«L’ ordinamento giuridico non consente di rimettere in discussione una seconda volta i fatti che sono già stati oggetto di un giudizio e sono stati giudicati...»
«Nel dare una risposta al quesito posto, si rileva come la soluzione dipenda - in parte - anche da come è stata articolata la difesa davanti al Giudice di Pace . Infatti,...»
«La nozione di giudicato è contenuta nell’art. 324 del c.p.c., che definisce la cosiddetta cosa giudicata formale. Ai sensi di tale norma, “ si intende...»
«Nel luglio del 2008 Tizio alla guida del motociclo Ducati Monster (in comproprietà con il padre) rimane coinvolto in un incidente stradale con Caio alla guida di un...»
«Uninteressante sentenza che risponde appieno ai dubbi sollevati in ordine al lamentato contrasto tra giudicato civile e giudicato amministrativo č quella del Consiglio Di...»
«La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del ne bis in idem è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...»
«Il quesito pone due domande.
Quanto alla prima - a seguito di attenta lettura del provvedimento - si può rispondere che la sentenza è eseguibile nei...»
«Si parla di "cosa giudicata" per riferirsi all'accertamento contenuto nella sentenza che non possa più essere impugnata con i mezzi ordinari (v. art. 323...»
Ci sono 12brocardi riguardanti l'argomento "cosa giudicata"
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
«La mia tesi sul contrasto teorico tra giudicati affronta la delicata questione relativa a sentenze civili che, sebbene siano tra loro logicamente connesse, risultino in...»