- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen.,              sentenza n. 7 del 24 aprile 2012
            
          
          «Sussiste il diritto dei singoli associati Siae all'ostensione delle delibere assembleatiche dell'ente. Infatti, la normativa interna della Siae conferisce all'associato in quanto tale un ruolo di membro attivo di quel determinato corpo sociale, ai...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 3791 del 17 aprile 1987
            
          
          «...di cui all’ultimo comma dell’art. 1453 c.c., di evitare la risoluzione versando alla prima udienza, o nel termine assegnatogli dal giudice, l’importo dei canoni scaduti, maggiorato degli interessi legali e delle spese processuali liquidate.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 4360 del 25 luglio 1984
            
          
          «In tema di locazione di immobili urbani, l’art. 11 della legge n. 392 del 1978 - il quale, disponendo che il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone produttive di interessi legali da corrispondere al conduttore alla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 9059 del 21 giugno 2002
            
          
          «In materia di contratto di locazione di immobile urbano, l’obbligo del locatore di corrispondere al conduttore gli interessi legali sul deposito cauzionale versato da quest’ultimo (obbligo stabilito non soltanto dall’art. 11 legge n. 392 del 1978,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 979 del 27 gennaio 1995
            
          
          «L’obbligo del locatore di un immobile urbano, di corrispondere al conduttore gli interessi legali sul deposito cauzionale versato da quest’ultimo - obbligo stabilito non soltanto dall’art. 11 L. n. 392 del 1978 (norma applicabile anche ai...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 3252 del 31 maggio 2011
            
          
          «Quanto al caso in cui il giorno di scadenza sia festivo, la proroga di diritto al primo giorno seguente non festivo opera non solo per i termini legali, ma anche per quelli fissati dal giudice.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 7253 del  7 agosto 1996
            
          
          «Tale sanatoria è subordinata, dal primo comma dell’art. 55 della legge n. 392 del 1978, al pagamento oltre che dei canoni scaduti, anche degli interessi legali e delle spese processuali liquidate dal giudice. Ne consegue che, in caso di incompleta...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 11901 del 28 maggio 2014
            
          
          «...categoria, è quantificabile nell'eventuale differenza, a decorrere dalla data di insorgenza della mora, tra il tasso di rendimento medio annuo netto dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e il saggio degli interessi legali.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 2419 del  2 febbraio 2011
            
          
          «...si  considera avvenuta fin dall'origine per causa di pubblica utilità, per cui l'indennità  ad  essa  relativa  va  calcolata  in  base agli  interessi  legali  sull'indennità  virtuale  di espropriazione,  e  non  sul  valore  venale  del  suolo.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 10929 del 30 aprile 2008
            
          
          «Sul  debito  dell'espropriante  relativo  all'indennità  di espropriazione,  costituente obbligazione  di  valuta, sono dovuti gli interessi legali per il fatto stesso che la relativa somma è rimasta a disposizione dell'espropriante, a prescindere...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 26234 del 18 ottobre 2018
            
          
          «Sull'indennità riconosciuta ex art. 32, comma 5, della l. n. 183 del 2010 - la quale rappresenta il ristoro onnicomprensivo dei danni conseguenti alla nullità del termine apposto al contratto di lavoro, relativamente al periodo che va dalla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 3738 del 13 febbraio 2017
            
          
          «L'art.  33  del  D.Lgs.  n.  165/2001,  va  interpretato nel  senso  che  la  procedura  ivi  prevista  trovi  applicazione solo "quando l'eccedenza riguardi almeno 10 dipendenti".  Il  limite  numerico  si  intende  raggiunto  anche  in  caso  di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 20994 del 23 agosto 2018
            
          
          «...col rispetto delle forme atte a salvaguardare gli interessi delle parti ed incompatibile con qualsiasi sua revocabilità, in presenza di un sistema di garanzie di legalità per la soluzione di eventuali contrasti, all'interno del processo esecutivo.» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 178 del 26 luglio 2018
            
          
          «Sardegna n. 12 del 1994, e vi aggiungono l'art. 18-quater, subordinando  il  decreto  di  autorizzazione  alla alienazione,  alla  permuta  o  alla  sdemanializzazione  dei terreni  civici  ad  un  accordo  che  riconosca  l'assenza  di valori...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 455 del  2 febbraio 2017
            
          
          «Ciò  in  quanto  in  tema  di  distanze  legali  tra immobili  e  quindi  di  governo  del  territorio,  la  P.A., perseguendo  l'interesse  pubblico,  non  può,  anche  in ossequio ai principi costituzionali di buon andamento e di difesa,  essere...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 232 del 23 luglio 2009
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  63  del  D.Lgs.  n.  152  del  2006, proposte,  in  riferimento  agli  artt.  76,  117  e  118  della Costituzione  e  al  principio  di  leale  collaborazione,  dalle...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 2977 del 10 giugno 2014
            
          
          «L'art. 192, 1° e 3° comma del testo unico n. 152 del 2006,  il  quale  dispone  che  "l'abbandono  e  il  deposito incontrollati  di  rifiuti  sul  suolo  e  nel  suolo  sono  vietati", prevede che il potere-dovere di ordinare la rimozione e il...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 2492 del 21 febbraio 2001
            
          
          «Non viola il principio di indisponibilità preventiva dei diritti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del vincolo coniugale (ed è, pertanto, del tutto legittima) l'eventuale compensazione operata tra l'importo del credito vantato dall'ex...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 11387 del 16 maggio 2006
            
          
          «...generali possano interferire sulla posizione dei proprietari dei fondi confinanti che, nel rapporto privatistico di vicinato, mantengono il diritto all'osservanza delle distanze legali negli scavi effettuati sul fondo vicino. (Rigetta, App.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 7028 del 12 marzo 2019
            
          
          «L'indennità prevista dall'art. 1127 c.c. è oggetto di un debito di valore, da determinarsi con riferimento al tempo della sopraelevazione, sicché non trova applicazione la regola dettata dall'art. 1224 c.c. per i debiti di valuta, secondo cui gli...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 14158 del  8 luglio 2020
            
          
          «...il maggior danno derivato dalla mancata disponibilità della somma durante il periodo di mora e non compensato dalla corresponsione degli interessi legali ex art. 1224, comma 2, c.c. (Dichiara inammissibile, CORTE D'APPELLO NAPOLI, 07/05/2018).» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 32438 del 11 dicembre 2019
            
          
          «...risarcimento del "danno maggiore" da essa eventualmente subìto, rispetto a quello forfettariamente determinato dal primo comma dello stesso articolo nella misura degli interessi legali. (Cassa con rinvio, CORTE D'APPELLO CAGLIARI, 12/05/2015).» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 20555 del 29 settembre 2020
            
          
          «Il requisito della forma scritta per la determinazione degli interessi extralegali (art. 1284, ultimo comma, c.c.) non postula necessariamente che la corrispondente convenzione contenga una puntuale indicazione in cifre del tasso pattuito, ben...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 1599 del  7 maggio 1976
            
          
          «...devono quindi essere restituite con tutti gli accessori e le utilità che frattanto esse abbiano prodotto e sulle somme ricevute, e da restituire, devono così corrispondersi gli interessi legali dalla data in cui le somme stesse vennero ricevute.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 12127 del 22 giugno 2020
            
          
          «La responsabilità professionale dell'avvocato presuppone la violazione del dovere di diligenza richiesto dalla natura dell'attività esercitata (art. 1176, comma 2, c.c.), sicché la conoscenza della normativa che impone la rinnovazione dell'ipoteca...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-2,              ordinanza n. 30485 del 19 dicembre 2017
            
          
          «Al legittimario al quale il bene non possa essere restituito e venga reintegrato della quota di riserva per equivalente monetario, con il riconoscimento degli interessi legali sulla somma a tal fine determinata, nulla è dovuto per i frutti, in...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-1,              ordinanza n. 22512 del  9 agosto 2021
            
          
          «Nel caso di ritardato adempimento di un'obbligazione di valuta, il maggior danno di cui all'art. 1224, secondo comma, c.c., può ritenersi esistente in via presuntiva in tutti i casi in cui, durante la mora, il saggio medio di rendimento netto dei...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 29027 del 20 ottobre 2021
            
          
          «...del sinistro, il danno da "mala gestio" cd. propria deve essere liquidato attraverso la corresponsione di una somma pari agli interessi legali sul detto massimale, salva la prova di un pregiudizio maggiore ai sensi dell'art. 1224, comma 2, c.c.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 3274 del 10 febbraio 2021
            
          
          «...maggiore somma a titolo di indennità espropriativa, l'espropriante deve corrispondere, solo su detta maggiore somma, gli interessi legali, di natura compensativa, dal giorno dell'espropriazione e fino alla data del deposito della somma medesima.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 27943 del 23 settembre 2022
            
          
          «...bisogno di una specifica domanda in tal senso e a prescindere anche da una sua espressa menzione nel dispositivo, il diritto del solvens di recuperare gli interessi legali, con decorrenza, ex art. 1282 c.c., dal giorno dell'avvenuto pagamento.»