future)
  
«Questa nuova richiesta di consulenza si compone di numerose domande; tuttavia, la maggior parte di esse ha già trovato risposta nel precedente quesito Q202439219, nel...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
«Va premesso che, per un migliore inquadramento della fattispecie, sarebbe necessario esaminare l'atto costitutivo della servitù. 
	Ad ogni modo, sulla base delle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202438087 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
  
«In merito alla problematica evidenziata nel quesito, la giurisprudenza della  Corte di Cassazione  riconosce al  proprietario  delle piante la   facoltà  di accesso al...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202437909 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
  
«Per rispondere ai diversi quesiti formulati è necessario, innanzitutto, inquadrare correttamente la fattispecie di cui dobbiamo occuparci. 
 
	Infatti, per verificare se...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202335018 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
  
«La situazione descritta nel quesito non è di facile soluzione perché non si è a conoscenza di tutti i dettagli della vicenda. 
Inoltre, proporre un’...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334397 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
«Nel momento in cui un soggetto muore senza lasciare alcuna disposizione testamentaria, la  devoluzione  del suo patrimonio viene regolata dalla legge (cd.  successione legittima...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334124 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
  
«Va premesso che per fornire una risposta più aderente al caso concreto sarebbe stato necessario conoscere maggiori dettagli della vicenda processuale, che tuttavia non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334186 (Articolo 1074 Codice Civile - Impossibilità di uso e mancanza di utilità)
  
«Nel quesito proposto viene descritto uno stato dei luoghi in cui sussiste una  servitù  di passaggio a favore di un terreno, denominato B, e gravante sul fondo C. 
Tale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334023 (Articolo 876 Codice Civile - Innesto nel muro sul confine)
  
«La questione sottoposta necessita di affrontare diverse questioni giuridiche. 
Innanzitutto si rileva come dalla descrizione dello stato dei luoghi non si possa con certezza...»
 
              - 
  
    Quesito Q202334124 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
  
«Nella azione possessoria, l'inserimento di terzi proprietari del fondo è obbligatorio? 
Se "SI" da quale anno e data?»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333936 (Articolo 133 Codice proc. amministrativo - Materie di giurisdizione esclusiva)
  
«Per capire se sia possibile o meno ricorrere alla  tutela possessoria , è necessario individuare prima il Giudice che ha la  giurisdizione  a decidere sul caso oggetto...»
 
              - 
  
    Quesito Q202333936 (Articolo 133 Codice proc. amministrativo - Materie di giurisdizione esclusiva)
  
«Il concessionario della realizzazione di una rotatoria pubblica con lavori non ancora ufficialmente ultimati ed indennita di occupazione ed esproprio non versata, ha occupato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333791 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«Sebbene non si abbia avuto modo di visionare atti sulla questione giudiziaria in oggetto e approfondire i fatti e le argomentazioni delle due parti avversarie, si rileva quanto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333866 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
  
«La norma in forza della quale si ritiene che il vicino abbia deciso di porre in essere il comportamento che si vorrebbe contestare è l’art. 880 c.c., il quale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333775 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
  
«Nel caso che occupa, le norme che sono astrattamente invocabili sono contenute all’interno del  Codice Civile . 
 
	Innanzitutto, è possibile fare riferimento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333727 (Articolo 904 Codice Civile - Diritto di chiudere le luci)
  
«Le aperture descritte nel quesito parrebbero essere delle luci normativamente previste all’  art. 900 del c.c.  Tale norma definisce le  luci  come quelle aperture che...»
 
              - 
  
    Quesito Q202333791 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«ricorso di azione possessoria 
 
un convivente carcerato con precedenti vuole subentrare nel contratto tramite more uxorio nonostante il suo stato civile sia coniugato ma...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333700 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
  
«In tema di  servitù  il principio che vige è quello per cui il titolare del diritto può usarlo solo a norma del suo   titolo   o del suo   possesso   ( art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333609 (Articolo 28 T.U. successioni e donazioni - Dichiarazione della successione)
  
«L’ art. 31 del T.U. successioni e donazioni  fissa in dodici mesi dalla data di  apertura della successione  (19.05.2021) il termine entro cui deve essere presentata la...»
 
              - 
  
    Quesito Q202232297 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
«Siamo un condominio (lotto E) nato con una licenza avuta nel 1966 che prevedeva la costruzione prima di 3 palazzi che chiameremo lotto A-B-C (fine costruzione 1967/68) e poi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232092 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
  
«Con riferimento al primo dei quesiti formulati, la legge non prevede alcun termine entro cui il convivente   more uxorio  , in conseguenza della fine della relazione di coppia,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231466 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
  
«L’azione posta in essere da uno dei  condividenti , consistente nel recintare in corso di causa una porzione del terreno da dividere, non può essere capace di...»