-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 15835 del 7 giugno 2021
«In materia di esercizio della responsabilità genitoriale sui figli nati fuori dal matrimonio, il giudice territorialmente competente ad adottare i provvedimenti di cui all'art. 337 bis e ss., c.c., è quello del luogo in cui il minore ha la...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 10373 del 3 maggio 2013
«Il giudice competente per l'apertura della tutela dell'interdetto legale va individuato in quello del luogo in cui la persona interessata ha la sede principale degli affari od interessi, che coincide, ove l'interessato sia detenuto al momento in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18602 del 30 giugno 2021
«Costituisce illecita sottrazione internazionale di minori, ai sensi della Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980, il trasferimento o il mancato rientro di un minore ad opera di uno dei genitori, senza il consenso dell'altro, in un luogo di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21514 del 7 luglio 2022
«...ex art. 7, comma 2, c.p.c., e va determinata, quanto al foro territorialmente competente, con riferimento al criterio dell'art. 1182, comma 3, c.c. e non già del luogo di verificazione del sinistro o di residenza o domicilio del responsabile.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 656 del 12 gennaio 2023
«Ai fini dell'individuazione del giudice territorialmente competente a conoscere della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, ai sensi dell'art. 20 c.p.c., occorre avere riguardo al luogo in cui doveva essere eseguita l'originaria...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-lav., ordinanza n. 3400 del 11 febbraio 2021
«Nelle controversie soggette al rito del lavoro in cui, ai sensi dell'art 413, comma 2, c.p.c., è competente per territorio, in via alternativa, anche il giudice nella cui circoscrizione è sorto il rapporto, in caso di contratto concluso per...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 37193 del 15 settembre 2022
«In tema di giudizio di cassazione, il rilievo da parte della Corte della sopravvenuta estinzione del reato per prescrizione comporta necessariamente, ai fini dell'esame dei capi della sentenza impugnata riguardanti gli interessi civili, in ipotesi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19650 del 11 luglio 2023
«Ai fini dell'individuazione del tribunale competente per territorio sulla domanda di separazione personale dei coniugi alla stregua del criterio del luogo di residenza del convenuto al momento della proposizione della domanda (art. 706 c.p.c.),...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14121 del 21 maggio 2024
«Nel procedimento per l'attribuzione giudiziale del cognome, trovando applicazione il principio di prossimità, è territorialmente competente il giudice del luogo di residenza del minore, in quanto maggiormente idoneo a valutare le sue esigenze, non...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 4745 del 22 febbraio 2024
«In caso di controversie riguardanti la violazione dei diritti di proprietà intellettuale e brevetti industriali, il giudice ordinario è competente a decidere sulla questione, in quanto si tratta di una materia di natura civilistica.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15370 del 3 giugno 2024
«...se l'oggetto della controversia riguarda aspetti meramente patrimoniali circoscritti alla fase esecutiva del rapporto senza coinvolgere l'esercizio di poteri autoritativi da parte dell'amministrazione creditrice, è competente il giudice ordinario.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16404 del 12 giugno 2024
«La determinazione del valore della causa ai fini della individuazione del giudice competente deve avvenire con riferimento al momento in cui la domanda viene proposta, per cui, una volta fissata la competenza del giudice in base alle pretese fatte...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 3142 del 2 febbraio 2023
«Ai fini dell'individuazione del giudice competente per valore, la domanda avente ad oggetto il pagamento di una somma determinata ovvero, in alternativa, di quella "maggiore o minore che verrà ritenuta di giustizia" si risolve nella mancata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25721 del 4 settembre 2023
«Al fine di individuare il giudice competente per valore in materia di impugnazione di una delibera assembleare, ove si tratti di una domanda proposta da un condomino che contesta l'an o il quantum della quota di partecipazione alle spese...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32306 del 21 novembre 2023
«Ai fini dell'individuazione del giudice competente per valore, la richiesta di rimborso delle spese del procedimento di mediazione non deve essere considerata, non cumulandosi essa, ai fini della determinazione del valore della causa, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19224 del 12 luglio 2024
«...di contestare nella prima difesa utile l'incompetenza per territorio del giudice adito con riferimento a tutti i criteri concorrenti previsti dagli artt. 18, 19 e 20 cod. proc. civ., indicando specificamente quale sia il giudice competente.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 26067 del 7 settembre 2023
«Va individuato applicando l'art. 413, comma 7, c.p.c. - che rinvia, espressamente, all'art. 18 c.p.c. e, implicitamente, all'art. 19 c.p.c. - il giudice territorialmente competente a decidere della domanda di condanna al pagamento di differenze...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 26272 del 8 ottobre 2024
«Il giudice territorialmente competente a decidere sulla domanda di annullamento della procedura di conferimento dell'incarico di Dirigente dell'Avvocatura generale della Regione Calabria ex art. 10 della l.r. Calabria n. 7 del 1996, nel testo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3566 del 8 febbraio 2024
«In materia di competenza, la natura immobiliare e la posizione del bene immobile detenuto in trust non necessariamente incidono sulla determinazione del giudice competente, dal momento che i fori esclusivi non operano allorché la configurazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17355 del 17 giugno 2025
«Il giudice competente per territorio a giudicare sull'appello avverso la sentenza del Giudice di pace in materia di opposizione a sanzioni amministrative è il Tribunale nel cui circondario ha sede il Giudice di pace che ha pronunciato la sentenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33475 del 19 dicembre 2024
«È lecita la clausola contrattuale (cd. "asimmetrica") di deroga alla competenza territoriale a favore anche solo di una parte, con la conseguente facoltà per la stessa di introdurre la lite sia davanti al giudice indicato nel contratto, sia...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8675 del 27 marzo 2023
«È inammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione con il quale la parte ricorrente allega che nessun giudice statale è competente a conoscere della controversia, in quanto la giustiziabilità della pretesa dinanzi agli organi della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8652 del 27 marzo 2023
«...il corrispondente ufficio competente secondo i detti tre criteri, purché gli elementi ex actis lo consentano e non sia necessaria, per le ragioni di cui all'art. 38, ultimo comma, c.p.c., una sommaria istruzione sulla relativa questione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3678 del 9 febbraio 2024
«Il giudice non può dichiararsi incompetente per territorio in assenza di espressa censura da parte dell'opponente nel corso del procedimento.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5545 del 1 marzo 2024
«Anche in tal caso rimane la competenza funzionale e inderogabile del giudice che ha reso il decreto, in quanto quella che viene rimessa innanzi al giudice individuato come territorialmente competente non è una causa di opposizione a decreto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20256 del 22 luglio 2024
«Le parti hanno l'onere di contestare la competenza del giudice di riassunzione entro l'udienza ex art. 183 c.p.c., anche quando la declinatoria di competenza avviene in favore di un giudice diverso da quello che si ritenga competente. L'inerzia su...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21300 del 30 luglio 2024
«...sollevata dall'attore e accettata da controparte, il giudice originario non può pronunciare sulle spese processuali relative alla fase davanti a lui, dovendo tali spese essere regolate dal giudice designato competente a seguito della riassunzione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21829 del 2 agosto 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio è inammissibile quando il primo giudice si sia dichiarato incompetente per valore o per territorio derogabile, dal momento che la maturazione della preclusione fissata, anche per il rilievo dell'incompetenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12602 del 12 maggio 2025
«...qualora sia proposta domanda riconvenzionale di competenza della sezione specializzata delle imprese di altro Tribunale, deve separare le due cause, rimettendo quella relativa alla domanda riconvenzionale dinanzi al Tribunale competente.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8725 del 27 marzo 2023
«E' inammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione col quale il ricorrente alleghi che né il giudice amministrativo, né quello ordinario, né alcun altro giudice statale sia competente a conoscere della controversia, in quanto la...»