-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4282 del 16 febbraio 2024
«In caso di mancata prova della notifica del ricorso nei confronti di uno dei soggetti coinvolti nel processo, la notifica si considera non perfezionata e deve essere ordinata la rinnovazione dell'incombente.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4284 del 16 febbraio 2024
«In caso di mancata prova del perfezionamento della notifica del ricorso, come l'assenza della cartolina postale di ricevimento, è necessario ordinare la rinnovazione dell'incombente o la produzione della cartolina, se esistente.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18140 del 2 luglio 2024
«L'obbligo di notificare gli atti processuali (nella specie, il ricorso ex art. 702-bis c.p.c.) in numero di copie corrispondente al numero dei destinatari non sussiste qualora una persona fisica stia in giudizio in nome proprio e, nel contempo, in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23351 del 29 agosto 2024
«L'omessa, incompleta o inesatta indicazione, nell'atto di citazione e nella relata di notificazione, del nominativo di una delle parti in causa, è motivo di nullità soltanto ove abbia determinato un'irregolare costituzione del contraddittorio o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8332 del 30 marzo 2025
«La notifica del ricorso con esito negativo per destinatari trasferiti, in assenza degli avvisi di ricevimento delle notifiche tentate in rinnovazione, deve essere considerata inesistente.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18204 del 4 luglio 2025
«Nei giudizi di cassazione, la regolarità della notificazione del ricorso è un presupposto indispensabile per l'ammissibilità del ricorso stesso. In caso di incertezza riguardo alla corretta notificazione, la Corte può disporre il rinvio della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10806 del 24 aprile 2025
«Il ricorso per cassazione sottoscritto da un avvocato iscritto nell'apposito albo può essere validamente notificato a mezzo PEC su istanza di altro avvocato, nominato unitamente al primo difensore e procuratore del ricorrente per il giudizio di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18351 del 27 giugno 2023
«Deve ritenersi manifestamente infondato il motivo di ricorso per cassazione con il quale si lamenti l'apparenza della motivazione della sentenza di secondo grado nella quale, in materia di domanda di reintegrazione nel possesso, il giudice abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 53 del 2 gennaio 2024
«In tema di procedimento di notifica della cartella esattoriale, ai sensi dell'art. 139, comma 2, c.p.c. la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di chi ha ricevuto l'atto si presume iuris tantum dalle...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 19403 del 15 luglio 2024
«La notifica eseguita ex art. 141 c.p.c. presso il domiciliatario (non deceduto, né cancellato) designato dal procuratore costituito è valida ed efficace anche nel caso di intervenuta cancellazione volontaria dall'albo di quest'ultimo, la quale non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31722 del 14 novembre 2023
«E' onere del coniuge che si allontani dalla casa coniugale darne comunicazioni all'altro coniuge e/o all'ufficio anagrafe in modo da consentire il raggiungimento della sua persona presso la nuova dimora o il domicilio per tutte le comunicazioni...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18749 del 9 luglio 2024
«Il ricorso alla notifica ex art. 143 c.p.c. in caso di irreperibilità relativa non può basarsi solo sulle risultanze di una certificazione anagrafica; è necessario che siano compiute effettive ricerche nel luogo di ultima residenza nota del...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 23625 del 3 settembre 2024
«La notifica di un ricorso, se effettuata a mezzo posta, deve essere completa e correttamente indirizzata. Annotazioni come "indirizzo insufficiente" o "irreperibilità del destinatario" senza l'adozione delle successive formalità previste dall'art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24009 del 6 settembre 2024
«La notifica della sentenza a un procuratore costituito che risulta irreperibile al domicilio eletto, senza che si sia completato l'iter notificatorio, non è valida ai fini della decorrenza del termine breve d'impugnazione. L'eventuale ricorso...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 27699 del 25 ottobre 2024
«Il ricorso alle formalità di notificazione previste dall'art. 143 c.p.c. per le persone irreperibili non può essere affidato alle mere risultanze di una certificazione anagrafica, ma presuppone sempre e comunque che, nel luogo di ultima residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6300 del 2 marzo 2023
«In tema di giudizio di cassazione nei confronti della P.A., si applica anche alla notifica del controricorso la regola secondo cui la nullità della notificazione - perché eseguita presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato, anziché presso...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 3617 del 8 febbraio 2024
«Nel giudizio di cassazione, le Amministrazioni dello Stato devono essere rappresentate e presso esse deve ritenersi domiciliata ex lege l'Avvocatura Generale dello Stato in Roma.»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 47311 del 11 ottobre 2023
«In tema di condizioni di procedibilità, con riferimento ai reati divenuti perseguibili a querela per effetto del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 ed ai giudizi pendenti in sede di legittimità, deve escludersi che la sopravvenuta procedibilità a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 21778 del 19 luglio 2023
«In tema di procedimento per la dichiarazione di fallimento, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell'art. 15, comma 3°, L.Fall. (come sostituito dal D.L. n. 179 del 2012,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 28527 del 6 novembre 2024
«In materia di contenzioso tributario, l'errata notifica del ricorso introduttivo del giudizio presso una sede non legale e non qualificabile come sede effettiva, comporta la nullità della notifica stessa e la conseguente statuizione del giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 1519 del 18 gennaio 2023
«In tema di notificazione del ricorso per cassazione a mezzo PEC, la notifica è tempestiva quando la generazione della ricevuta di accettazione è avvenuta entro la ventiquattresima ora dell'ultimo giorno utile per la proposizione dell'impugnazione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 32091 del 20 novembre 2023
«In virtù del principio di scissione del momento perfezionativo della notifica, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 75 del 2019, la notificazione a mezzo PEC del ricorso per cassazione si considera tempestiva ove il messaggio di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3362 del 6 febbraio 2024
«In tema di ricorso per cassazione ove sia denunciato il vizio di una relata di notifica, il principio dell'autosufficienza del ricorso esige la trascrizione integrale della relata stessa. Se omessa tale trascrizione determina l'inammissibilità del...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5889 del 5 marzo 2024
«La mancanza di sottoscrizione autografa da parte dell'ufficiale giudiziario nella relata di notifica determina la giuridica inesistenza della stessa notifica, insuscettibile di sanatoria.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 21469 del 31 luglio 2024
«L'avviso di accertamento, correttamente notificato al contribuente, non è annullabile per la sola indicazione della data di perfezionamento della notificazione nella relata contenuta nell'originale dell'atto notificato e non in quella nella copia...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 13021 del 15 maggio 2025
«In tema di notificazione degli avvisi di accertamento, è necessario che il contribuente, che deduce la nullità della notifica per mancata ricerca delle persone abilitate e omesso invio della raccomandata informativa, garantisca la trascrizione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 22095 del 24 luglio 2023
«La notificazione degli atti processuali a mezzo del servizio postale è nulla se il piego viene consegnato al portiere dello stabile in assenza del destinatario e l'agente postale non ne dà notizia a quest'ultimo mediante l'avviso ex art. 7, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 3548 del 7 febbraio 2024
«Ai fini della verifica della tempestività del ricorso per cassazione, la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell'atto per raccomandata, ma si perfeziona con la consegna del plico al destinatario, attestata...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5112 del 27 febbraio 2024
«Ai fini della verifica della tempestività del ricorso per cassazione, la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell'atto per raccomandata, ma si perfeziona con la consegna del plico al destinatario, attestata...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5473 del 29 febbraio 2024
«In tema di notifica a mezzo servizio postale, la mancata produzione dell'avviso di ricevimento comporta l'inammissibilità del ricorso, in quanto non è possibile accertare l'effettiva e valida costituzione del contraddittorio in caso di mancata...»