«Il rapporto tra territorio, situazione storica specifica e definita ed associazione ambientalista non si deve necessariamente rinvenire nella previsione della tutela di quella zona nello scopo statutario primario ed essenziale di dette...»
«Poiché tutti i provvedimenti assunti, in materia penale, dalle singole sezioni della Corte di cassazione sono inoppugnabili e gli effetti preclusivi, conseguenti al riconoscimento del generale principio del ne bis in idem, sono estensibili ai...»
«La formazione del regolamento condominiale è soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam, desumendosi la prescrizione di tale requisito formale, sia dalla circostanza che l'art. 1138 ultimo comma c.c. prevedeva (nel vigore...»
«Le sentenze delle singole sezioni della Corte di cassazione non sono impugnabili – salve le ipotesi in cui è consentita la revocazione delle sentenze del giudice di legittimità – neanche in base all'art. 374 c.p.c., secondo cui «il primo...»
«...ma con riferimento a fattispecie concrete, la natura dei vizi denunziati, il numero delle schede contestate e le sezioni cui si riferiscono, mentre si appalesano inammissibili azioni esplorative volte al mero riesame delle operazioni svolte.»
«La norma che disciplina il caso in esame è l’ art. 542 del c.c. , rubricato appunto “ Concorso di coniuge e figli”.
Dispone il secondo comma di tale...»
«Il quesito offre l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti riguardanti la vincolatività di un regolamento di condominio di natura contrattuale e la...»
«È importante innanzitutto precisare come le spese inerenti la manutenzione ordinaria o straordinaria delle scale o dell’ascensore devono essere ripartiti tra...»
«Le informazioni date dal venditore sono sostanzialmente corrette: la terrazza è una chiara pertinenza della villa che vi apprestate ad acquistare e pertanto è un...»
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»
«Nella prassi notarile sovente capita che nel momento in cui il costruttore originario va a cedere le singole unità immobiliari ai futuri proprietari (i quali comporranno...»
«Recentemente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno depositato una importante pronuncia in materia condominiale, la n. 9839 del 14.04.2021 che offre una puntuale...»
«Le questioni da affrontare nel presente parere sono molteplici. Andiamo con ordine.
In primo luogo, analizziamo l’aspetto relativo alla differenza tra canone indicato...»
«Prima di entrare nel merito del quesito è giusto premettere che chi scrive è un legale e come tale non è competente ad esprimere un parere tecnico sulle...»
«Va premesso che, anche qualora la cessione della prima porzione immobiliare, stipulata nel 1999, fosse nulla, tale nullità avrebbe scarsa rilevanza sul piano pratico, dal...»