-
Consulenza legale Q202129731 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
«Per rispondere al quesito è opportuno tenere conto che la violazione (che comunque configura una semplice sanzione amministrativa e non un reato) è stata...»
-
Quesito Q202129731 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
«Buongiorno,
dopo sentenza negativa per procedimento contro una multa per supposto passaggio con il rosso, ora devo decidere se pagare o se ci sono ottime possibilità di...»
-
Consulenza legale Q202129620 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«Prima dell’entrata in vigore del Codice della strada, le concessioni di apertura di accessi privati sulla strada pubblica erano disciplinate dagli artt. 4 e 8, R.D. n....»
-
Quesito Q202129620 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«Nel 1974 mio padre ottenne, a seguito di presentazione di regolare progetto, di aprire un accesso carrabile su una strada statale per accedere ad un terreno di proprietà....»
-
Consulenza legale Q202129499 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«I passi carrabili trovano la propria disciplina negli artt. 3 e 22 del Codice della strada, nell’art. 46 del relativo regolamento di esecuzione, nonché nelle...»
-
Quesito Q202129499 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«Spett.le redazione Brocardi.it,
è possibile che un Comune rilasci un'autorizzazione di "passo carrabile" di una misura inferiore rispetto a quella...»
-
Consulenza legale Q202129429 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullitą)
«Il caso in esame, che a prima vista appare lineare, a seguito della lettura dei documenti rivela in realtà alcune difficoltà determinate dal fatto che non...»
-
Consulenza legale Q202129440 (Articolo 84 Codice della Strada - Locazione senza conducente)
«Per rispondere al quesito va per prima cosa ricordato che, secondo il Codice della strada (art. 82 ), i veicoli possono essere adibiti ad uso proprio o ad uso di terzi....»
-
Consulenza legale Q202129383 (Articolo 100 Codice della Strada - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi)
«La possibilità di ottenere la targa personalizzata per gli autoveicoli è disciplinata dall’art. 100, comma 8, CdS e dell’art. 257 del regolamento di...»
-
Quesito Q202129440 (Articolo 84 Codice della Strada - Locazione senza conducente)
«Gentile Signore o Signora,
possiedo una macchina e ho intenzione di noleggiarla o "condividerla". Leggo su internet che il codice della strada dice che...»
-
Quesito Q202129429 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullitą)
«Buongiorno gentile redazione chiedo un consiglio su di una mia situazione che oramai è da circa un anno che va avanti con il mio comune di residenza.
Abito in provincia...»
-
Quesito Q202129383 (Articolo 100 Codice della Strada - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi)
«Buongiorno, vorrei chiarire una volta per tutte se in Italia è possibile personalizzare per intero la targa delle vetture.
Per esempio io devo immatricolare un veicolo...»
-
Consulenza legale Q202129210 (Articolo 176 Codice della Strada - Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali)
«Va subito chiarito che generalmente le violazioni delle norme del Codice della strada comportano l’applicazione di sanzioni amministrative , e non penali, di natura...»
-
Quesito Q202129210 (Articolo 176 Codice della Strada - Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali)
«Ieri sera entrando in autostrada ho percorso erroneamente la corsia telepass, anche senza essere in possesso del dispositivo. La sbarra era chiusa, ho quindi premuto il pulsante...»
-
Consulenza legale Q202128784 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«In primo luogo va notato che l’art. 126 bis del Codice della strada non pare prevedere a favore del conducente alcuna sospensione in caso di ricorso avverso la sanzione...»
-
Quesito Q202128784 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«Buongiorno,
faccio un breve premessa :
in data 13/3/21 mi veniva elevato verbale per infrazione al codice della strada in quanto sarei passato con semaforo rosso.
In...»
-
Consulenza legale Q202128413 (Articolo 50 Codice della Strada - Velocipedi)
«Al fine di rispondere al quesito, è necessario distinguere i profili della potenza del monopattino elettrico da quello della violazione dei limiti di velocità, che...»
-
Quesito Q202128413 (Articolo 50 Codice della Strada - Velocipedi)
«Buonasera,
In caso di eccesso di velocità con un monopattino con potenza nominale superiore a 500W ma inferiore ai 2000W, qual è l'elenco completo delle...»
-
Consulenza legale Q202127960 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«Dato che le doglianze che si intendono proporre paiono sostanzialmente corrette, nel presente parere si forniranno per ciascuna di esse alcune precisazioni e spunti...»
-
Quesito Q202127960 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«Antefatto:
1) il giorno 7/7/2020 veniva commessa la violazione anteposta (art. 146 c.2 c.d.s.)
2) il giorno 28/9/2020 veniva emesso il verbale di accertamento ******* ,...»
-
Consulenza legale Q202127906 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«L’originaria formulazione dell’art. 126 bis del Codice della strada prevedeva l’automatica decurtazione dei punti in capo al proprietario rimasto silente...»
-
Quesito Q202127906 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«In data 22.08.2020 i VV.UU. di omissis hanno elevato, a carico di mio figlio, un verbale per violazione all'art. 142 c.8 del c.d.s. (superamento limite di velocità...»
-
Consulenza legale Q202127422 (Articolo 7 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati)
«La facoltà per i Comuni di istituire corsie preferenziali destinate al transito dei mezzi di trasporto pubblico locale è prevista dall’art. 7, c. 1,...»
-
Quesito Q202127422 (Articolo 7 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati)
«si chiede di sapere se ai sensi del codice della strada una vettura della polizia può percorrere una corsia riservata di una strada urbana dove i BUS circolano in...»
-
Consulenza legale Q202127229 (Articolo 6 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati)
«Le ordinanze comunali come quella oggetto del quesito adottate dagli Enti proprietari delle strade, come tutti gli atti amministrativi (a parte specifiche eccezioni che qui non...»
-
Quesito Q202127229 (Articolo 6 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati)
«13/01/2021
Da oltre 30 anni sono proprietaria di una seconda casa indipendente ed isolata (accatastata categoria A/3) con terreno, altitudine 950 mt, fuori dal centro...»
-
Consulenza legale Q202026928 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«Per quanto riguarda l’intimazione di cui all’art. 126 bis del Codice della strada una giurisprudenza consolidata ritiene che il termine entro cui il proprietario...»
-
Quesito Q202026928 (Articolo 126 bis Codice della Strada - Patente a punti)
«Il consulto ha per oggetto una intimazione a comunicare i dati del conducente emessa dalla Polizia stradale a seguito di ordinanza-ingiunzione del Prefetto respingente il...»
-
Consulenza legale Q202026656 (Articolo 201 Codice della Strada - Notificazione delle violazioni)
«Ai sensi dell’art. 201 del Codice della strada la notificazione delle violazioni deve essere effettuata entro 90 giorni dall’accertamento, con le modalità...»
-
Consulenza legale Q202026598 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Con l’espressione “autotutela” si intende il potere attribuito alla pubblica amministrazione di rivedere i propri provvedimenti e annullarli d’ufficio....»