-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 9097 del 2 aprile 2019
«Nel giudizio di legittimità, l'art. 371 bis c.p.c., là dove impone, a pena di improcedibilità, che il ricorso notificato sia depositato in cancelleria entro il termine perentorio di venti giorni dalla scadenza del termine assegnato, riguarda non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 38323 del 3 dicembre 2021
«...citazione, essa potrà ritenersi tempestiva, secondo le regole generali, solo nel caso in cui la notificazione del ricorso sia effettuata entro il termine perentorio previsto dall'art. 392, comma 1, c.p.c. (Rigetta, TRIBUNALE NAPOLI, 22/06/2018).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 17683 del 25 agosto 2020
«Nel rito del lavoro (nella specie, per cause relative al risarcimento danni conseguenti ad incidenti stradali ex art. 3 della l. n. 102 del 2006, "ratione temporis" applicabile), stante l'esigenza di contemperare il principio dispositivo con...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14186 del 7 giugno 2017
«In tema di passaggio dal rito ordinario al rito speciale nelle cause di lavoro, ai sensi dell'art. 426 c.p.c., la mancata assegnazione alle parti di un termine perentorio per l'eventuale integrazione degli atti mediante memorie o documenti vizia...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 6833 del 11 marzo 2021
«Ove tuttavia il debitore abbia per errore proposto la contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata dinanzi al giudice tributario e il difetto di giurisdizione non sia stato eccepito da alcuno, né rilevato d'ufficio dal giudice, la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18841 del 2 luglio 2021
«In tema di esecuzione immobiliare, il termine perentorio per il versamento del saldo da parte dell'aggiudicatario del bene è quello stabilito dal giudice con l'ordinanza di vendita; ne deriva, in questa ipotesi, che la mancata comparizione dello...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21874 del 30 luglio 2021
«Avverso i provvedimenti di liquidazione del compenso al custode di beni sottoposti ad espropriazione immobiliare va proposta l'impugnazione ai sensi dell'art. 170 del d.P.R. n. 115 del 2002, entro il termine perentorio di trenta giorni, nel solo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13775 del 12 giugno 2007
«Ai fini dell'osservanza del termine perentorio di trenta giorni, stabilito nell'art. 675 cod. proc. civ. entro il quale deve essere iniziata l'esecuzione del sequestro giudiziario di bene immobile, non può ritenersi primo atto esecutivo la...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3810 del 19 dicembre 2008
«In tema di misure cautelari reali, il mancato rispetto del termine perentorio di giorni trenta per l'esecuzione del sequestro conservativo di cui all'art. 675 cod. proc. civ. non determina la decadenza del provvedimento emesso dal G.i.p., in...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29113 del 22 giugno 2011
«In tema di misure cautelari reali, il mancato rispetto del termine perentorio di giorni trenta per l'esecuzione del sequestro conservativo di cui all'art. 675 cod. proc. civ. non determina la decadenza del provvedimento emesso dal giudice penale,...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 683 del 2 novembre 2004
«La prova testimoniale richiesta dal P.M. che abbia depositato la lista oltre il termine perentorio di sette giorni previsto dall'art. 468 c.p.p., è inammissibile se la difesa abbia ritualmente eccepito ai sensi dell'art. 493 c.p.p. la decadenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28330 del 11 dicembre 2020
«...dell'irrevocabilità acquisita dal relativo provvedimento, l'azione introduttiva del giudizio di cognizione piena non è soggetta ad un termine perentorio per la riassunzione, ma soltanto alle condizioni ed ai termini posti dal codice civile.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9839 del 14 aprile 2021
«Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la nullità dedotta dalla parte o rilevata d'ufficio della deliberazione assembleare posta a fondamento...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 33797 del 19 dicembre 2019
«Il principio, di carattere generale, secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28043 del 5 ottobre 2023
«Nel caso in cui, nel termine perentorio all'uopo assegnato, nessuna delle parti abbia dato corso all'ordine di integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c., l'estinzione del processo, in mancanza di tempestiva eccezione di parte, non può...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 651 del 12 gennaio 2023
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, in base alla disciplina introdotta dal d.lgs. n. 327 del 2001, l'esecuzione del decreto di esproprio - con la immissione in possesso del beneficiario dell'esproprio entro il termine perentorio di due...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25833 del 5 settembre 2023
«Il termine perentorio semestrale di cui all'art. 936 c.c. per la scelta tra la demolizione e la ritenzione delle opere decorre dal momento in cui la parte ha notizia dell'avvenuta incorporazione, essendo la norma finalizzata a consentire di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18898 del 4 luglio 2023
«...qualora risulti osservato il termine perentorio - prescritto dall'art. 47, comma 2, c.p.c. - di trenta giorni, decorrente dalla notificazione ad istanza di parte o dalla comunicazione ad opera della cancelleria del provvedimento impugnato.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12597 del 1 maggio 2025
«...meramente confermativo di una precedente sospensione non tempestivamente impugnata. L'art. 42 c.p.c. è norma di stretta interpretazione e il termine perentorio di trenta giorni non può essere riaperto con istanze ex artt. 177 o 297 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5110 del 17 febbraio 2023
«...che quest'ultima sia dedotta in via d'azione, mediante apposita domanda riconvenzionale di annullamento contenuta nell'atto di citazione, ai sensi dell'art. 1137, comma 2, c.c., nel termine perentorio ivi previsto, e non in via di eccezione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12379 del 9 maggio 2023
«...che quest'ultima sia dedotta in via d'azione, mediante apposita domanda riconvenzionale di annullamento contenuta nell'atto di citazione, ai sensi dell'art. 1137 c.c., comma 2, nel termine perentorio ivi previsto, e non in via di eccezione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29175 del 20 ottobre 2023
«...che quest'ultima sia dedotta in via d'azione, mediante apposita domanda riconvenzionale di annullamento contenuta nell'atto di citazione, ai sensi dell'art. 1137, comma 2, c.c., nel termine perentorio ivi previsto, e non in via di eccezione.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13735 del 18 maggio 2023
«...il regolamento di competenza, calcolando il "dies a quo" del termine perentorio per la sua proposizione, non dalla data dell'udienza a trattazione scritta, ma da quella in cui era stata comunicata l'ordinanza emessa dal tribunale in tale sede).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8983 del 30 marzo 2023
«La tempestiva e rituale ripresa del procedimento di notificazione di un atto di impugnazione non andato a buon fine per caso fortuito o forza maggiore (come nel caso della morte del procuratore domiciliatario dell'appellato) ne presuppone la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 11068 del 24 aprile 2024
«...del contraddittorio - volta a domandare la fissazione di un termine perentorio per il relativo completamento, dietro allegazione della circostanza che l’irreperibilità del destinatario sia stata determinata da causa non imputabile al notificante.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 22205 del 24 luglio 2023
«Nel rito sommario di cognizione il termine per la costituzione del convenuto, previsto dall'art. 702-bis, comma 3, c.p.c., è perentorio, con la conseguenza che la costituzione avvenuta oltre lo stesso è tardiva, anche se eventualmente rispettosa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9541 del 7 aprile 2023
«In tema di notificazione, una volta disposta la rinnovazione e concesso un termine perentorio ai sensi dell'art. 291 c.p.c., è preclusa al giudice la possibilità di assegnazione di un secondo termine per la notifica, stante la perentorietà di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15997 del 7 giugno 2024
«...il rigetto della busta da parte della cancelleria, l'avvocato depositante può ricorrere all'istituto della "remissione in termini" previsto dall'art. 153 comma 2 c.p.c., purché sia stato documentato il messaggio RdAC entro il termine perentorio.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 21602 del 31 luglio 2024
«Tuttavia, tale istituto non trova applicazione quando l'evento straordinario, come la morte del difensore, si verifica dopo la pubblicazione della sentenza di primo grado, poiché non incide sull'osservanza del termine perentorio per la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21860 del 2 agosto 2024
«Allo spirare del termine perentorio di cui all'art. 588 c.p.c., in difetto di tempestiva istanza di proroga ai sensi dell'art. 154 c.p.c., il creditore assegnatario decade dalla possibilità di chiedere l'assegnazione del bene pignorato. Tuttavia,...»