Hai cercato: Beni immobili
Trovati 488 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
9-
10-
11-
12-
13-
14-
15-
16-
17
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27846 del 3 ottobre 2023
«Non osta a tale conclusione la circostanza che ad essa si acceda da un appartamento contiguo, al cui servizio pertinenziale la terrazza sia destinata, perché occorre che la deroga all'attribuzione legale al condominio, con assegnazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30975 del 30 novembre 2023
«La presunzione legale di proprietà comune di parti del complesso immobiliare in condominio, che si sostanzia sia nella destinazione all'uso comune della "res", sia nell'attitudine oggettiva al godimento collettivo, dispensa il Condominio dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5128 del 27 febbraio 2024
«La presunzione legale di proprietà comune di parti del complesso immobiliare in condominio, che si sostanzia sia nella destinazione all'uso comune della "res", sia nell'attitudine oggettiva al godimento collettivo, dispensa il condominio dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30713 del 29 novembre 2024
«La presunzione di condominialità del lastrico solare, ai sensi dell'art. 1117, c.c., può essere superata solo mediante prova chiara e inequivocabile fornita da chi ne rivendica la proprietà esclusiva. Tale prova deve emergere da un titolo idoneo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31110 del 4 dicembre 2024
«In materia di condominio, i beni indicati dall'art. 1117 c.c., tra cui gli alloggi del portiere, sono presuntivamente considerati di proprietà comune a meno che nei titoli di trasferimento delle singole unità immobiliari non sia espressamente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2787 del 4 febbraio 2025
«Quando opera la presunzione legale di proprietà comune di parti del complesso immobiliare in condominio ex art. 1117 c.c., è onere del condomino che pretenda l'appartenenza esclusiva di uno di tali beni dare la prova della sua asserita proprietà,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7639 del 22 marzo 2025
«...salvo che risulti diversamente dal titolo. Al contrario, tale presunzione non opera con riguardo a beni che, per le proprie caratteristiche strutturali, devono ritenersi destinati oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16886 del 24 giugno 2025
«La presunzione di condominialità opera in quanto il bene ha attitudine funzionale al servizio o al godimento collettivo, e quindi è collegato, strumentalmente, materialmente o funzionalmente con le unità immobiliari di proprietà esclusiva dei...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
9-
10-
11-
12-
13-
14-
15-
16-
17