«Genitile staff, vorrei qualche ragguaglio sintetico sull’udienza preliminare/predibattimentale: le figure indispensabili sono gip/gup, pubblico ministero e avvocati degli...»
«L’imputato nel processo penale può sempre, in qualsiasi stato e grado, rilasciare dichiarazioni spontanee.
Tale diritto è sancito dal codice di procedura...»
«Prima di rispondere al quesito bisogna fare una premessa.
Come noto, il responsabile civile è una parte eventuale del processo penale. Lo stesso si qualifica da un...»
«Il medico imputato di omicidio colposo (con le parti civili costituite in giudizio) può citare come responsabile civile la clinica dove svolge attività medica con...»
«L’art. 581, comma 1 quater c.p.p., fa seguito alle modifiche normative dovute alla riforma Cartabia che ha sensibilmente modificato la disciplina dell’assenza...»
«L'art. 430 del c.p.p. stabilisce che:
" 1. Successivamente all'emissione del decreto che dispone il giudizio, il pubblico ministero e il difensore possono ,...»
Ci sono 4tesi di laurea riguardanti l'argomento "imputato"
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
«L’elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare l’istituto della messa alla prova nei confronti di imputati maggiorenni.
Partendo da un’analisi della...»
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
«L'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa dell'istituto della partecipazione a distanza al dibattimento , introdotto con la L. 11/1998 e profondamente...»