-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 8764 del 11 novembre 2022
«In tema di reati contro l'ordine pubblico, il reato di procurato allarme presso l'autorità è configurabile anche nel caso in cui l'annuncio di un disastro, di un infortunio o di un pericolo inesistente sia "mediato", cioè non effettuato...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 24397 del 20 gennaio 2022
«Integra la contravvenzione di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, di cui all'art. 659, comma primo, cod. pen., la condotta del gestore di un pubblico esercizio (nella specie, di un bar) che non impedisca i continui schiamazzi...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 49519 del 29 novembre 2019
«Integra il delitto di cui all'art. 640, comma secondo, n. 2 cod. pen. e non la fattispecie di abuso della credulità popolare - depenalizzata dal d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 -, il cui elemento costitutivo e differenziale si individua nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28307 del 10 ottobre 2023
«Ai fini della delibazione delle sentenze ecclesiastiche, la convivenza ultratriennale non costituisce un limite di ordine pubblico in presenza di un vizio di capacità ai sensi dell'art. 120 c.c., il quale, ai sensi della ricordata disposizione,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14739 del 27 maggio 2024
«La dichiarazione di efficacia nell'ordinamento italiano della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio non può pronunciarsi, per contrarietà all'ordine pubblico, quando dalla celebrazione, per almeno un triennio, sia proseguita la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 28221 del 9 ottobre 2023
«In tema di successione mortis causa, è inefficace la disposizione testamentaria a favore di successibili non identificabili, in quanto essa consentirebbe al testatore di porre, incondizionatamente e senza limitazioni di tempo, un vincolo alla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4639 del 21 febbraio 2024
«La revoca di un contributo pubblico rientra nella giurisdizione del Giudice ordinario quando è fondata sull'inadempimento da parte del beneficiario degli obblighi posti a suo carico dal provvedimento stesso o dalla legge, senza richiedere una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5947 del 28 febbraio 2023
«...ad assicurare la discussione delle parti sulla loro efficacia dimostrativa in ordine al fatto da provare. (Fattispecie relativa alla produzione nel processo civile di una consulenza tecnica del pubblico ministero svolta nel procedimento penale).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7280 del 19 marzo 2024
«Il pubblico ufficiale incaricato della notifica di un atto ha il dovere, ai sensi dell'art. 148 cod. proc. civ., nell'eseguire la notificazione, di fare ricerche al fine di superare eventuali incertezze o errori nelle indicazioni dell'indirizzo o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16640 del 21 giugno 2025
«...risultanti dalla relata, che documentano le attività svolte dal pubblico ufficiale in occasione della notifica, potendo l'accertamento della falsità dell'atto basarsi sulla contestazione di immutazioni del vero anche di una sola di esse.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 10227 del 18 aprile 2023
«...al massimo in due occasioni, senza quindi pregiudizio per le esigenze vitali dei lavoratori, e, dall'altro, alle conseguenze negative che tale rifiuto aveva provocato sul funzionamento del servizio di trasporto pubblico gestito dalla società).»