Consulenza Q20114662 del 19/10/2011 Federica chiede
«Mia cugina č morta, anche i suoi genitori e pure i suoi nonni, sua madre aveva fratelli di cui 3 defunti,mentre suo padre aveva un fratello che č defunto: i figli dei fratelli defunti rientrano nell'ereditā?»
Consulenza legale: «Se la defunta non ha prole nè era coniugata e non ha fratelli viventi, i suoi cugini ereditano per successione legittima ex art. 572 del c.c. .»
Consulenza Q20114447 del 14/08/2011 Giovanni chiede
«Muore Carmelo nel 2008, non ha fratelli o sorelle viventi (un fratello č morto senza moglie e figli nel 1997.
I genitori di Carmelo sono deceduti prima.
I nonni di Carmelo sono deceduti prima.
esiste viva una zia sorella del padre e decine di...»
Consulenza legale: «Nelle successioni legittime, se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Qui vale la regola che il più vicino esclude gli...»
Consulenza Q20114481 del 02/08/2011 Raffaele chiede
«Tizio muore senza coniuge, figli, genitori, ma in vita lascia quattro cugini, una sorellastra (figlia di primo letto del padre) e tre zii materni: a chi spetta ed in che misura la successione? Grazie.»
Consulenza legale: «La successione nel patrimonio del defunto avviene per il rapporto di parentela con il successore. Il criterio seguito dalla legge è generalmente quello della prossimità del vincolo familiare. Mancando discendenti legittimi e...»
Consulenza Q20114276 del 22/07/2011 Giuseppe R. chiede
«Una persona che ha condiviso l'uso di una casa con il proprietario per 35 anni e che ha partecipato finanziariamente all'arredamento e alla manutenzione ordinaria e straordinaria della stessa, in particolare sostenendo da solo le spese per il...»
Consulenza legale: «Se la persona in questione non è stata contemplata come erede o legatario in un testamento , non avendo alcun vincolo di parentela o di coniugio col de cuius , non rientra in alcuna categoria di successibili e perciò non partecipa...»
Consulenza Q20114378 del 22/07/2011 ANTONELLA chiede
«Tizio muore, senza lasciare moglie,figli o genitori.In vita c'č solo una sorella, due figli di un fratello premorto e altri due figli di un altro fratello premorto. Come verrā divisa l'ereditā?»
Consulenza legale: «In assenza di testamento, si apre una successione legittima a favore della sorella vivente e dei fratelli, in luogo dei quali, essendo premorti, succedono per diritto di rappresentazione ex art. 467 del c.c. i loro discendenti....»
Consulenza Q20114341 del 22/07/2011 Antonio chiede
«Caso:
padre, madre e n. 6 figli; uno dei figli (non sposato e senza figli) muore nel 1970 e lascia in ereditā un bene "A"; in base all'art. 571 del c.c. (ante legge 151/75) ai genitori spetta 1/3 ed agli altri cinque fratelli i restanti 2/3; nel...»
Consulenza legale: «Quando il figlio è deceduto, eredi erano entrambi i genitori che hanno ricevuto la quota di un terzo, da dividersi tra i due, e i suoi fratelli che hanno ricevuto la restante parte pari a due terzi, da dividersi per cinque. Quando la madre,...»
Consulenza Q20114352 del 22/07/2011 Pinuccia chiede
«Buongiorno. Le porgo questa domanda da parte dei miei nonni che hanno lavorato una vita intera per costruirsi una casa. Ora il punto č che oltre mia madre avevano un altra figlia che č deceduta un anno fa, quest'ultima era sposata ma senza figli....»
Consulenza legale: «Il marito della zia premorta non entra a far parte di alcuna categoria di successibili, perché non è parente all’interno della famiglia di chi scrive. Egli è affine a norma dell’ art. 78 del c.c. e tra affini non...»
«In persona di quale Ministero, lo Stato è successore ex lege in mancanza di eredi fino al sesto grado?»
Consulenza legale: «In persona del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Agenzia del Demanio.»
Consulenza Q20113930 del 25/05/2011 ENRICO chiede
«Vorrei sapere se essendo io cointestatario del conto corrente di mia madre, mi spetti il 50% del deposito oltre la quota di ereditā
Grazie»
Consulenza legale: «Quanto al conto corrente bancario cointestato, vale la presunzione di cui all’ art. 1298 del c.c. , secondo comma, in base alla quale le parti si presumono uguali. La presunzione può essere superata fornendo la prova che il denaro...»
«Buonasera, ho 36 anni e sono figlia di una ragazza madre, mio padre non mi ha mai riconosciuta e io non l'ho mai incontrato. Vorrei sapere se per avere qualche diritto patrimoniale devo farmi riconoscere e, nel caso, come posso fare visto che...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento il rapporto di filiazione naturale può risultare dall’accertamento volontario (il riconoscimento ai sensi dell’ art. 250 del c.c. ) o giudiziale (la dichiarazione giudiziale ai sensi dell’ art. 269...»