-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 5929 del 16 febbraio 1999
«La società “di comodo” in quanto costituisca lo strumento attraverso il quale il fallito continui a svolgere la propria attività imprenditoriale, non può in sé e per sé costituire oggetto di sequestro preventivo attesochè nulla vieta che il...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 469 del 18 giugno 1998
«In tema di sequestro preventivo, per «cosa pertinente al reato» deve intendersi il bene che abbia un qualsiasi legame funzionale con il reato. Deve quindi trattarsi bensì di un rapporto non meramente occasionale, ma al tempo stesso tale da...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2316 del 19 maggio 1998
«La normativa sull'inquinamento acustico di cui alla legge n. 447 del 1995 non ha abrogato la norma di cui all'art. 659, comma primo, c.p., in quanto la legge speciale ha inteso fissare un limite di rumorosità, al fine di tutelare la salute della...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3613 del 2 dicembre 1997
«Qualora la cosa sottoposta a sequestro preventivo sia stata successivamente restituita all'avente diritto, individuato in un soggetto diverso da quello che aveva la disponibilità della cosa al momento del sequestro, quest'ultimo, che aveva...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4769 del 12 novembre 1997
«Ai fini di una valida motivazione del sequestro preventivo di cose che si assumano pertinenti al reato di riciclaggio di cui all'art. 648 bis c.p., pur non essendo necessario, con riguardo ai delitti presupposti, che questi siano specificamente...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2148 del 19 giugno 1997
«In tema di misure di prevenzione il giudice non deve raggiungere la prova dell'appartenenza ad una associazione mafiosa, ma raccogliere un contesto indiziario univoco sufficientemente indicativo della pericolosità del soggetto.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3334 del 11 dicembre 1996
«Ai fini del sequestro preventivo di cosa di cui è consentita la confisca (art. 321 comma secondo c.p.p.) è sufficiente l'esistenza del nesso strumentale tra la res e la perpetrazione del reato, non essendo necessario che la cosa sia anche...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2325 del 29 agosto 1996
«In caso di abuso di ufficio contestato come finalizzato a consentire illecita variazione di un complesso edilizio e della originaria destinazione d'uso, l'immobile in questione è configurabile come «pertinenza» del reato sia in quanto cosa sulla...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1518 del 6 maggio 1996
«In tema di lottizzazione abusiva materiale è necessario verificare, anche ai soli fini della sussistenza del fumus del commesso reato, sia l'esistenza del disegno di conferire un nuovo assetto ad una porzione di territorio comunale che l'incidenza...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1340 del 22 aprile 1996
«Il pericolo concreto ed attuale, posto a base del sequestro preventivo di un manufatto abusivo, di prosecuzione del reato edilizio e di aggravamento delle sue conseguenze, nonché di commissione di ulteriori violazioni della legge penale (art. 221...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 556 del 5 marzo 1996
«La disciplina del cosiddetto condono edilizio non incide immediatamente né ai fini della restituzione dell'immobile abusivo sequestrato né per impedire l'emissione di un provvedimento di sequestro, e ciò sia perché occorre prima accertare la...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 490 del 2 marzo 1996
«Il D.L. 18 novembre 1995 n. 489, reiterato con il D.L. 18 gennaio 1996 n. 22 attraverso un inasprimento delle pene previste per i reati di cui all'art. 12 L. 30 dicembre 1986, n. 943, la disciplina predisposta per consentire una «regolarizzazione...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 4521 del 13 febbraio 1996
«Attese le differenze proprie della materia penale e di quella amministrativa, la possibilità — per il presentatore dell'istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria, di completare sotto la propria responsabilità le opere di cui all'art. 31...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 4262 del 16 gennaio 1996
«Il sequestro preventivo di terreni abusivamente lottizzati e di fabbricati realizzati senza concessione edilizia è compatibile con la presentazione dell'eventuale istanza di condono e con il pagamento delle somme di denaro autodeterminate a titolo...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2726 del 31 maggio 1995
«Non può disporsi il sequestro preventivo di un decreto ingiuntivo, al fine di impedire le ulteriori conseguenze del reato, sul presupposto che l'ingiunzione sia fondata su scritture rilasciate dalla parte offesa a fronte di un prestito usuraio; e...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5809 del 18 maggio 1995
«Poiché le persone malate ed i loro familiari si trovano particolarmente indifesi di fronte al medico preposto al pubblico servizio sanitario, dalle cui prestazioni dipende la conservazione di beni fondamentali, quali la salute e, in determinati...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2038 del 16 maggio 1995
«In tema di sequestro preventivo la circostanza che la titolarità di un'azienda che sia stata utilizzata per la consumazione di reati di truffa ai danni della CEE sia passata ad altra società può non avere alcuna rilevanza ai fini della legittimità...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 552 del 14 aprile 1995
«Il sequestro del veicolo condotto da persona non abilitata alla guida può essere disposto per tutte le finalità contemplate da tale istituto, e non già solo in funzione della confisca del mezzo che sia di proprietà dell'autore del reato. Qualora...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 661 del 7 aprile 1995
«La sospensione del procedimento a seguito della presentazione della domanda di condono edilizio ex art. 44 legge 28 febbraio 1985, n. 47 non comporta la carenza di potere del giudice nel conservare o disporre misure cautelari urgenti, quali il...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 143 del 6 febbraio 1995
«Il sequestro preventivo di un immobile realizzato in violazione della normativa urbanistica e già ultimato può legittimamente essere disposto per impedire che venga commesso il reato di cui all'art. 221 del T.U. delle leggi sanitarie.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1551 del 24 settembre 1994
«È legittimo il sequestro preventivo di sacchetti di plastica commercializzati senza che sia stata pagata l'imposta di fabbricazione, in quanto la misura cautelare risponde all'esigenza di evitare la prosecuzione di una condotta che per finalità...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 1953 del 23 agosto 1994
«La declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 12 quinquies, comma 2, D.L. n. 306 del 1992, convertito in L. 7 agosto 1992, n. 356, intervenuta con la sentenza 17 febbraio 1994, n. 48 della Corte costituzionale, comportando...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1894 del 4 luglio 1994
«L'immobile sequestrato dev'essere restituito al legittimo proprietario anche quando sia stata emessa l'ingiunzione a demolire ex art. 7 della L. 28 febbraio 1985, n. 47, siano decorsi novanta giorni dalla sua notifica e sia stata accertata...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2254 del 18 giugno 1994
«Se il concetto di cosa pertinente a reato è più ampio di quello di «corpo del reato», tuttavia esso postula pur sempre un collegamento anche indiretto con il reato, sotto il profilo probatorio nell'ambito del sequestro probatorio (art. 253...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 325 del 29 marzo 1994
«Il provvedimento che dispone il sequestro preventivo non è subordinato alla sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, che sono, invece, richiesti dall'art. 273 c.p.p. come condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari personali,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2639 del 28 marzo 1994
«Il sequestro preventivo operato in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria segue la disciplina dell'art. 321, commi 3 bis e 3 ter c.p.p. Esso va, perciò, notificato entro quarantotto ore al pubblico ministero il quale, se non dispone il...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2796 del 11 febbraio 1994
«È legittimo il sequestro preventivo, ai sensi dell'art. 321 c.p.p., dei natanti comunemente denominati «acquascooters» o «moto d'acqua», utilizzati a distanza dalla riva inferiore a quella consentita, o comunque con modalità difformi da quelle...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3651 del 7 febbraio 1994
«Gli atti di indagine per i quali l'art. 407, terzo comma, c.p.p. sancisce l'inutilizzabilità se compiuti dopo la scadenza del termine fissato per le indagini preliminari sono quelli aventi efficacia probatoria e pertanto negli stessi non può...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2469 del 25 gennaio 1994
«Il sequestro preventivo, diretto ad impedire la prosecuzione del reato edilizio, può essere disposto fino all'ultimazione dei lavori, che si verifica con il completamento delle opere di rifinitura interna. Tale interpretazione è confermata dalla...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 47710 del 15 dicembre 2003
«In tema di misure cautelari reali, avverso il decreto di sequestro preventivo emesso in via d'urgenza dal P.M. a norma dell'art. 321 comma 3 bis c.p.p. non è previsto alcun autonomo mezzo di impugnazione, atteso che l'art. 322 bis del codice di...»