-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4593 del 21 febbraio 2024
«L'ammissione di una consulenza tecnica d'ufficio nel giudizio civile può essere negata quando i documenti depositati dalle parti risultano insufficientemente solidi per richiedere tale consulenza ed essa apparirebbe meramente esplorativa se ammessa.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4792 del 22 febbraio 2024
«La consulenza tecnica d'ufficio ha la funzione di fornire all'attività valutativa del giudice l'apporto di cognizioni tecniche che egli non possiede, ma non è destinata ad esonerare le parti dalla prova dei fatti dalle stesse dedotti e posti a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17118 del 20 giugno 2024
«In materia di consulenza tecnica d'ufficio, la nullità dell'elaborato disposto nel primo grado di giudizio per avere il c.t.u. utilizzato documenti irritualmente acquisiti, utili a provare i fatti principali, va fatta valere con l'appello,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 17851 del 28 giugno 2024
«Le contestazioni e i rilievi critici delle parti alla consulenza tecnica d'ufficio costituiscono argomentazioni difensive che possono essere formulate anche in appello, purché non introducano nuovi fatti costitutivi, modificativi o estintivi, né...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3917 del 13 febbraio 2024
«La responsabilità risarcitoria del consulente tecnico d'ufficio per i danni arrecati alle parti, prevista dall'art. 64 c.p.c., è diretta ed esclusiva, non essendo ipotizzabile una concorrente responsabilità del Ministero della Giustizia, e non è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20888 del 18 luglio 2023
«E' nulla la deliberazione dell'assemblea di condominio approvata a maggioranza con cui si stabilisca, per una unità immobiliare adibita ad uso ufficio ed in ragione dei disagi da essa provocati, un incremento forfetizzato della quota di...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 22071 del 2 aprile 2025
«...mancata richiesta e la mancata devoluzione hanno significazione escludente, nel senso che, nel rispetto del principio dispositivo, la pronuncia del giudice non può travalicare i termini del patto e il beneficio non può essere accordato d'ufficio.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 17192 del 21 giugno 2024
«...resista nell'asserita qualità di successore deve allegare la propria legitimatio ad causam e fornirne la prova. La mancanza di tale prova è rilevabile d'ufficio e attiene alla regolare instaurazione del contraddittorio nella fase...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 17237 del 21 giugno 2024
«In caso di impugnazione di una cartella di pagamento emessa nei confronti di una società, il difetto di legittimazione attiva dell'ex amministratore e legale rappresentante della società deve essere rilevato d'ufficio dalla Corte.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 560 del 9 gennaio 2025
«L'Ufficio Recupero Crediti della Corte d'appello, pur se incaricato della gestione delle attività connesse alla riscossione ex art. 208 T.U. Spese di Giustizia, costituisce una mera articolazione periferica del Ministero della giustizia e, non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29987 del 30 ottobre 2023
«In tema di liquidazione coatta amministrativa, qualora un creditore proponga contestazioni al rendiconto presentato dal commissario liquidatore e alla misura del compenso liquidatogli dall'autorità amministrativa, su istanza di detto creditore...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 1390 del 15 gennaio 2024
«...tutore deve necessariamente essere nominato un curatore speciale ex art. 78 c.p.c., in mancanza del quale il giudizio è nullo e la nullità è rilevabile d'ufficio, per mancata costituzione del rapporto processuale e violazione del contraddittorio.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14424 del 29 maggio 2025
«...della nomina e del suo rinnovo, é affetta da nullità, rilevabile in appello anche d'ufficio, per contrarietà all'art. 1129, comma 14 c.c., non potendo il rendiconto valere a sanare tale originaria nullità della partita contabile in esso inserita.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33817 del 4 dicembre 2023
«...e 1131, comma 1, c.c.. Nè può essere concesso il termine per la regolarizzazione ai sensi dell'art. 182 c.p.c. allorchè il rilievo del vizio, in sede di legittimità, sia stato sollevato non d'ufficio, ma dalla controparte nel suo controricorso".»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 7518 del 31 gennaio 2025
«...ai sensi dell'art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena solo su istanza di parte, trattandosi di provvedimento non rientrante nel novero di quelli, tassativamente previsti, dei quali è prevista l'adozione d'ufficio.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24375 del 11 settembre 2024
«...non è soggetta al termine di decadenza previsto, nell'opposizione allo stato passivo, dall'art. 99, commi 6 e 7, l.fall., ma può essere fatta valere anche oltre il termine dettato dalle predette disposizioni e rilevata d'ufficio dal giudice.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8625 del 1 aprile 2025
«La carenza di titolarità, attiva o passiva, del rapporto controverso è rilevabile di ufficio dal giudice se risultante dagli atti di causa. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione impugnata che, in relazione alla domanda di risarcimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26769 del 18 settembre 2023
«Nel caso di costituzione in giudizio a mezzo dello stesso procuratore di più parti in conflitto di interessi, è ravvisabile un difetto dello "ius postulandi" in capo al difensore, sempre rilevabile d'ufficio, che, tuttavia, ove rilevato in fase di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6931 del 8 marzo 2023
«...dall'Agenzia ad un avvocato del libero foro deve ritenersi invalida e - poiché indispensabile per la regolare costituzione del rapporto processuale - tale invalidità può essere rilevata d'ufficio dal giudice, anche nel giudizio di legittimità.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 19968 del 19 luglio 2024
«La rinuncia del difensore al mandato, comunicata alla Corte prima dell'udienza di discussione già fissata, non ha efficacia nel giudizio di Cassazione, in forza del principio della "perpetuatio" dell'ufficio di difensore.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 20901 del 26 luglio 2024
«In sede di giudizio di cassazione, la revoca del mandato al difensore non determina l'interruzione del processo, in virtù del principio di perpetuatio dell'ufficio di difensore, ai sensi dell'art. 85 c.p.c., il quale comporta l'ultrattività del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12633 del 12 maggio 2025
«Il rapporto professionale tra cliente e avvocato sottostà agli obblighi di restituzione dei documenti relativi alla causa all'indomani della rinuncia al mandato, fermo restando che la presenza di tali documenti nel fascicolo d'ufficio ne consente...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16385 del 12 giugno 2024
«...provocare a proprio piacimento l'interruzione del processo, così imponendo alle altre parti un implicito e costante onere di verifica, in ogni momento del giudizio, della permanenza della qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28214 del 4 novembre 2024
«...privata che documenta la pretesa creditoria è soggetto alle regole dell'art. 2704, comma 1, c.c., essendo il curatore terzo rispetto ai creditori concorsuali e allo stesso fallito, e la questione può essere rilevata d'ufficio dal giudice.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11125 del 27 aprile 2023
«I procedimenti in materia di protezione internazionale non si sottraggono all'applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c., con la conseguenza che l'omessa statuizione sulle spese di lite, anche se fondata su una motivazione illogica - in caso di...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 18602 del 22 marzo 2024
«In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, è illegittimo il provvedimento di rigetto della relativa richiesta fondato sulla mancata produzione del programma di trattamento, la cui elaborazione sia stata, comunque, ritualmente...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 36467 del 3 luglio 2024
«In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, l'imputato, ove ritenga che il fatto possa essere giuridicamente riqualificato in un reato che consente l'ammissione a tale istituto, ha l'onere di allegare il programma di trattamento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34780 del 12 dicembre 2023
«Il giudice di appello, allorchè riformi in tutto o in parte la sentenza impugnata, deve procedere d'ufficio, quale conseguenza della pronuncia di merito adottata, ad un nuovo regolamento delle spese processuali, il cui onere va attribuito e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34781 del 12 dicembre 2023
«Il giudice di appello, allorchè riformi in tutto o in parte la sentenza impugnata, deve procedere d'ufficio, quale conseguenza della pronuncia di merito adottata, ad un nuovo regolamento delle spese processuali, il cui onere va attribuito e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 33740 del 4 dicembre 2023
«...della somma richiesta a titolo di danno non patrimoniale, non completa il petitum della domanda sotto il profilo quantitativo, ma soltanto sollecita, a prescindere dalle espressioni utilizzate, l'esercizio di un potere ufficioso di liquidazione.»