-
Corte costituzionale, sentenza n. 315 del 4 dicembre 2009
«L'art. 15, comma 3 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 10 giugno 2008, n. 4 è illegittimo giacché la disciplina statale concernente il rilascio dell'autorizzazione risponde all'esigenza di articolare...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 6201 del 7 novembre 2005
«In tema d'inquinamento atmosferico, l'esistenza dell'obbligo di dotarsi di un'autorizzazione regionale, per le emissioni in atmosfera, rientra nella sfera di competenze della stessa Regione. In fatto, nell'esercizio delle competenze...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 22018 del 9 giugno 2010
«Il reato di realizzazione di impianto in difetto di autorizzazione, di cui all'art. 24, comma primo, del D.P.R. n. 203 del 1988, sostituito, con continuità normativa, dall'art. 279, comma primo, del D.Lgs. n. 152 del 2006,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 35572 del 30 maggio 2017
«Premesso che gestore e, per definizione, "la persona fisica o giuridica che ha potere decisionale circa l'installazione o l'esercizio dello stabilimento e che è responsabile dell'applicazione dei limiti e delle prescrizioni...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 43246 del 13 luglio 2016
«Alla luce della normativa di settore, in caso di modifica di impianto che comporti la necessità di una nuova domanda di autorizzazione, è il legale rappresentante della persona giuridica, da qualificarsi gestore ai sensi...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 48474 del 19 luglio 2011
«La contravvenzione di cui agli artt. 268/279, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell'ambiente), che si configura come reato formale e non di danno, è integrata quando vi sia la prova che un impianto, che genera...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 34607 del 25 maggio 2011
«l reato di cui agli artt. 268/279, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell'ambiente), che punisce l'esercizio di un impianto in difetto di autorizzazione, è configurabile indipendentemente dalla circostanza che le emissioni superino i valori...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 40243 del 4 luglio 2018
«In tema di emissioni in atmosfera, in analogia alla situazione transitoria verificatasi al momento dell'entrata in vigore del D.P.R. n. 203/1988, la condotta punita a norma del combinato disposto tra l'art. 279 e la...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 56281 del 24 ottobre 2017
«L'autorizzazione all'esercizio di impianti produttivi di emissioni ha funzioni non soltanto abilitative, ma anche di controllo del rispetto della normativa di settore e presuppone, per il rilascio, un procedimento...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 50632 del 14 marzo 2017
«Il reato di cui agli artt. 269, comma 1, e 279, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006 è un reato permanente, formale e di pericolo, che non richiede neppure che l'attività inquinante abbia avuto effettivo inizio, essendo sufficiente la sola...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 34517 del 9 marzo 2017
«In relazione al reato previsto dall'art. 279, comma 2, D.Lgs. n. 152 del 2006 (che punisce la condotta di chi "viola i valori limite di emissione o le prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione, dagli Allegati I, II, III o V alla...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5870 del 11 ottobre 2018
«Non è richiesta un'autorizzazione specifica all'emissione in atmosfera di sostanze inquinanti ai sensi del testo unico sull'ambiente di cui al D.Lgs. n. 152/2006, quando l'attività svolta rientra in quella relativa alle "Cucine,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2999 del 13 luglio 2016
«Gli impianti di lavorazione di un fratoio non sono soggetti all'obbligo di richiedere ed ottenere l'autorizzazione per le emissioni nell'atmosfera, stante la loro inclusione, in forza del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito nella legge...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 30481 del 14 maggio 2015
«In tema di inquinamento atmosferico, ai fini della valutazione del superamento dei valori di emissione di sostanze inquinanti da parte di impianti nei quali sono utilizzati combustibili gassosi, nella misurazione del valore di...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 19330 del 10 febbraio 2015
«L'esercizio di un impianto di autocarrozzeria, suscettibile di dare luogo all'emissione di fumi in atmosfera senza avere richiesto la prescritta autorizzazione regionale, integra il reato di cui all'art. 279, D.Lgs. n....»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 43148 del 11 luglio 2012
«Una volta accertato che un'attività da cui si originano emissioni in atmosfera è svolta senza la prevista autorizzazione, è irrilevante che l'autorità amministrativa non abbia mai adottato l'autorizzazione generale di cui...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 5344 del 12 gennaio 2011
«In materia d'inquinamento atmosferico, ai fini della norma di cui all'art. 272, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006 ed in relazione agli impianti ed alle attività elencate nella parte I dell'allegato IV - impianti attinenti ad emissioni...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 2109 del 5 aprile 2018
«Il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose non è mai assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, e non può...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 55 del 31 marzo 2015
«È incostituzionale l'art. 9 L. reg. Abruzzo 21 maggio 2014 n. 32, nella parte in cui disciplina le sanzioni per violazioni in materia di emissioni nell'atmosfera in maniera difforme da quanto previsto dall'art. 278 D.Lgs. 3 aprile...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 16042 del 28 febbraio 2019
«In tema di inquinamento atmosferico, la contravvenzione di cui all'art. 279, comma 2, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - che è integrata dalla violazione dei valori limite di emissione stabiliti dall'Allegato I alla parte quinta del...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 810 del 13 settembre 2017
«Ai fini della integrazione della fattispecie di cui all'art. 279, comma 2, D.Lgs. n. 152/2006, non deve ricorrere la duplice condizione di una violazione del regime prescrittivo e del superamento dei limiti di...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 35232 del 28 giugno 2007
«In tema di inquinamento atmosferico, il reato di cui all'art. 25 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 (oggi abrogato e sostituito dall'art. 279 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152) che punisce l'esercizio di un impianto esistente in difetto...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 21625 del 20 aprile 2007
«Ex art. 281, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006, per gli impianti anteriori al 1998 le domande di autorizzazione devono essere presentate tra la data di entrata in vigore del decreto stesso e il 31 dicembre 2010 e il gestore...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25520 del 30 novembre 2006
«La parificazione dei comuni con più di quarantamila abitanti alle province, ai fini della titolarità del potere di effettuare controlli sull'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai sensi dell'art. 31, comma...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1985 del 8 ottobre 2014
«In tema di rifiuti, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4, il "coke" da petrolio (o "pet-coke"), commercializzato come combustibile, è escluso dal campo di applicazione della generale disciplina...»
-
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza n. 2 del 21 gennaio 2008
«Le vinacce vengono disciplinate dal D.M. 5 febbraio 1998 quanto al loro riutilizzo a fini di combustione; ai sensi del D.P.C.M. 8 marzo 2002 (ora modificato dall'art. 297, D.Lgs. n. 152/2006), esse rientrano tra le biomasse combustibili...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8662 del 4 aprile 2017
«La condotta generativa del danno ambientale, come configurata sia dall'art. 18 della L. n. 349 del 1986 che dall'art. 311 del D.Lgs. n. 152 del 2006, non si identifica necessariamente nella commissione di uno specifico...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 51475 del 3 luglio 2018
«In tema di danno all'ambiente, anche l'inquinamento dell'aria, se "significativo e misurabile", è inquadrabile nella nozione di danno ambientale di cui all'art. 300, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006, rientrando l'aria nel novero delle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14935 del 20 luglio 2016
«Proposta dal ministero dell'ambiente e da un'autorità portuale domanda di ammissione al passivo della procedura di amministrazione straordinaria di una società ritenuta responsabile dell'inquinamento di alcune aree, è erronea la...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 19439 del 17 gennaio 2012
«Il danno, necessariamente diverso da quello della lesione dell'ambiente come bene pubblico, risarcibile in favore delle associazioni ambientaliste costituite parti civili nei procedimenti per reati ambientali, può avere...»