- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 17338 del  8 agosto 2007
            
          
          
«In  tema  di  violazioni  delle  norme  del  codice della strada, con riferimento al divieto di sosta in zona pedonale  (art.  158  di  detto  codice), sussiste  la presunzione iuris  tantum della  natura  pubblica dell’area sulla quale la zona...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 17355 del 24 luglio 2009
            
          
          
«Nel  giudizio  di  opposizione  ad  ordinanza-ingiunzione  relativo  al  pagamento  di  una  sanzione amministrativa è ammessa la contestazione e la prova unicamente  delle  circostanze  di  fatto della  violazione che  non  sono  attestate  nel...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 1979 del 11 febbraio 2003
            
          
          
«In tema di disciplina della circolazione stradale di  mezzi  di  autotrasporto,  ai  sensi  dell’art.  16  del regolamento CEE n. 3821 del 1985 che, in forza della portata  del  richiamo contenuto  nel  comma  ottavo dell’art. 179 del codice della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 13488 del 23 giugno 2005
            
          
          
«L’art. 180, ottavo comma, c.d.s. sanziona non già specifici comportamenti  trasgressivi  nella  circolazione, altrimenti  e  partitamente  sanzionati,  bensì  il rifiuto della condotta collaborativa dovuta dal conducente,  ai  fini...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 5823 del 28 febbraio 2019
            
          
          
«In materia di esecuzione forzata, le scritture private autenticate formate anteriormente al primo marzo 2006 - data di entrata in vigore della modifica dell'art. 474 c.p.c. ad opera del d.l. n. 35 del 2005 - hanno efficacia di titolo esecutivo, se...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 5489 del 26 febbraio 2019
            
          
          
«In tema di espropriazione presso terzi, il terzo pignorato che si avveda dell'erroneità della dichiarazione resa ai sensi dell'art. 547 c.p.c. può farla valere mediante l'opposizione ai sensi dell'art. 617 c.p.c. avverso l'ordinanza ex art. 553...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 17663 del  2 luglio 2019
            
          
          
«Nei pignoramenti presso terzi cui si applicano le modifiche introdotte dalla l. n. 228 del 2012 e da quelle successive, l'impugnazione prevista dagli artt. 548, comma 2, e 549 c.p.c., concernenti, rispettivamente, l'ordinanza pronunciata in caso...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 12238 del  9 maggio 2019
            
          
          
«L'ordinanza collegiale pronunciata all'esito del reclamo ai sensi dell'art. 591 ter c.p.c. avverso gli atti pronunciati dal giudice dell'esecuzione nel corso delle operazioni di vendita per espropriazione di immobili delegate al professionista ex...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 17440 del 28 giugno 2019
            
          
          
«In tema di esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare, l'ordinanza del giudice dell'esecuzione che decida in ordine alla portata sostanziale del titolo esecutivo ed all'ammissibilità dell'azione esecutiva non è appellabile, ma...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25411 del 10 ottobre 2019
            
          
          
«E' inammissibile il ricorso straordinario per cassazione avverso l'ordinanza pronunciata in sede di reclamo ai sensi dell'art. 669-terdecies c.p.c. avverso il provvedimento che decide sulla istanza di sospensione dell'esecuzione ex art. 624...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 24069 del 26 settembre 2019
            
          
          
«L'opposizione ex art. 645 c.p.c. avverso l'ingiunzione ottenuta dall'avvocato nei confronti del proprio cliente ai fini del pagamento degli onorari e delle spese dovute, ai sensi del combinato disposto degli artt. 28 della l.n. 794 del 1942, 633...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 15579 del 10 giugno 2019
            
          
          
«In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, il provvedimento recante la dichiarazione di incompetenza del giudice che ha emanato il decreto monitorio non è una decisione soltanto sulla competenza, ma presenta un duplice contenuto, di accoglimento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 6180 del  1 marzo 2019
            
          
          
«L'ordinanza di rigetto del reclamo cautelare non è ricorribile per cassazione, neppure in ordine alle sole spese, perché è un provvedimento inidoneo a divenire cosa giudicata, formale e sostanziale, conservando i caratteri della provvisorietà e...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 24379 del 30 settembre 2019
            
          
          
«L'impugnazione dell'ordinanza ex art. 702-ter c.p.c., conclusiva del giudizio sommario, può essere proposta esclusivamente nella forma ordinaria dell'atto di citazione, non essendo espressamente prevista dalla legge l'adozione del rito sommario...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 5154 del 21 febbraio 2019
            
          
          
«Il procedimento possessorio, nel regime successivo alle modifiche introdotte dalla l. n. 353 del 1990, ma anteriore alle innovazioni di cui al d.l. n. 35 del 2005, conv. con mod. dalla l. n. 80 del 2005, è strutturato in due fasi, entrambe rette...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 7418 del 26 marzo 2009
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative irrogate per la  guida  di veicoli  in assenza  di  copertura assicurativa, l’art.  193,  comma  4,  del  codice  della strada, come modificato dall'art. 3 del d.l. n. 151 del 2003, conv. in legge n. 214 del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 22550 del 23 ottobre 2009
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, ai sensi dell’art.  2  della  legge  n.  689  del  1981,  richiamato espressamente  dall'art.  194  cod.  strada,  per  gli  illeciti commessi  da...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 21878 del 14 ottobre 2009
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni del codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione  immediata dell’illecito, il giudice dell’opposizione ad ordinanza-ingiunzione,  ai  fini  della valutazione  in  ordine...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 18071 del 27 agosto 2007
            
          
          
«In materia di circolazione stradale, qualora non si  sia  proceduto  alla  contestazione  immediata  della violazione delle norme del codice della strada, ai sensi dell’art. 200, primo comma, del d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285,  ben  può  il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 2206 del  1 febbraio 2007
            
          
          
«In tema di violazioni del codice della strada, ove non  si  sia  proceduto  a  contestazione  immediata dell’illecito,  il  giudice  dell’opposizione  ad ordinanza-ingiunzione legittimamente dispone  l’annullamento  del  provvedimento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 19777 del 14 settembre 2006
            
          
          
«In tema di violazioni del codice della strada, ove non  si  sia  proceduto  a  contestazione  immediata dell’illecito,  il  giudice  dell’opposizione  ad  ordinanza-ingiunzione  legittimamente  dispone l’annullamento  del  provvedimento...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 18061 del 27 agosto 2007
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative irrogate per violazione  di  norme  del  codice  della  strada,  qualora  il pagamento  in  misura  ridotta  della  sanzione  principale irrogata — che  implica  l’accettazione  della  sanzione medesima  e,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 22120 del 16 ottobre 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative,  con  riferimento alle violazioni del codice della strada per le quali l’articolo 202, terzo comma, d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285, non  ammette  il  pagamento  in  misura  ridotta,  la mancata...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 10140 del 12 luglio 2002
            
          
          
«Ai sensi dell’art. 201 del codice della strada, alle notificazioni dell’ordinanza-ingiunzione si provvede con le  modalità  previste  dal  codice  di  procedura  civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le modalità dettate dalla  legge  20...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 7103 del 25 maggio 2001
            
          
          
«In tema di violazioni del codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione immediata dell’illecito,  il  giudice  dell’opposizione  ad ordinanza-ingiunzione  legittimamente  dispone l’annullamento  del  provvedimento sanzionatorio...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3836 del 16 marzo 2001
            
          
          
«In  materia  di  accertamento  di  violazioni  delle norme sui  limiti  di  velocità  compiute  a  mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), se nell’ipotesi in cui esse consentono la rilevazione dell’illecito solo in tempo successivo, ovvero...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 22397 del 22 ottobre 2009
            
          
          
«Il verbale di accertamento di una infrazione al codice  della  strada,  quando  sia  stato  contestato nell’immediatezza del fatto oppure  notificato  ai sensi dell’art.  201  cod.  strada,  acquista  l’efficacia  di  titolo esecutivo, per una...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 21624 del  6 ottobre 2006
            
          
          
«In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni del codice  della  strada,  nel  caso  in  cui  venga proposta opposizione direttamente avverso il verbale di contestazione della violazione, la legittimazione passiva spetta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 19577 del 10 settembre 2009
            
          
          
«In  materia  di  sanzioni  amministrative  conseguenti  a  violazioni  del  codice  della  strada,  ove  alla proposizione del ricorso dopo la notifica del verbale di accertamento  della  relativa  infrazione  non  abbia  fatto seguito,  da  parte...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 9420 del 21 aprile 2009
            
          
          
«In tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazione delle norme sulla circolazione stradale, il termine entro il  quale  il  prefetto  deve  emettere  l’ordinanza-ingiunzione — vigenti gli artt. 203, comma 2, e 204 del codice della strada, come...»