- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 196 del  1 luglio 2009
            
          
          
«Non è fondata la q.l.c. dell'art. 54, comma 5, del D.Lgs.  n.  267  del  2000, come sostituito  dall'art.  6  del D.L.  n.  92  del  2008,  sollevata,  in  riferimento  all'art.  52, comma 2 dello statuto, potendosi dare della disposizione...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 6966 del 17 settembre 2010
            
          
          
«È legittima l'ordinanza del sindaco di chiusura di una  strada  per  consentire  l'esecuzione  di  lavori, perché  trova  fondamento  nel  combinato  disposto  degli art.  6,  comma  4,  e  7,  comma  3,  c.  strad.,  in  materia  di disciplina...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 217 del  1 giugno 2006
            
          
          
«Non  è  fondata  la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'articolo  60,  comma  1,  numero  10,  del decreto  legislativo  18  agosto  2000, n. 267  (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), sollevata, in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 24590 del 21 novembre 2009
            
          
          
«L'esistenza  delle  cause  d'ineleggibilità previste dall'art. 60, comma 1, D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 deve essere  verificata, ai sensi  del comma  2 del medesimo articolo, con  riferimento  esclusivo  al  giorno  fissato per  la  presentazione...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 240 del  2 luglio 2008
            
          
          
«È  dichiarata  inammissibile  la  q.l.c.  dell'art.  63, comma 1, numero 4), D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il quale stabilisce,  tra  l'altro,  che  "non  può  ricoprire  la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 16053 del  8 luglio 2009
            
          
          
«In  tema  d'incompatibilità  alla  carica  di  consigliere comunale,  l'art.  63  del  testo  unico  delle  leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con il D.Lgs. n.  267  del  2000,  nel  prevedere,  tra  le  ipotesi  che impediscono...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3384 del 12 febbraio 2008
            
          
          
«Qualora nel corso della lite amministrativa pendente, il giudice dichiari, con provvedimento adottato secondo la procedura di cui all'art. 26, ultimo comma, L. 1034/1971, come  modificato  dall'art.  9  L.  205/2000,  la  cessazione della materia...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 242 del 31 ottobre 2012
            
          
          
«Non è fondata, con riferimento agli artt. 1 comma 2, 3,  48  comma  1  e  51  comma  1  Cost.,  la  questione  di legittimità  costituzionale  dell'art.  71  comma  10  T.U.  18 agosto 2000  n.  267,  nella  parte  in cui  include  i cittadini...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 4051 del 19 giugno 2009
            
          
          
«Ai sensi dell'art. 73 commi 4 e 8, T.U. 18 agosto 2000 n.  267,  il momento  al  quale  occorre  fare  riferimento per stabilire  quali  siano  le  liste  collegate  al candidato sindaco,  ai  fini  dell'attribuzione  dei  seggi  consiliari,  è...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 275 del  5 dicembre 2014
            
          
          
«È infondata la q.l.c. dell'art.  87  comma  1  lett. h) d.p.reg.  Trentina-Alto  Adige  1°  febbraio  2005  n.  1/L, nella parte in cui dispone che, nelle elezioni dei comuni con popolazione superiore ai tremila abitanti, se la lista o la...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 756 del  8 luglio 2008
            
          
          
«Configura un danno erariale la sottoscrizione di una polizza assicurativa, a beneficio di amministratori  e  dipendenti  di  un  Comune  a copertura  del  rischio  da  responsabilità amministrativo-patrimoniale, con  accollo  del  relativo onere a...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 159 del  7 luglio 2016
            
          
          
«Non  sono  fondate,  in  riferimento  agli  artt.  3,  5,  97, 114, 117, 118, 119 e 120 Cost. le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1 commi 421, 422, 423 e 427 L. 23 dicembre  2014,  n.  190  (legge  di  stabilità  2015)  che...»
         
              - 
          
            
              Corte dei Conti,               sentenza n. 10 del 29 aprile 2010
            
          
          
«Con  riferimento  agli  enti  locali,  va  ritenuto  che decorre  dall'1  gennaio  2010  l'applicabilità  dell'art.  62 D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, nella parte in cui stabilisce che le progressioni tra aree avvengono tramite concorso pubblico,...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 4438 del 29 agosto 2014
            
          
          
«Ai sensi dell'art. 91 comma 4, D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 la copertura dei posti di pubblico impiego vacanti in  organico  mediante  chiamata  degli  idonei  inseriti  in graduatorie concorsuali  vigenti (c.d.  scorrimento  della graduatoria) è...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 5082 del 26 agosto 2009
            
          
          
«Il passaggio, ai sensi dell'art. 113 comma 5, D.Lgs. 18  agosto  2000  n.  267,  dal  Comune  al  Consorzio di bacino del servizio di gestione operativa dei rifiuti urbani non  spoglia  il  primo  della  titolarità  e  della  difesa dell'interesse...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 748 del 12 febbraio 2015
            
          
          
«È palesemente infondato il ricorso proposto per la  condanna  della  Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri  e  del  Ministero  dell'Interno  al  risarcimento dei  danni che  il  ricorrente,  già  sindaco  di  un  Comune, assume  di  aver...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 5879 del 18 agosto 2010
            
          
          
«La  Commissione  straordinaria,  nei  casi  in  cui  lo scioglimento  è  disposto  anche  con  riferimento  a situazioni  di  infiltrazione  o  di  condizionamenti  di  tipo mafioso, connesse all'aggiudicazione di appalti pubblici, procede  alle...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2407 del 21 maggio 2008
            
          
          
«Con  riferimento  al procedimento  riguardante  la salvaguardia  degli  equilibri  del  bilancio, le  autorità statali hanno l'obbligo di procedere allo scioglimento  del  Consiglio  comunale  quando risultino i presupposti oggettivi, previsti...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,               sentenza n. 567 del 21 ottobre 2014
            
          
          
«L'art. 236 D.Lgs. n. 267 del 2000 ("Incompatibilità ed ineleggibilità  dei  revisori")  stabilisce,  al  comma  1,  che "Valgono per i revisori le ipotesi di incompatibilità di cui al comma  1  dell'art.  2399  c.c.,  intendendosi  per...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 29955 del 20 novembre 2018
            
          
          
«Nel giudizio di cassazione, l'errore materiale che riguardi esclusivamente la portata motivazionale della sentenza impugnata è errore afferente al processo e va verificato mediante il raffronto tra la sentenza che si assume contenerlo e gli atti...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 22989 del 26 settembre 2018
            
          
          
«In tema di giudizio di rinvio, l'efficacia preclusiva della sentenza di cassazione con rinvio opera solo con riferimento ai fatti che il principio di diritto enunciato presuppone come pacifici o come già accertati definitivamente in sede di...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 134 del  7 giugno 2017
            
          
          
«Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale - sollevate in riferimento agli artt. 3, 18, 97, 114, 118 e 119 della Costituzione - dell'art. 271, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 241 del 24 ottobre 2014
            
          
          
«È  inammissibile  la  q.l.c.  dell'art.  271,  comma  2, D.Lgs.  18  agosto  2000  n.  267,  censurato,  in  riferimento agli artt. 3, 18, 97, 114,118 e 119 Cost., nella parte in cui esclude la possibilità per gli enti locali di distaccare il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 19009 del 17 luglio 2018
            
          
          
«Nel rito del lavoro, la nullità del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado per mancata determinazione dell'oggetto della domanda o per mancata esposizione delle ragioni, di fatto e di diritto, sulle quali essa si fonda ricorre allorché...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 23825 del  1 ottobre 2018
            
          
          
«Con riferimento al presupposto medico - legale ai fini del riconoscimento delle prestazioni assistenziali agli invalidi civili, la tabella indicativa delle percentuali di invalidità per le minorazioni e le malattie invalidanti, approvata con d.m....»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 2 del 13 gennaio 2004
            
          
          
«Non è fondata, in riferimento all'art. 117 comma  2  lett.  l)  Cost., la  questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  50  comma  5  dello  statuto  della Regione Calabria, approvato in prima deliberazione  il  13  maggio  2003  e,  in...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 269 del  3 dicembre 2014
            
          
          
«È inammissibile  la  q.l.c.  dell'art.  77  L.  prov. Trento  27  dicembre  2011  n.  18, impugnato  in  riferimento  all'art.  8  n.  1),  dello  statuto  speciale  per  il Trentino  Alto  Adige,  nella parte  in  cui,  inserendo  il comma  1-bis...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 17081 del  3 agosto 2007
            
          
          
«In  tema  di  passaggio  di  lavoratori  ad  una  diversa  amministrazione,  le  disposizioni  normative che  garantiscono  il  mantenimento  del  trattamento economico  e  normativo,  non  implicano  la  parificazione  con  i  dipendenti  già  in...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 305 del 28 gennaio 2016
            
          
          
«La  sentenza  n.  37/2015,  con  la  quale  la  Corte costituzionale  ha  dichiarato  la  incostituzionalità dell'art. 8, c. 24 del D.L. 192/2014, in una con l'art. 1, c. 14 del D.L. 150/2013, in forza dei quali è stato via via prorogato fino al...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 7520 del 29 marzo 2010
            
          
          
«In  tema  di  passaggi  di  personale  e  procedure volontarie  di  mobilità  nel  pubblico  impiego  privatizzato, il mantenimento del trattamento economico collegato  al  complessivo  "status"  posseduto  dal dipendente prima del trasferimento...»