Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Capo II - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Delle servitù coattive

Sezione I - Dell'acquedotto e dello scarico coattivo

Sezione II - Dell'appoggio e dell'infissione di chiusa

Sezione III - Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo

Sezione IV - Del passaggio coattivo

Sezione V - Dell'elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
491 Sotto la denominazione di «servitù stabilite dalla legge» il codice del 1865 riuniva, com'è noto, norme assai varie, delle quali soltanto alcune potevano ricollegarsi al concetto di servitù, mentre le altre stabilivano limitazioni del diritto di proprietà (come le norme concernenti il decorso e l'uso delle acque; le norme concernenti le distanze da osservarsi nelle costruzioni, nelle piantagioni e negli scavi, e quelle concernenti le luci e le vedute), ovvero stabilivano presunzioni di comunione relativamente ai muri divisori, ai fossi e alle siepi. Da tale complesso di norme eterogenee ho sceverato le norme del primo gruppo, che si raccolgono sotto le seguenti figure di servitù stabilite coattivamente: l'acquedotto e lo scarico coattivo, l'appoggio e l'infissione di chiusa, il passaggio coattivo a favore di un fondo intercluso. Oltre queste figure ai servitù derivate dal codice precedente, vengono disciplinati, quali tipi di servitù coattive, la somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo, l'elettrodotto coattivo e il passaggio coattivo di linee teleferiche. Non ho compreso tra le servitù coattive, a differenza di quanto faceva il progetto della Commissione Reale (art. 211), ma ho regolato nel secondo capo del secondo titolo, nella sezione in cui si contengono le disposizioni generali sulla proprietà fondiaria (art. 843 del c.c.), l'accesso nel fondo altrui reso necessario per l'esecuzione di determinate opere, perché è da ritenere, con la migliore dottrina, che esso non dia vita ad un rapporto di assoggettamento di un fondo verso l'altro ma si traduca in una limitazione reciproca, meramente temporanea, del diritto dì proprietà. Non può dirsi infatti che un fondo si avvantaggi a danno dell'altro, giacché la necessità di ricostruire o riparare il muro o una diversa opera può manifestarsi così per l'uno come per l'altro fondo.

Testi per approfondire "Delle servitù coattive"

  • Le servitù prediali

    Editore: CEDAM
    Collana: Il giurista europeo
    Data di pubblicazione: dicembre 2007
    Prezzo: 25,00 -5% 23,75 €
    Categorie: Servitù
  • Uso, abitazione e servitù irregolari

    Editore: Zanichelli
    Collana: Strumenti del diritto
    Pagine: 632
    Data di pubblicazione: dicembre 2012
    Prezzo: 95,00 -5% 90,25 €

    I diritti di uso e di abitazione si rivelano strumenti utili per i privati, nonché per il legislatore e per la giurisprudenza che ne hanno ampliato notevolmente l'ambito di applicazione: si è risposto così non solo a questioni di diritto immobiliare (si pensi al diritto di uso delle aree a parcheggio), ma anche di diritto di famiglia e delle successioni (come nel caso dei diritti di uso e abitazione in capo al coniuge superstite e per alcuni dell'assegnazione della... (continua)

  • Le servitù prediali

    Editore: Giuffrè
    Collana: Trattati
    Data di pubblicazione: maggio 2013
    Prezzo: 85,00 -5% 80,75 €
    Categorie: Servitù

    L'opera affronta in modo completo e approfondito la tematica delle servitù prediali, tenendo conto della dottrina più attuale ed autorevole, nonché degli orientamenti giurisprudenziali più significativi e recenti. Dopo un inquadramento dell'istituto, la trattazione si sofferma sui principi generali della materia per poi analizzare nel dettaglio le diverse figure, quali: le servitù coattive, volontarie, acquistate per usucapione, le servitù di... (continua)

  • Proprietà e diritti reali
    Azioni petitorie. Servitù. Possesso. Usucapione. Azione possessorie

    Collana: Il diritto privato nella giurisprudenza
    Pagine: 752
    Data di pubblicazione: maggio 2012
    Prezzo: 75,00 -5% 71,25 €

    L’opera, in 3 volumi, commenta tutta la disciplina in tema di proprietà: i singoli volumi, attraverso il raffronto analitico della giurisprudenza e della dottrina maggiormente accreditata, trattano gli istituti del corpus normativo codicistico, sia per quanto riguarda la parte sostanziale che quella processuale e previdenziale.

    Nel terzo ed ultimo volume si analizza in maniera completa ed approfondita gli istituti della prelazione, dei procedimenti ablatori,... (continua)

  • Le servitù di passaggio

    Editore: Giuffrè
    Collana: Scenari. Nuova serie
    Data di pubblicazione: ottobre 2012
    Prezzo: 34,00 -5% 32,30 €
    Categorie: Servitù

    Servitù di passaggio ovvero diritto di transitare nella proprietà altrui per poter utilizzare o godere al meglio del proprio fondo. La servitù è un diritto reale di godimento su cosa altrui. Come distinguere una servitù da una così detta servitù irregolare? Quando la servitù può dirsi volontaria e quando coattiva? Che cosa significa utilitas? Qual è l'impatto della mediaconciliazione sul procedimento giudiziario di... (continua)


→ Altri libri su Delle servitù coattive ←