- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 1778 del 26 gennaio 2011
            
          
          «In materia di pubblico impiego privatizzato, i processi  di stabilizzazione - tendenzialmente  volti ad eliminare il precariato creatosi per assunzioni in violazione dell'art. 36 del D.Lgs. n. 165 del 2001 - sono effettuati nei  limiti  delle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 23202 del  3 novembre 2009
            
          
          «In tema di lavori socialmente utili, la P.A., mentre agisce  nell'esercizio  della propria  discrezionalitā  e  con poteri autoritativi in ordine alla scelta del progetto ed all'individuazione  delle professionalitā  occorrenti,  č viceversa...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 22835 del 28 ottobre 2014
            
          
          «Il  passaggio  dall'inquadramento  nelle  aree funzionali  alla  qualifica  di  dirigente  implica  una novazione oggettiva del rapporto di lavoro, del tutto equiparata  al  reclutamento  dall'esterno, per  cui  la vincita  del  concorso  per...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26295 del 31 ottobre 2008
            
          
          «...di qualifiche  superiori, non  rientrano  nelle  procedure concorsuali (art. 63, comma 4, D.Lgs. n. 165 del 2001) ma  nelle  procedure  che  l'amministrazione  pone  in essere con le capacitā e i poteri di diritto privato del datore  di  lavoro.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5079 del  6 marzo 2007
            
          
          «Per  quanto  riguarda  la  giurisdizione  nelle  procedure  selettive  concorsuali  per  la  copertura  di posizioni  lavorative  nell'ambito  del  c.d.  pubblico impiego  privatizzato  queste  Sezioni  unite  hanno delineato il seguente quadro...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 25839 del 11 dicembre 2007
            
          
          «In  base  ai  principi  elaborati  dalla  Corte  Costituzionale  e  dalla  giurisprudenza  di  legittimitā in  materia di  riparto  di  giurisdizione  nelle  controversie  relative  a procedure concorsuali relative ai pubblici dipendenti, la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5397 del  9 marzo 2007
            
          
          «...alla  stipulazione  del  contratto  di  lavoro,  fa valere  il  proprio  diritto  all'assunzione  senza  porre  in discussione  le  procedure  concorsuali,  azionando  una posizione  soggettiva  tutelabile  dinanzi  al  giudice ordinario.» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 4264 del 19 agosto 2014
            
          
          «Infatti, nel caso della giusta posizione  o  collocazione  nella  graduatoria  permanente o ad esaurimento  degli insegnanti, la  pretesa  consiste solo  nella conformitā  o  difformitā  a  legge  degli  atti inerenti  al  rapporto  giā...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 13851 del  1 giugno 2017
            
          
          «In  tema  di  riparto  di  giurisdizione  nelle  controversie  relative  a  procedure  concorsuali  nell'ambito  del pubblico  impiego  c.d. privatizzato,  la cognizione  della domanda,  avanzata  dal  candidato  utilmente  collocato nella...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 1176 del 15 marzo 2017
            
          
          «L'art.  63,  comma  4,  del  D.Lgs.  n.  165  del  2001 (secondo  cui  "restano  devolute  alla  giurisdizione  del giudice  amministrativo  le  controversie  in  materia  di procedure  concorsuali  per  l'assunzione  dei  dipendenti delle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5453 del  6 marzo 2009
            
          
          «Sono  attribuite  alla  giurisdizione  del  giudice amministrativo, ai sensi dell'art. 63, comma 4, D.Lgs. 30  marzo  2001  n.  165, le  controversie  in  materia  di procedure  concorsuali  per  l'assunzione  di  pubblici dipendenti, per  tali...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 15472 del 15 ottobre 2003
            
          
          «...devolute, a norma del comma  4  del  medesimo  articolo, quelle  attinenti  alle procedure  concorsuali,  che  sono  strumentali  alla costituzione  del  rapporto  e  il  cui  momento  finale  č costituito  dall'approvazione  della  graduatoria.» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 5431 del  4 novembre 2014
            
          
          «In  tema  di  impiego  pubblico, sono  devolute  alla giurisdizione  del  g.a., ai  sensi  dell'art.  63,  comma  4, d.lgs.  30  marzo  2001,  n.  165  ("Norme  generali sull'ordinamento  del  lavoro  alle  dipendenze  delle amministrazioni...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 15403 del 15 ottobre 2003
            
          
          «Il comma  4  dell'art.  63  D.Lgs.  n.  165/2001,  nel riservare  alla  giurisdizione  del  giudice  amministrativo "le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni" fa...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 1041 del 17 gennaio 2018
            
          
          «Sul  riparto  di  giurisdizione  nelle  controversie relative  a  procedure  concorsuali  nell'ambito del Pubblico  Impiego  c.d.  "privatizzato",  la cognizione della  domanda,  avanzata  dal  candidato  utilmente collocato  nella  graduatoria...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5885 del  7 novembre 2011
            
          
          «In  tema  di  riparto  di  giurisdizione,  nelle  controversie relative  a  procedure  concorsuali  nell'ambito  del pubblico  impiego privatizzato, la  cognizione  della domanda  del  candidato  utilmente  collocato  nella graduatoria  finale...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 10180 del 26 maggio 2004
            
          
          «Restano  devolute  alla  giurisdizione  del  g.a.  le controversie  in  materia  di  procedure  concorsuali  per l'assunzione  di  dipendenti  delle  pubbliche  amministrazioni. Detto giudice, a norma dell'art. 7, comma 3,  L.  n.  205/2000,  ha...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26799 del  7 novembre 2008
            
          
          «Sono  attribuite  alla  giurisdizione  del  G.O.  le controversie inerenti ad ogni fase del rapporto di lavoro, incluse  quelle  relative  al  conferimento  di  incarichi dirigenziali,  in quanto  la  riserva,  in  via,  residuale, alla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 3170 del  9 febbraio 2011
            
          
          «In  materia  di  riparto  di  giurisdizione  nelle  controversie  relative  a  procedure  concorsuali  nell'ambito del  pubblico  impiego  privatizzato, č  devoluta  alla giurisdizione del giudice amministrativo la cognizione della domanda con la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 2288 del 31 gennaio 2008
            
          
          «In tema di lavoro pubblico contrattualizzato, atteso che le procedure concorsuali ai fini dell'attribuzione alla giurisdizione amministrativa "ex" art. 63 del D.Lgs. n. 165  del  2001  comprendono  anche  quelle  dirette  a permettere  l'accesso...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 23439 del 12 novembre 2007
            
          
          «In  tema  di  lavoro  pubblico  contrattualizzato,  per "procedure  concorsuali  di  assunzione" ("ex"  art. 63, comma  4,  del  D.Lgs.  n.  165  del  2001),  riservate  alla giurisdizione  del  giudice  amministrativo,  si  intendono non...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 3717 del 19 febbraio 2007
            
          
          «Nel  nuovo  riparto  di  giurisdizione  delineato  per effetto  della  c.d.  privatizzazione  del  rapporto  di pubblico  impiego,  con  riferimento  alle  cause  relative alle  procedure  concorsuali, va  riconosciuta  la giurisdizione  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 25277 del 29 novembre 2006
            
          
          «In  tema  di  lavoro  pubblico  contrattualizzato  e  di procedure  concorsuali,  deve  riconoscersi:  a)  la giurisdizione  del  giudice  amministrativo  nelle controversie relative ai concorsi per soli candidati esterni; b) identica...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 23075 del 27 ottobre 2006
            
          
          «In  tema  di  impiego  pubblico  privatizzato,  ai sensi dell'art.  68  del  D.Lgs.  3 febbraio  1993,  n.  29,  come sostituito  dall'art.  29  del  D.Lgs.  31  marzo  1998,  n.  80 (oggi  art.  63  del  D.Lgs.  30  marzo 2001,  n. 165), sono...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 12221 del 24 maggio 2006
            
          
          «In  base  ai  principi  elaborati  dalla  Corte  Costituzionale (v. sent. n. 2 del 2001) e dalla giurisprudenza di legittimitā  in  materia  di  riparto  di  giurisdizione  nelle controversie  relative  a  procedure  concorsuali  per l'assunzione...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 4517 del  1 marzo 2006
            
          
          «Ai sensi dell'art. 63, quarto comma, del D.Lgs. 30 marzo  2001,  n.  165 sono  devolute  alla  giurisdizione del  giudice  amministrativo  le  controversie  in materia  di  procedure  concorsuali  per  l'assunzione dei  dipendenti  delle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 2698 del  7 febbraio 2007
            
          
          «La  pretesa  di  un  dipendente (nella  specie  dell'Amministrazione  della giustizia) ad  essere  inquadrato  in  una  posizione  funzionale  superiore, in presenza dell'idoneitā  conseguita  in  precedente concorso e della vacanza del posto,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 29113 del  5 dicembre 2017
            
          
          «Decreto Ronchi), in essere al tempo del sorgere del dovere di recupero ambientale del  bene,  consente  all'ente  territoriale,  in  ipotesi  di  sito inquinato oggetto di procedura esecutiva immobiliare o di procedure  concorsuali,  di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 403 del 14 gennaio 2015
            
          
          «In tema di contenzioso tributario, per la deducibilitā delle perdite su crediti ai fini fiscali, non correlate all'assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, il contribuente, che voglia portare in deduzione la perdita, č tenuto a...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 5183 del 26 febbraio 2020
            
          
          «In tema di imposte sui redditi, l'art. 66, comma 3, del D.P.R. n. 917 del 1986, prevedendo che, al di fuori dell'ipotesi in cui il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, le perdite su crediti sono deducibili dal reddito imponibile...»