Trovati 162 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7716 del 2 agosto 1990
«Il condividente di un bene immobile che durante il periodo di comunione abbia goduto l'intero bene da solo senza un titolo giustificativo, deve corrispondere agli altri, quale ristoro per la privazione della utilizzazione pro quota del bene comune...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7881 del 6 aprile 2011
«In tema di divisione immobiliare, il condividente di un immobile che durante il periodo di comunione abbia goduto del bene in via esclusiva senza un titolo giustificativo, deve corrispondere agli altri i frutti civili, quale ristoro della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13334 del 29 novembre 1999
«...proprietario a proseguire tale giudizio, almeno limitatamente ai danni prodotti all'immobile prima del suo trasferimento, sempre che non risulti che sia stato ceduto all'acquirente anche il diritto di credito al ristoro dei danni stessi.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5520 del 5 giugno 1998
«...economica del suo oggetto, può essere esercitata anche nei confronti dell'autore materiale dell'edificazione illegittima, al fine di ottenere la condanna al ristoro del danno per gli effetti economicamente pregiudizievoli dell'illecito aquiliano.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4124 del 15 dicembre 1975
«L'azione negatoria di cui all'art. 949 c.c., sia nel primo che nel secondo comma (salva l'ultima parte, circa il ristoro dei danni, la cui azione resta disciplinata dall'art. 2043 c.c.), ha come essenziale, indispensabile, presupposto la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 722 del 27 gennaio 1999
«Il cliente che chieda al proprio difensore il ristoro dei darmi che egli assume subiti a seguito della mancata impugnazione della sentenza di primo grado non può limitarsi a dedurre l'astratta possibilità della riforma in appello di tale pronuncia...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5518 del 18 marzo 2004
«Il lavoratore che, ottenuta una pronunzia di conversione in un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato di una pluralità di rapporti di lavoro a termine, contrastanti con le previsioni della legge 18 aprile 1962 n. 230, non venga riammesso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17562 del 31 agosto 2005
«In ipotesi di inadempimento contrattuale, la parte non inadempiente ha diritto al ristoro di tutti i pregiudizi subiti a causa della condotta della controparte inadempiente, compreso il rimborso delle spese affrontate in vista del proprio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9852 del 10 ottobre 1997
«In tema di ristoro del danno patrimoniale derivante dal fatto illecito, istantaneo, l'accertamento delle conseguenze pregiudizievoli verificatesi (perdita subita e mancato guadagno: art. 1223 c.c.), va riferito al momento del fatto causativo del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7631 del 16 maggio 2003
«In tema di eccezioni al divieto dello ius novorum in appello, la disposizione dell'art. 345 secondo comma c.p.c. ammette il ristoro del pregiudizio patrimoniale correlato ai danni sofferti dopo la sentenza impugnata. Con riferimento...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 83 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202335281 (Articolo 44 T.U. espropri - Indennità per l'imposizione di servitù)
«La risposta è, purtroppo, negativa, per l’assorbente ragione che le norme che regolano il riconoscimento dell’indennità contenute nel T.U. Espropri...»
-
Consulenza legale Q202334397 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nel momento in cui un soggetto muore senza lasciare alcuna disposizione testamentaria, la devoluzione del suo patrimonio viene regolata dalla legge (cd. successione legittima...»
-
Consulenza legale Q202334008 (Articolo 362 Codice proc. civile - Altri casi di ricorso)
«La decisione che è stata trasmessa a corredo del quesito chiude il secondo grado di un giudizio riguardante il pagamento dei compensi spettanti per l’esercizio...»
-
Quesito Q202334081 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Buongiorno, in qualità di tecnico di parte desidero avere il Vs parere in merito alla vicenda di seguito rappresentata.
3 sorelle ricevono, ciascuna, in eredità 1...»
-
Consulenza legale Q202333255 (Articolo 3 Legge 104 - Soggetti aventi diritto)
«Durante la fruizione del congedo per legge 104 non è possibile svolgere alcuna attività lavorativa, nemmeno di tipo libero professionale.
I permessi retribuiti e...»
-
Consulenza legale Q202333227 (Articolo 1664 Codice Civile - Onerosità o difficoltà dell'esecuzione)
«Premesso che la soluzione al caso deve tener conto i diversi fattori sia normativi (disciplina civilistica dell'istituto della “ eccessiva onerosità sopravvenuta ” e...»
-
Consulenza legale Q202333081 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2°...»
-
Consulenza legale Q202332996 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Preliminarmente è necessario precisare che la normativa in tema di mediazione civile applicata alle controversie condominiale che trova applicazione nel caso specifico...»
-
Quesito Q202332968 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Sono liquidatore di una piccola società appaltatrice del servizio di nettezza urbana del comune, con il quale venne stipulato un contratto d’appalto a trattativa...»
-
Consulenza legale Q202332653 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che nel quesito viene prospettata è quella dell’apertura, alla morte del padre, della successione legittima , con conseguente applicazione...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...