Hai cercato: Terzo acquirente del bene ipotecato
Trovati 9 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202026160 (Articolo 2911 Codice Civile - Beni gravati da pegno o ipoteca)
«Oggetto del contratto di donazione da parte del de cuius è stato un immobile sul quale, già al momento del trasferimento a titolo gratuito, gravava un’...»
-
Consulenza legale Q202025700 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nella consulenza 25099, a seguito di quanto meglio chiarito con successiva precisazione del 17 marzo 2020, è stata considerata la seguente situazione patrimoniale della...»
-
Consulenza legale Q201922759 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltą del terzo acquirente)
«Il caso proposto richiede sostanzialmente di affrontare il tema dell’acquisto di un immobile gravato da ipoteca .
Nella vita quotidiana risulta molto improbabile che un...»
-
Consulenza legale Q201821891 (Articolo 39 T.U. bancario - Ipoteche)
«La normativa principale di riferimento in tema di edilizia popolare ed economica è contenuta nel R.D. 1165/1938 che all’art. 229 stabilisce che “Con la...»
-
Consulenza legale Q201720098 (Articolo 2868 Codice Civile - Beneficio di escussione)
«L’ ipoteca è un tipo di garanzia reale. Essa viene iscritta sugli immobili, sui beni mobili registrati e i diritti reali di godimento (quali, ad esempio,...»
-
Quesito Q201720098 (Articolo 2868 Codice Civile - Beneficio di escussione)
«Avvocati, ho già avuto contatti sull’argomento con il codice Q201719991.
Avete scritto: “”””Il caso in esso prospettato, è...»
-
Consulenza legale Q201719991 (Articolo 2868 Codice Civile - Beneficio di escussione)
«Il terzo datore d'ipoteca è colui che garantisce per il debitore concedendo un proprio bene in ipoteca .
In tal caso, il bene ipotecato non è quello del...»
-
Consulenza legale Q201718700 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Concetto basilare che occorre tenere ben presente nell’affrontare il problema che viene sottoposto all’esame è quello secondo cui l’effetto dell’...»
-
Consulenza legale Q201514229 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la...»