processo civile
appello, arbitro, astensione, atti processuali, azione civile, chiamata di terzo, competenza, connessione, cosa giudicata, eccezione, esecuzione, giurisdizione, ingiunzione, intervento, misure cautelari, notificazione, onere della prova, parti processuali, processo di cognizione, revocazione, riconvenzionale, ricusazione, rinuncia agli atti, riunione, sospensione
Ci sono 6 notizie giuridiche riguardanti l'argomento "processo civile"
Ci sono 13 consulenze legali riguardanti l'argomento "processo civile"
-
Consulenza legale Q202541135 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Rispondiamo alla prima domanda.
Se la situazione attuale del sottotetto pregiudica la possibilità di ristrutturare in maniera corretta il tetto dell’edificio del...»
-
Consulenza legale Q202439404 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui), che si concretizza nel momento in cui un...»
-
Consulenza legale Q202128712 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«I titoli edilizi, come accade generalmente con gli atti amministrativi , possono essere annullati o dal Giudice amministrativo, dietro ricorso dei soggetti legittimati, oppure...»
-
Quesito Q202128712 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Possono essere neutralizzati gli effetti edificativi (costruzione regolarmente terminata) di un permesso comunale a costruire da parte del giudice civile, se...»
-
Consulenza legale Q202127417 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«Il quesito proposto richiede più che un parere sulle norme di diritto applicabile, una riflessione di strategia processuale.
Spesso, durante il processo , per accertare...»
-
Consulenza legale Q202026615 (Articolo 652 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile o amministrativo di danno)
«Per rispondere al quesito, occorre tenere presente che nel nostro ordinamento vige un principio di autonomia tra giudizio civile e giudizio penale (il cd. “doppio...»
-
Consulenza legale Q202025971 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Per espresso disposto dell’art. 14 D. Lgs. n. 150/2011, all’opposizione proposta contro il decreto ingiuntivo riguardante onorari, diritti o spese spettanti ad...»
-
Quesito Q202025971 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Spett.le Brocardi.it
Maurizio S.,
Sono con la presente a richiedere il presente parere.
L’avvocato fa ricorso nei confronti dell’ex cliente chiedendo al...»
-
Consulenza legale Q201924266 (Articolo 97 Codice proc. civile - Responsabilità di più soccombenti)
«La risposta al quesito richiede il richiamo all'art. 97 c.p.c. - alla lettura del quale si rimanda - che fissa le regole in materia di soccombenza nel giudizio.
In...»
-
Consulenza legale Q201820717 (Articolo 295 Codice proc. civile - Sospensione necessaria)
«Nella fattispecie in esame ci si chiede se possa essere sospesa, per pregiudizialità penale, un’ istanza di fallimento depositata in virtù di una...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Ci sono 255 brocardi riguardanti l'argomento "processo civile"
Vedi tutti i risultati nei brocardi...
Ci sono 11 tesi di laurea riguardanti l'argomento "processo civile"
-
Il principio di oralità nel processo civile alla luce della riforma Cartabia - 13/10/2025
«Tesi valutata 5 punti, che mi ha fatto prendere 110 e lode, dedicata allo studio mirato della riforma Cartabia in ambito processuale civile, con particolare attenzione alla...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
La dichiarazione d'indipendenza dell'arbitro prima e dopo la "Riforma Cartabia" - 18/07/2024
«La tesi affronta l'analisi delle novità introdotte con il D. Lgs. 149/2022 (c.d. "Riforma Cartabia") in tema di indipendenza degli arbitri....»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
Le "astreintes": origine ed evoluzione della coercizione indiretta in Italia - 08/09/2023
«Alla base della ricerca che ha portato alla stesura di questo elaborato, vi è l’interesse ad analizzare le vicissitudini storiche e normative che hanno condotto...»
-
L’inammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c. - 29/12/2022
«Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’...»
-
La ragionevole durata come canone del giusto processo - 20/05/2021
«Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale...»
-
L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
«“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...