-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15392 del 3 giugno 2024
«La giurisdizione del giudice ordinario si estende alle controversie con un contenuto meramente patrimoniale, mentre se la controversia coinvolge la verifica dell'azione autoritativa della pubblica amministrazione sul rapporto concessorio o...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 17104 del 20 giugno 2024
«...l'esistenza di diritti d'uso pubblico su una strada privata, č devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, in quanto investe l'accertamento dell'esistenza e dell'estensione di diritti soggettivi dei privati o della pubblica amministrazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21817 del 2 agosto 2024
«...il giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio di tesoreria tenuto ad effettuare il pagamento, che č quello della provincia in cui il creditore č domiciliato, tranne che l'amministrazione convenuta abbia un'unica Tesoreria di riferimento.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30434 del 26 novembre 2024
«Nell'espropriazione di crediti presso terzi, il criterio di competenza per territorio sancito dall'art. 26-bis, comma 1, c.p.c. (ovvero il luogo dove ha sede l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto il creditore ha la residenza, il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19788 del 17 luglio 2024
«In tema di riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, le controversie risarcitorie relative a danni derivanti da comportamenti della Pubblica Amministrazione, collegabili anche solo mediatamente all'esercizio di un...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 4717 del 22 febbraio 2025
«...forzose degli esercizi commerciali rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo, poiché tali misure rappresentano l'esercizio di poteri discrezionali da parte della pubblica amministrazione volti alla tutela del pubblico interesse.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11125 del 27 aprile 2023
«...aver accolto la domanda di protezione internazionale, aveva omesso di pronunciarsi sulle spese di lite "tenuto conto della natura della controversia" e del fatto che la pubblica amministrazione si era costituita "a mezzo dei propri funzionari").»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4547 del 20 febbraio 2025
«La dichiarazione contenuta nella domanda di accatastamento, rivolta alla pubblica amministrazione e finalizzata alla regolarizzazione dell'immobile sotto il profilo catastale, non costituisce riconoscimento del diritto di proprietā e non...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 3496 del 6 febbraio 2023
«La responsabilitā della pubblica amministrazione per il danno derivante dalla lesione dell'incolpevole affidamento - nella specie, ingenerato in relazione alla legittimitā del piano provinciale delle attivitā estrattive, poi oggetto di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31665 del 9 dicembre 2024
«La responsabilitā della pubblica amministrazione per il danno derivante dalla lesione dell'affidamento sulla correttezza dell'azione amministrativa č di natura contrattuale e va inquadrata nello schema della responsabilitā "relazionale" (o "da...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 24807 del 18 agosto 2023
«Nel caso di revoca dell'assegno "ad personam" previsto da un contratto collettivo integrativo aziendale in contrasto con i contratti nazionali, la pubblica amministrazione ha il diritto di ripetere gli importi giā erogati ai lavoratori, aventi...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 10398 del 14 febbraio 2025
«In tema di reati contro la pubblica amministrazione, il delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili, di cui all'art. 314-bis c.p., introdotto dall'art. 9, comma 1, d.l. 4 luglio 2024, n. 92, conv., con modificazioni, dalla l. 8 agosto...»