-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2657 del 9 febbraio 2005
«La querela di falso non è proponibile contro una sentenza in relazione alla sua efficacia di titolo, cioè riguardo alla manifestazione di volontà rappresentata nel documento, ma, eventualmente, soltanto contro la sentenza intesa come documento,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5040 del 8 marzo 2005
«La sottoscrizione dell'atto ad opera della parte personalmente o a mezzo di procuratore speciale costituisce un requisito d'ammissibilità della querela di falso. L'omissione della sottoscrizione personale della parte o del procuratore speciale non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2807 del 7 febbraio 2014
«Qualora, con l'impugnazione per nullità, si sostenga che il lodo arbitrale sia stato sottoscritto in data diversa da quella da esso risultante, al fine di far accertare la tardività del deposito del lodo medesimo, si deduce una questione di falso,...»
-
Cassazione penale, Sez. Lavoro, sentenza n. 9240 del 17 aprile 2009
«Ne consegue che, ove sia stata disposta la ricostituzione (o "ricostruzione") del verbale di udienza di un processo civile, all'atto ricostituito va attribuito lo stesso valore formale dell'atto mancante, con l'efficacia probatoria fino a querela...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2829 del 31 gennaio 2023
«La data di pubblicazione di un provvedimento redatto in modalità digitale coincide non già con quella del deposito telematico ad opera del giudice, bensì con quella di attestazione dell'avvenuto deposito da parte del cancelliere che, mediante il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25646 del 31 agosto 2022
«L'efficacia probatoria dell'atto di notorietà, fino a querela di falso, riguarda soltanto l'attestazione dell'ufficiale rogante di avere ricevuto le dichiarazioni in esso contenute dai soggetti indicati, previa loro identificazione. Viceversa, per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5091 del 16 febbraio 2022
«Quando l'erede in forza di un testamento olografo agisca per far dichiarare che quello successivo, che istituisce erede il convenuto, è stato alterato nella data da terzi, si è fuori della previsione dell'art. 602, comma 3, c.c., che riguarda i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2702 del 30 gennaio 2019
«In tema di testamento pubblico, lo stato di sanità mentale del testatore, seppure ritenuto e dichiarato dal notaio per la mancanza di segni apparenti di incapacità del testatore medesimo, può essere contestato con ogni mezzo di prova, senza...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 32061 del 5 novembre 2021
«Una volta che sia stata dedotta in giudizio dal creditore la falsità materiale di una quietanza, sul presupposto che il debitore, successivamente alla sottoscrizione da parte del creditore, non disconosciuta, abbia apposto la dicitura "a saldo di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20297 del 26 luglio 2019
«Non incorre in responsabilità per negligenza professionale il notaio che - nell'ipotesi di compravendita di un immobile gravato dalla trascrizione di una domanda giudiziale pregiudizievole chiaramente indicata nel rogito - abbia omesso di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8536 del 24 marzo 2023
«I certificati medici rilasciati da pubblici ufficiali fanno fede, fino a querela di falso, limitatamente ai fatti che il sanitario rogante attesta essere avvenuti alla sua presenza o essere stati da lui compiuti, mentre, per quanto riguarda la...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 31107 del 21 ottobre 2022
«Le attestazioni contenute nel verbale di accertamento delle infrazioni al codice della strada fanno piena prova, fino a querela di falso, con riguardo all'avvenuto accadimento dei fatti e delle dichiarazioni ricevute alla presenza del pubblico...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 29320 del 7 ottobre 2022
«Con riferimento al verbale di accertamento di un incidente stradale redatto da organi di polizia, l'efficacia di piena prova fino a querela di falso, che ad esso deve riconoscersi - ex art. 2700 cod. civ., in dipendenza della sua natura di atto...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 27288 del 16 settembre 2022
«Il referto del pronto soccorso di una struttura ospedaliera pubblica è atto pubblico assistito da fede privilegiata e, come tale, fa piena prova sino a querela di falso della provenienza dal pubblico ufficiale che lo ha formato, delle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7242 del 13 marzo 2023
«La scrittura privata non autenticata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da colui che l'ha sottoscritta se la sottoscrizione è considerata riconosciuta dalla legge processuale. Peraltro, il giudice,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8718 del 28 marzo 2023
«In caso di documento prodotto in copia, è ammissibile la querela di falso proposta direttamente contro quest'ultima senza previo disconoscimento della sua conformità all'originale, dal momento che l'efficacia probatoria (piena) della copia...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 19785 del 25 luglio 2018
«La certificazione dell'autografia della sottoscrizione della procura alle liti da parte del difensore può essere contestata soltanto con la querela di falso, poiché la dichiarazione della parte con la quale questa assume su di sé gli effetti degli...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 7840 del 25 gennaio 2023
«In tema di falso ideologico, costituisce atto pubblico di fede privilegiata quello emesso dal pubblico ufficiale investito di una speciale potestà documentatrice, attribuita dalla legge o da norme regolamentari, che conferisce all'atto una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12577 del 10 maggio 2023
«In tema di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, ai fini della verifica di regolarità della notifica ex art. 145 c.p.c., quando l'ufficiale giudiziario attesti di non avere rinvenuto la società destinataria della notifica presso la sua sede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5439 del 22 febbraio 2023
«Posto che contestazione della valutazione svolta dal notaio circa la capacità del testatore non richiede la querela di falso, laddove una condizione di incapacità, dovuta a una situazione di malattia mentale di carattere tendenzialmente permanente...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 7790 del 24 marzo 2025
«La Corte di Cassazione ha stabilito che la competenza territoriale in materia di querela di falso proposta in via principale spetta al giudice individuato in base ai criteri di collegamento dettati dagli artt. 18 e 19 c.p.c. Tale competenza è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21232 del 19 luglio 2023
«La partecipazione del P.M. al giudizio di falso è richiesta solo in relazione alla fase relativa all'accertamento della falsificazione del documento, siccome involgente l'interesse generale all'intangibilità della pubblica fede dell'atto (che...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4285 del 16 febbraio 2025
«Nei giudizi introdotti con querela di falso, l'intervento del pubblico ministero è obbligatorio. Tuttavia, l'integrazione del contraddittorio in sede d'impugnazione nei confronti del pubblico ministero presso il giudice a quo non è necessaria in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33630 del 20 dicembre 2024
«In caso di ricorso per cassazione proposto da una parte e non notificato al P.M. presso il giudice "a quo", nel procedimento in camera di consiglio ex art. 380-bis c.p.c.(nella formulazione successiva al d.l. n. 168 del 2016 e anteriore al d.lgs....»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6505 del 11 marzo 2025
«La mancata notifica al pubblico ministero dell'avvio di un procedimento di querela di falso è causa di nullità del procedimento. Tuttavia, la dimostrazione nel fascicolo digitale dell'apposizione del visto da parte del pubblico ministero è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4285 del 16 febbraio 2024
«Nei giudizi introdotti con querela di falso, l'intervento del pubblico ministero è obbligatorio. Tuttavia, l'integrazione del contraddittorio in sede d'impugnazione nei confronti del pubblico ministero presso il giudice a quo non è necessaria in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8688 del 2 aprile 2024
«Nel giudizio in cui sia proposta, in via principale, querela di falso, è ammissibile, ai sensi dell'art. 104 c.p.c., la proposizione da parte dell'attore di ulteriori domande nei confronti dello stesso convenuto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20311 del 23 luglio 2024
«Pertanto, la notifica effettuata presso la precedente residenza del destinatario, ove sia comprovato un collegamento funzionale con detto indirizzo, si considera perfezionata per compiuta giacenza ai sensi degli artt. 8 e 9 della legge 20 novembre...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29176 del 20 ottobre 2023
«In tema di notificazioni, ove l'agente postale abbia attestato l'irreperibilità temporanea del destinatario ed abbia inviato la raccomandata informativa, l'erronea indicazione del civico in tale ultima comunicazione risulta, in sé, ininfluente e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34400 del 11 dicembre 2023
«In caso di notifica a mezzo del servizio postale, ove l'atto sia consegnato all'indirizzo del destinatario a persona che abbia sottoscritto l'avviso di ricevimento, con grafia illeggibile, nello spazio relativo alla "firma del destinatario o di...»