- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 20694 del  9 agosto 2018
            
          
          «In tema di ricorso per cassazione, qualora siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella sentenza impugnata, il ricorrente deve, a pena di inammissibilità della censura, non solo allegarne l'avvenuta loro deduzione dinanzi al giudice...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 4192 del 20 agosto 2013
            
          
          «In  virtù  dell'art.  107  T.U.  18  agosto  2000  n.  267, rientra  nelle  attribuzioni  dirigenziali  esprimere  il diniego di rinnovo di un contratto avente per oggetto la  disciplina  di  un  rapporto  di  concessione  di  area demaniale  in...» 
- 
          
            
              Corte dei Conti, Sez. III,              sentenza n. 350 del  4 settembre 2009
            
          
          «L'art. 109 t.u. enti locali, che stabilisce che nei comuni privi di personale dirigenziale le relative funzioni  possono  essere  attribuite  ai  responsabili  degli uffici e dei servizi, indipendentemente dalla loro qualifica, non  esclude  che...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 849 del 20 gennaio 2015
            
          
          «In  materia  di  rapporti  di  lavoro  alle  dipendenze  di enti pubblici locali, in forza del primo comma dell'art. 110 del  D.Lgs.  18  agosto  2000,  n.  267,  la  possibilità  di copertura,  con  contratto  a  tempo  determinato,  di  posti...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato,               ordinanza n. 4102 del  4 luglio 2018
            
          
          «È rimessa alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee  la  questione della  tenuta  comunitaria dell'articolo  12,  comma  2  R.D.  23  maggio  1924,  n. 827,  rubricato  "Trasferimento  della  titolarità  di farmacie  in  gestione  comunale"...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 335 del 10 ottobre 2008
            
          
          «La  tariffa  del  servizio  idrico  integrato  si  configura, in tutte le sue componenti, come corrispettivo di una prestazione commerciale complessa, il quale, ancorché  determinato  nel  suo  ammontare  in  base  alla legge,  trova fonte  non...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 5879 del 18 agosto 2010
            
          
          «La  Commissione  straordinaria,  nei  casi  in  cui  lo scioglimento  è  disposto  anche  con  riferimento  a situazioni  di  infiltrazione  o  di  condizionamenti  di  tipo mafioso, connesse all'aggiudicazione di appalti pubblici, procede  alle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26657 del 18 dicembre 2014
            
          
          «In tema di obbligazioni della P.A., l'inserimento nel contratto  d'opera  professionale  di  una  clausola  di cd.  copertura  finanziaria - in  base  alla  quale  l'ente pubblico  territoriale  subordina  il  pagamento  del compenso al...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 21469 del 31 agosto 2018
            
          
          «In tema di giudizio di rinvio, la cancellazione dal ruolo della causa, non seguita dalla riassunzione nel termine prescritto, determina l'estinzione dell'intero processo, ma non preclude la riproposizione della domanda. In tal caso, la precedente...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 30137 del 21 novembre 2018
            
          
          «Le informazioni e osservazioni, che, ai sensi dell'art. 425 c.p.c., possono essere fornite in giudizio dall'associazione sindacale indicata dalla parte, sono inidonee, anche in considerazione del loro carattere unilaterale, ad identificare la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 26234 del 18 ottobre 2018
            
          
          «Sull'indennità riconosciuta ex art. 32, comma 5, della l. n. 183 del 2010 - la quale rappresenta il ristoro onnicomprensivo dei danni conseguenti alla nullità del termine apposto al contratto di lavoro, relativamente al periodo che va dalla...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5476 del 19 settembre 2006
            
          
          «Risulta  illegittima  la  risoluzione  del  contratto di  lavoro  del  direttore  generale dell'ASL  per  mancato  raggiungimento  degli  obiettivi,  allorché  questi ultimi  non  siano  stati  adeguatamente  predeterminati dall'Amministrazione.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 11084 del 15 maggio 2007
            
          
          «In  tema  di  lavoro  pubblico  contrattualizzato  e  di trattamento  economico  del  personale  con  qualifica dirigenziale, alla  stregua  dell'art.  24, secondo  comma, del  D.Lgs.  n.29  del  1993,  come  sostituito  dall'art.  16 del D.Lgs....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 16185 del 17 luglio 2006
            
          
          «La  regola  per  cui il  passaggio  da  un  datore  di lavoro  all'altro  comporta  l'inserimento  del  dipendente  in  una  diversa  realtà  organizzativa  e  in  un mutato  contesto  di  regole  normative  e  retributive, con  applicazione  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26420 del 12 dicembre 2006
            
          
          «La  mobilità  volontaria prevista  dall'art.  33  del D.Lgs.  3  febbraio  1993,  n.  29,  come  modificato  da ultimo  dall'art.  16  della  legge  28  novembre  2005,  n. 246, integra  una  modificazione  soggettiva  del rapporto di lavoro, con...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 19564 del 13 settembre 2006
            
          
          «La  regola  per  cui il passaggio  da  un  datore  di lavoro  all'altro  comporta  l'inserimento  del  dipendente  in  una  diversa  realtà  organizzativa  e  in  un mutato  contesto  di  regole  normative  e  retributive, con  l'applicazione  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 17081 del  3 agosto 2007
            
          
          «In  tema  di  passaggio  di  lavoratori  ad  una  diversa  amministrazione,  le  disposizioni  normative che  garantiscono  il  mantenimento  del  trattamento economico  e  normativo,  non  implicano  la  parificazione  con  i  dipendenti  già  in...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 177 del 17 gennaio 2014
            
          
          «L'istituto della mobilità volontaria, la cui disciplina è contenuta nell'art. 30 T.U. 30 marzo 2001 n. 165, si applica  anche  alle  Regioni,  seppure  con  differente impatto, a seconda che si tratti di mobilità d'ufficio o di mobilità...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 19251 del  9 settembre 2010
            
          
          «In  tema  di  mobilità  per  passaggio  diretto  tra pubbliche  amministrazioni,  disciplinata  attualmente dall'art.  30  del  D.Lgs.  30  marzo  2001,  n.  165,  integrando  siffatta  procedura  una  mera  modificazione soggettiva  del  rapporto...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 3677 del 16 febbraio 2009
            
          
          «In  caso  di  illegittimità,  per  contrarietà  alla  legge, del provvedimento di riforma della pianta organica di  un Comune,  con  soppressione  delle  posizioni dirigenziali, questo  deve  essere  disapplicato  dal  giudice  ordinario,  con...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 22029 del 11 settembre 2018
            
          
          «Il custode giudiziale, quale amministratore dei beni pignorati, agisce in giudizio esclusivamente per assicurarne la conservazione e la piena fruibilità nell'interesse dei soli creditori procedenti, allo scopo dell'espropriazione, con la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 16363 del  4 agosto 2015
            
          
          «In caso di illegittima apposizione del termine ad un contratto di lavoro nel settore pubblico, preclusa la conversione in un rapporto a tempo indeterminato, il lavoratore  ha  diritto  al  risarcimento  dei  danni subiti. In  merito  al  criterio...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 9555 del 22 aprile 2010
            
          
          «Il  rapporto  fra  l'INAIL  ed  i  portieri  addetti  alla vigilanza  e  custodia  di  edifici  di  proprietà  dell'istituto, pur essendo di pubblico impiego, è disciplinato, nel suo contenuto,  da  un  contratto  collettivo  di  natura...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 11161 del  7 maggio 2008
            
          
          «L'art. 36, comma 8, del D.Lgs. n. 29 del 1993 (ora trasfuso  nell'art.  36,  comma  2,  del  D.Lgs.  n.  165  del 2001),  secondo  il  quale  la  violazione  di  disposizioni imperative  riguardanti  l'assunzione  o  l'impiego  di lavoratori  da...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 14381 del  8 ottobre 2002
            
          
          «In  caso  di  illegittima  apposizione  del  termine  al contratto,  la  disdetta  del  datore  di  lavoro  non  è equiparabile a licenziamento, in quanto in tale ipotesi le prestazioni  cessano  in  ragione  dell'esecuzione  che  le parti  danno...» 
- 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea,               sentenza n. 212 del  4 luglio 2006
            
          
          «L'accordo  quadro  sul  lavoro  a  tempo  determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999/70, relativa all'accordo quadro CES, UNICE  e  CEEP  sul  lavoro  a  tempo  determinato,  deve essere interpretato nel...» 
- 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea,               sentenza n. 378 del 23 aprile 2009
            
          
          «La clausola 5, n. 1, lett. a), dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, figurante nell'allegato alla direttiva  1999/70,  relativa  all'accordo  quadro  CES, UNICE  e  CEEP  sul  lavoro  a  tempo  determinato,  deve essere  interpretata...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 4685 del  9 marzo 2015
            
          
          «Qualora  sia dichiarato  nullo  il  termine  apposto al contratto di lavoro di un dipendente di ente pubblico economico sottoposto a tutela o vigilanza della Regione Sicilia, ai sensi della legge reg. Sicilia 19 agosto 1999, n. 18 (applicabile...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 65 del  3 gennaio 2011
            
          
          «L'applicazione  retroattiva  dell'art.  32,  co.  5, della legge n. 183 del 2010 trova limite nel giudicato formatosi  sulla  domanda  risarcitoria  conseguente alla  impugnazione  del  termine  illegittimamente apposto  al  contratto  di  lavoro,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 22234 del 23 ottobre 2007
            
          
          «Nelle  controversie  di  lavoro  concernenti  i  dipendenti  delle  pubbliche  amministrazioni,  ove  sia proposto  ricorso  per  cassazione  per  violazione  e  falsa applicazione  dei  contratti  e  degli  accordi  collettivi nazionali di cui...»