-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 94 del 4 gennaio 2025
«In caso di declaratoria di nullità di un atto di compravendita, che aveva determinato una condanna per danno erariale, il giudice ordinario deve verificare l'effettività del recupero patrimoniale dell'ente, senza ricorrere ad automatismi che...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 5163 del 30 novembre 2023
«Integrano il delitto di cui all'art. 7 D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, le omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell'autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza, se funzionali ad ottenere un beneficio non...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 16659 del 7 marzo 2024
«Ai fini della configurabilità del reato di abuso d'ufficio con riferimento alla condotta di stipula di un contratto di consulenza legale, l'innalzamento, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b) D.Lgs. 36/2023, del limite-soglia al di sopra del...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 538 del 14 settembre 2021
«Le sentenze irrevocabili pronunciate in un giudizio civile o amministrativo non sono vincolanti per il giudice penale che, pertanto, deve valutarle a norma degli artt. 187 e 192, comma 3, c.p.p., ai fini della prova del fatto in esse accertato,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20886 del 26 luglio 2024
«In tema di dichiarazione di inefficacia degli atti a titolo gratuito ex art. 64 l.fall., deve ritenersi che il pagamento del debito altrui da parte del terzo successivamente fallito integri un atto compiuto gratuitamente, salvo prova contraria che...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 34984 del 30 dicembre 2024
«In tema di obbligazioni solidali passive, vanno distinte la possibilità di eccepire la compensazione del debito solidale con il credito personale di un altro debitore e l'opponibilità da parte del condebitore della vicenda estintiva-satisfattiva...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16196 del 16 giugno 2025
«In tema di eccezione di compensazione, ove il convenuto prospetti i fatti costitutivi di un controcredito di importo maggiore rispetto a quello oggetto della domanda principale e questi siano contestati, il controcredito diviene oggetto di domanda...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1027 del 16 gennaio 2025
«Il contratto di cessione del credito ha natura consensuale, e si perfeziona con il solo consenso tra cedente e cessionario, attribuendo al cessionario la veste di creditore esclusivo anche se manca la notificazione al debitore ceduto. Tale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15589 del 11 giugno 2025
«l cessionario di un credito - a fronte dell'eccezione di estinzione dell'obbligazione sollevata dal debitore ceduto in forza di ricevuta di pagamento sottoscritta dal cedente e portante una data anteriore al momento in cui ha avuto conoscenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 17944 del 22 giugno 2023
«In tema di cessione di crediti in blocco ex art. 58 del d.lgs n. 385 del 1993, ove il debitore ceduto contesti l'esistenza dei contratti, ai fini della relativa prova non è sufficiente quella della notificazione della detta cessione, neppure se...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8829 del 3 aprile 2024
«In caso di successive cessioni di crediti periodici nei confronti del medesimo debitore, incombe a quest'ultimo l'onere della prova della persistente efficacia della cessione precedente, poiché questa costituisce fatto impeditivo della pretesa del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9810 del 11 aprile 2024
«Se, per un verso, il contratto di cessione di credito ha natura consensuale e, perciò, il suo perfezionamento consegue al solo scambio del consenso tra cedente e cessionario, il quale attribuisce a quest'ultimo la veste di creditore esclusivo,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17477 del 25 giugno 2024
«Le pattuizioni contenute nell'atto pubblico di compravendita anteriore al fallimento sono opponibili al fallimento stesso. L'inefficacia ex art. 44 L. Fall. non è rilevabile d'ufficio e non riguarda i pagamenti delle rate effettuate...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35417 del 18 dicembre 2023
«Nel caso di fideiussione prestata a garanzia del credito vantato da una banca nei confronti del proprio correntista, il versamento della somma dovuta, da parte del fideiussore, sul conto corrente del debitore principale ha efficacia estintiva del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2426 del 25 gennaio 2024
«La transazione intervenuta tra il danneggiato e uno dei corresponsabili in solido, in relazione a una parte soltanto del credito risarcitorio, determina lo scioglimento del vincolo della solidarietà passiva, senza, peraltro, vincolare in alcun...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36283 del 28 dicembre 2023
«Nel caso in cui il condòmino escusso per l'intero, dopo aver pagato una parte del debito condominiale eccedente la propria quota, abbia recuperato da altri condòmini, in via di regresso, la somma corrispondente alla quota di pertinenza di ciascuno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19611 del 11 luglio 2023
«In tema di diffamazione a mezzo stampa, l'esistenza di un unico fatto dannoso alla cui produzione abbiano concorso con efficacia causale più condotte comporta - senza che rilevi la non coincidenza delle modalità di tempo e di luogo con le quali la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2462 del 25 gennaio 2024
«In tema di limiti soggettivi del giudicato, l'accertamento reso inter alios ha efficacia nei confronti del terzo solo qualora questi intenda avvalersene in proprio favore, in base al principio generale espresso dall'art. 1306 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2595 del 29 gennaio 2024
«In tema di impugnazione di un atto esecutivo, qualora, a fronte di un'unica sentenza di primo grado sfavorevole all'Agenzia delle entrate e ad Equitalia, ciascuna abbia proposto separati appelli, discussi e decisi, alla medesima udienza, dinanzi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21077 del 27 luglio 2024
«In tema di sospensione facoltativa del processo ex art. 337, comma 2, cod. proc. civ., la sospensione può essere disposta solo in presenza di un vincolo di pregiudizialità in senso lato tra la causa pregiudicante e quella pregiudicata, senza...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18311 del 4 luglio 2025
«Il giudicato esterno, anche se rilevabile d'ufficio, nel processo tributario non può essere applicato se non è stato opportunamente eccepito nel ricorso introduttivo. La regola speciale dell'art. 1306 cod. civ. trova applicazione, e pertanto...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 43306 del 11 luglio 2023
«In tema di delitti contro l'amministrazione della giustizia, non è configurabile il delitto di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento dell'Autorità giudiziaria fonte di obblighi, previsto dall'art. 388, comma 1, c.p., nel caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 11126 del 24 aprile 2024
«Ai fini della configurabilità di un definitivo vincolo contrattuale è necessario che tra le parti sia raggiunta l'intesa su tutti gli elementi dell'accordo, non potendosene ravvisare la sussistenza qualora - raggiunta l'intesa solamente su quelli...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 44678 del 16 ottobre 2019
«Ai fini della configurabilità della connessione teleologica prevista dall'art. 12, comma 1, lett. c) cod. proc. pen. e della sua idoneità a determinare uno spostamento della competenza per territorio, non è richiesto che vi sia identità fra gli...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3966 del 20 dicembre 2022
«In caso di separazione delle posizioni processuali con creazione di un nuovo procedimento, le prove assunte in quello originario sono utilizzabili nel processo generato dalla separazione secondo le regole codicistiche, mentre le questioni...»