-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16041 del 7 giugno 2023
«Nel giudizio di cassazione, il deposito della procura alle liti ex art. 77 c.p.c. non deve necessariamente avvenire unitamente al ricorso, ben potendo essere eseguito, ai sensi dell'art. 372 c.p.c., anche successivamente in quanto rilevante ai...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8793 del 3 aprile 2025
«L'institore ha, di regola, la rappresentanza processuale attiva e passiva dell'imprenditore, sicché la procura speciale con la quale gli sono conferiti "tutti i poteri di legge" attribuisce anche la legittimazione al rilascio della procura ad...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3198 del 2 febbraio 2023
«Nel procedimento camerale di revoca dell'amministratore di condominio, il rapporto processuale intercorre unicamente tra il condomino istante e l'amministratore; non è imposto, né è consentito l'intervento dei restanti condomini.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33817 del 4 dicembre 2023
«Deve essere dichiarata l'inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dall'amministratore del condominio senza la preventiva autorizzazione assembleare, eventualmente richiesta anche in via di ratifica del suo operato, in ordine a una...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 3568 del 6 febbraio 2023
«La legittimazione attiva a proporre ricorso avverso l'avviso di accertamento indirizzato a società di capitali spetta esclusivamente alla società – unica parte dal lato passivo del rapporto impositivo – che la esercita a mezzo del titolare del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5893 del 5 marzo 2024
«In caso di discrasia tra i dati anagrafici del ricorrente e quelli indicati nel provvedimento impugnato, il giudicante deve procedere all'identificazione esatta del ricorrente sulla base degli strumenti previsti dalla normativa speciale...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 22069 del 12 agosto 2024
«Nessuno può far valere nel processo in nome proprio un diritto altrui ai sensi dell'art. 81 c.p.c. Se l'avviso di accertamento è stato emesso nei confronti di una società e notificato anche al legale rappresentante, quest'ultimo non può proporre...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5634 del 4 marzo 2024
«La costituzione comune dei ricorrenti da parte di due difensori con un unico atto è inammissibile quando le censure proposte nei motivi di ricorso sono portatrici di interessi diversi e tra loro confliggenti.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17793 del 27 giugno 2024
«L'inammissibilità del ricorso per cassazione per mancanza di procura speciale non comporta la condanna del difensore alle spese. Il difensore agisce sulla base di un rapporto processuale instaurato con la parte rappresentata, e pertanto le spese...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4234 del 10 febbraio 2023
«La procura per il ricorso per cassazione ha carattere speciale ed è valida solo se rilasciata in data successiva alla sentenza impugnata, attesa l'esigenza di assicurare, in modo giuridicamente certo, la riferibilità dell'attività svolta dal...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5852 del 27 febbraio 2023
«In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura non sussiste se quest'ultima è conferita prima della pubblicazione del provvedimento impugnato (nella specie, in calce all'atto di riassunzione del processo d'appello),...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7486 del 15 marzo 2023
«A seguito della riforma dell'art. 83 c.p.c., disposta dalla L. n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall'art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9721 del 4 aprile 2023
«La procura conferita in data anteriore alla redazione del ricorso per cassazione e in un luogo diverso da quello indicato nell'atto è invalida, perché l'art. 83, comma 3, c.p.c. attribuisce al difensore il potere di certificare l'autografia della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14287 del 24 maggio 2023
«In tema di introduzione del giudizio di legittimità con modalità telematiche, qualora dal messaggio di posta elettronica certificata relativo alla notificazione del ricorso per cassazione non risulti la procura speciale, quest'ultima, se inserita...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 26587 del 14 settembre 2023
«Anche nell'ipotesi di notificazione telematica del ricorso in Cassazione e della procura conferita su foglio separato del quale sia stata estratta copia informatica sottoscritta digitalmente, la procura alle liti va interpretata attribuendo alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 31443 del 13 novembre 2023
«È inammissibile il ricorso per cassazione quando la firma della parte nella procura speciale in calce all'atto (o a margine dello stesso) sia autenticata da difensore non iscritto nell'apposito albo degli abilitati al patrocinio dinanzi alla Corte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 35970 del 27 dicembre 2023
«La procura speciale per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita in epoca anteriore alla notificazione dello stesso, investire espressamente il difensore del potere di proporre il ricorso suddetto ed essere rilasciata in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30640 del 28 novembre 2024
«La dichiarazione di rinuncia al ricorso per cassazione, non sottoscritta dalla parte di persona, ma dal solo difensore, senza tuttavia che questi risulti munito di mandato speciale a rinunziare, mancando dei requisiti previsti dall'art. 390, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 23276 del 28 agosto 2024
«La presenza in giudizio di più difensori per la stessa parte implica che, in caso di irreperibilità del primo, la notifica del ricorso per cassazione va effettuata nei confronti del secondo, senza che la necessità dell'adempimento venga meno per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8886 del 3 aprile 2025
«L'avvocato che non risulta iscritto nell'albo speciale per il patrocinio presso le giurisdizioni superiori è privo di legittimazione a esercitare autonomamente il patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione, ai sensi dell'art. 86 c.p.c. Il ricorso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1570 del 19 gennaio 2023
«Nell'ipotesi di cassazione della sentenza penale di assoluzione ai soli effetti civili, nel giudizio di rinvio ex art. 622 c.p.p., il giudice civile deve provvedere sulle spese dell'intero giudizio applicando il principio della soccombenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28700 del 16 ottobre 2023
«La condanna della parte soccombente alle spese processuali, a norma dell'art. 91 c.p.c., non ha natura sanzionatoria, ma è conseguenza obiettiva della soccombenza. Ai relativi fini non rilevano, perciò, i comportamenti neutri della parte contro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11624 del 4 maggio 2023
«In materia di responsabilità disciplinare dei notai, il sopravvenuto difetto d'interesse e la conseguente rinuncia al ricorso per cassazione del notaio sottoposto a procedimento disciplinare per effetto del suo collocamento a riposo non danno...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31823 del 15 novembre 2023
«Il vizio di omessa pronuncia è escluso quando la sentenza abbia assunto (come nella specie) una decisione che comporti l'implicito rigetto della domanda od eccezione formulata dalla parte. Del resto, tale (implicito) rigetto deve ritenersi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 15302 del 31 maggio 2023
«Il ricorso per correzione di errore materiale di una sentenza della S.C. per omessa pronuncia sulla distrazione delle spese non deve essere notificato anche alla parte difesa dall'avvocato antistatario, atteso che il difensore agisce, ex art. 287...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2822 del 31 gennaio 2023
«L'applicazione dell'art. 96, comma 3, c.p.c. è può essere disposta d'ufficio e non richiede, quale elemento costitutivo della fattispecie, il riscontro dell'elemento soggettivo del dolo o della colpa grave qualora (come nel caso di specie) il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19749 del 11 luglio 2023
«In tema di protezione internazionale, l'inammissibilità del ricorso per cassazione derivante dalla mancata certificazione, da parte del difensore, della data di rilascio della procura ex art. 35-bis, comma 13, d.lgs. n. 25 del 2008, formulata in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28448 del 12 ottobre 2023
«In tema di responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., costituisce indice di mala fede o colpa grave - e, quindi, di abuso del diritto di impugnazione - la proposizione di un ricorso per cassazione con la coscienza dell'infondatezza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36591 del 30 dicembre 2023
«Il fondamento costituzionale della responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., risiede nell'art. 111 Cost. - il quale, ai commi 1 e 2, sancisce il principio del giusto processo regolato dalla legge e quello, al primo consustanziale,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 369 del 8 gennaio 2025
«In materia di spese processuali, la condanna di più parti soccombenti al pagamento in solido può essere pronunciata non solo quando vi sia indivisibilità o solidarietà del rapporto sostanziale, ma pure nel caso in cui sussista una mera comunanza...»