-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5613 del 1 marzo 2024
«In caso di controversie relative al risarcimento del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo, la competenza giurisdizionale deve essere individuata sulla base dei criteri previsti dalla Convenzione di Montreal e dal Regolamento (CE) n....»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25391 del 29 agosto 2023
«Il regolamento di competenza d'ufficio ex art. 45 c.p.c. soggiace al termine preclusivo di cui all'art. 38, comma 3, c.p.c., dovendo pertanto essere sollevato entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3934 del 13 febbraio 2024
«Il regolamento di competenza da parte del giudice investito della controversia, a seguito di pronunzia declinatoria della stessa da parte del giudice preventivamente adito, è tempestivo se promosso entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5545 del 1 marzo 2024
«La situazione non muta se a dichiarare l'incompetenza territoriale del giudice è la Corte di cassazione in sede di regolamento di competenza. Anche in tal caso rimane la competenza funzionale e inderogabile del giudice che ha reso il decreto, in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15908 del 6 giugno 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio ex art. 45 c.p.c. soggiace al termine preclusivo di cui all'art. 38, comma 3, c.p.c., dovendo essere sollevato entro la prima udienza di trattazione; se non richiesto o sollevato in tale termine, il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18841 del 10 luglio 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio deve essere sollevato immediatamente dopo il rilievo dell'incompetenza, entro il termine di esaurimento delle attività compiute durante l'udienza di trattazione. La preclusione di cui all'art. 38, terzo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18881 del 10 luglio 2024
«Il giudice avanti al quale la causa viene riassunta a seguito di un provvedimento declinatorio della competenza, quantunque per ragioni di materia o per territorio inderogabile, non impugnato con regolamento necessario di competenza, non può...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20256 del 22 luglio 2024
«Le parti hanno l'onere di contestare la competenza del giudice di riassunzione entro l'udienza ex art. 183 c.p.c., anche quando la declinatoria di competenza avviene in favore di un giudice diverso da quello che si ritenga competente. L'inerzia su...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20454 del 23 luglio 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio, ai sensi dell'art. 45 cod. proc. civ., è inammissibile se sollevato dopo il termine preclusivo previsto dall'art. 38, terzo comma, cod. proc. civ., ovvero entro la prima udienza di trattazione, anche quando...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21807 del 2 agosto 2024
«A norma dell'art. 38 c.p.c., è tempestivo il regolamento di competenza avanzato dal giudice investito della controversia a seguito di declinatoria della lite da parte del giudice preventivamente adito, se è promosso entro la prima udienza di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21829 del 2 agosto 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio è inammissibile quando il primo giudice si sia dichiarato incompetente per valore o per territorio derogabile, dal momento che la maturazione della preclusione fissata, anche per il rilievo dell'incompetenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22738 del 12 agosto 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio ex art. 45 c.p.c. soggiace al termine preclusivo di cui all'art. 38, terzo comma, c.p.c., dovendo pertanto essere sollevato entro la prima udienza di trattazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25186 del 19 settembre 2024
«Se, a fronte dell'eccezione di incompetenza per territorio e per materia sollevata da una delle parti, il giudice adito declina la propria competenza in relazione alla prima senza nulla rilevare sulla seconda, il provvedimento del giudice ad quem...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 11387 del 29 aprile 2024
«In tema di giurisdizione del giudice italiano, la competenza speciale, prevista dall'art. 7 del Reg. UE n. 1215 del 2012, sussiste anche nei casi in cui l'obbligazione dedotta in giudizio non tragga propriamente fonte da un contratto, purché sia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 341 del 10 gennaio 2023
«Nel caso di unico giudizio con pluralità di domande, qualora la sentenza di primo grado decida nel merito una delle domande e dichiari il difetto di competenza sull'altra, la decisione, benché unica sotto il profilo documentale, contiene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4663 del 15 febbraio 2023
«In tema di decreto ingiuntivo emesso in materie di competenza della sezione specializzata agraria, qualora l'opponente eccepisca l'incompetenza funzionale del giudice del procedimento monitorio, la pronuncia che decide soltanto sulla questione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11801 del 5 maggio 2023
«In tema di regolamento di competenza è inammissibile il ricorso, ex articolo 42 c.p.c., qualora nel provvedimento impugnato il giudice non manifesti, in termini di assoluta ed oggettiva inequivocità ed incontrovertibilità, la natura decisoria...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14091 del 22 maggio 2023
«È inammissibile il regolamento di competenza ex art. 42 c.p.c. avverso il provvedimento di rigetto dell'istanza di sospensione del processo esecutivo, trattandosi di provvedimento negativo e riferendosi, in ogni caso, l'art. 295 c.p.c. alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18898 del 4 luglio 2023
«La sentenza del tribunale che decida, in sede di appello, unicamente sulla competenza del giudice di pace è impugnabile esclusivamente mediante regolamento necessario di competenza, ai sensi dell'art. 42 c.p.c., senza che rilevi l'improponibilità,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32082 del 20 novembre 2023
«Il provvedimento del giudice adito che, nel disattendere la corrispondente eccezione, affermi la propria competenza e disponga la prosecuzione del giudizio innanzi a sé, è insuscettibile di impugnazione con il regolamento ex art. 42 c.p.c., ove...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 121 del 3 gennaio 2024
«In tema di litispendenza internazionale, deve escludersi che il provvedimento che rigetti la relativa eccezione (nella specie fondata sull'art. 8 della Convenzione italo - svizzera del 3 gennaio 1933, resa esecutiva in Italia con l. 15 giugno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3134 del 2 febbraio 2024
«La nullità del procedimento per pretermissione di litisconsorti necessari è rilevabile d'ufficio, anche per la prima volta nel giudizio di legittimità e pure in sede di regolamento di competenza, perché la declaratoria di competenza di uno dei...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 6121 del 7 marzo 2024
«Non è configurabile una sospensione "impropria" del processo per la pendenza di un giudizio di legittimità costituzionale su questione - riguardante la disciplina applicabile nella causa - che è stata sollevata in altro giudizio, perché essa si...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7525 del 21 marzo 2024
«Nell'ipotesi di unico giudizio con pluralità di domande, la sentenza di primo grado che declina la propria competenza o dichiara la litispendenza per una delle domande avanzate e decide nel merito altre distinte domande, pur in difetto di un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10037 del 12 aprile 2024
«L'ordinanza di vendita, emessa dal giudice dell'esecuzione immobiliare, non è impugnabile con il regolamento di competenza, sia perché, limitandosi a disporre la vendita del compendio pignorato, non contiene, neppure implicitamente, alcuna...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16817 del 17 giugno 2024
«La sentenza che decide soltanto sulla competenza e sulle spese, di primo o di secondo grado, deve essere impugnata esclusivamente con il regolamento necessario di cui all'art. 42 cod. proc. civ., che configura il regolamento di competenza come...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17263 del 24 giugno 2024
«In caso di pronuncia del giudice sulla propria competenza in relazione all'esistenza di una convenzione d'arbitrato, tale decisione va contestata nelle forme del regolamento di competenza ovvero, laddove la questione sia decisa unitamente al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19898 del 18 luglio 2024
«La decisione affermativa della competenza da parte del tribunale presuppone sempre la rimessione in decisione della causa, preceduta dall'invito a precisare le conclusioni integrali, anche di merito. Il mancato assolvimento di questo adempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20812 del 25 luglio 2024
«Il regolamento necessario di competenza non è ammissibile contro il diniego di sospensione del processo ai sensi dell'art. 295 c.p.c., poiché l'art. 42 c.p.c., di carattere eccezionale, prevede un controllo immediato solo sulla legittimità del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20860 del 25 luglio 2024
«La sentenza con cui il giudice di primo grado si è limitato ad affermare la propria competenza è impugnabile esclusivamente ed immediatamente con regolamento necessario di competenza, ai sensi dell'art. 42 cod. proc. civ., ed è inammissibile...»