-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21400 del 19 luglio 2023
«La quietanza liberatoria rilasciata a saldo di ogni pretesa deve essere intesa, di regola, come semplice manifestazione del convincimento soggettivo dell'interessato di essere soddisfatto di tutti i suoi diritti, e pertanto alla stregua di una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 17656 del 20 giugno 2023
«L'estensione dell'obbligo indennitario dell'assicuratore all'intero importo dell'obbligazione solidale dell'assicurato deriva dalla funzione del contratto di assicurazione della responsabilità civile, che svolge la funzione di liberare il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3118 del 2 febbraio 2024
«Il recupero dei crediti derivanti dalla revoca delle somme erogate a titolo di interventi di sostegno può avvenire attraverso l'iscrizione al ruolo sia nei confronti del soggetto beneficiario che nei confronti dei fidejussori dello stesso, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 33369 del 30 novembre 2023
«Hanno natura privilegiata ex art. 8-bis della legge n. 33 del 2015 i crediti restitutori, in ragione della loro causa riferita alle "somme liquidate a titolo di perdite dal Fondo di garanzia", purché la liquidazione sia avvenuta successivamente...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18368 del 4 luglio 2024
«In caso di pegno dato dal terzo, la soddisfazione diretta e autonoma del creditore sul bene in garanzia assume valore solutorio e il pagamento del creditore garantito comporta l'adempimento del debito altrui da parte del terzo datore di pegno, in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8892 del 3 aprile 2025
«Il pagamento del debito ipotecario da parte del terzo acquirente dell'immobile comporta, ai sensi dell'art. 2866, comma 2, c.c., la ssurrogazione, ex art. 1203, n. 3, c.c., nei diritti e nella garanzia ipotecaria del creditore iscritto a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9347 del 5 aprile 2023
«Affinché si abbia novazione oggettiva dell'obbligazione è necessario che siano espressamente previste, o comunque siano desumibili in modo inequivocabile, la volontà e l'effetto di estinzione dell'obbligazione pregressa, in ragione della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16962 del 19 giugno 2024
«In caso di cessione del credito, il trasferimento della garanzia autonoma segue automaticamente la cessione stessa, essendo irrilevante il possibile eventuale aggravio della posizione del garante, trattandosi di mero fatto come tale inidoneo ad...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19358 del 15 luglio 2024
«La cessione del credito, avendo causa variabile, può avere anche funzione esclusiva di garanzia, comportando in tal caso il medesimo effetto, tipico della cessione ordinaria, immediatamente traslativo del diritto al cessionario, nel senso che il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 486 del 9 gennaio 2025
«In tema di cessione del credito, il disposto dell'art. 1263 c.c. - secondo cui il credito è trasferito al cessionario con i privilegi, le garanzie reali e personali e con gli altri accessori - non esprime una norma inderogabile: di conseguenza,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28734 del 7 novembre 2024
«La cessione di un credito da parte di un socio verso la propria società, separata dalla vendita della partecipazione sociale, comporta la garanzia per l'inesistenza del credito ai sensi dell'art. 1266 c.c. solo se il credito stesso derivava da un...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22780 del 7 agosto 2025
«La cessione di un credito inesistente è valida e obbliga il cessionario al pagamento del prezzo, assistito dalla garanzia prevista dall'art. 1266 c.c. per assicurare l'interesse positivo del cessionario alla cessione. Tuttavia, l'obbligo di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22964 del 9 agosto 2025
«Nel contratto di factoring, a differenza che nella ordinaria cessione del credito, la garanzia di solvenza del debitore ceduto costituisce elemento fisiologico del contratto, per la presenza della causa di finanziamento; con la conseguenza che ove...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35417 del 18 dicembre 2023
«Nel caso di fideiussione prestata a garanzia del credito vantato da una banca nei confronti del proprio correntista, il versamento della somma dovuta, da parte del fideiussore, sul conto corrente del debitore principale ha efficacia estintiva del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27323 del 26 settembre 2023
«Il diritto di regresso previsto dall'art. 1299 c.c. ha il proprio fondamento nel principio per cui tra i coobbligati opera il principio di ripartizione interna delle prestazioni, per cui nei rapporti interni tra i condebitori solidali cessa di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3687 del 9 febbraio 2024
«In caso di fideiussioni plurime (vale a dire prestate separatamente da diversi soggetti, senza alcuna reciproca consapevolezza ovvero con l'espressa volontà di tenere distinta la propria obbligazione da quella degli altri fideiussori), l'autonomia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16075 del 10 giugno 2024
«In tema di appalto privato, l'obbligazione collaterale di versamento del trattamento previdenziale e retributivo dei lavoratori, non determina la contitolarità del debito contributivo ma la "responsabilità di garanzia" del coobbligato committente,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26508 del 11 ottobre 2024
«La disciplina contenuta nell'art. 1310, primo comma, cod. civ., in punto di opponibilità degli atti interruttivi della prescrizione contro uno dei condebitori in solido, non è applicabile nei confronti degli obbligati in un contratto autonomo di...»