- 
  
    L'evoluzione degli schemi negoziali, tra esigenze deflative e profili problematici - 25/09/2025
  
 «L'elaborato affronta il percorso evolutivo degli schemi di definizione consensuale della giustizia penale. Nel dettaglio, si analizza, in primo luogo, la definizione di...» 
- 
  
    Livelli essenziali delle prestazioni e regionalismo differenziato: profili costituzionali - 29/09/2025
  
 «La tesi analizza il tema del regionalismo differenziato e dei Livelli Essenziali delle Pre stazioni (LEP), con particolare riferimento ai profili costituzionali e alle...» 
- 
  
    I reati tributari in materia doganale - 09/09/2025
  
 «Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di...» 
- 
  
    Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Universitą di Palermo - 15/09/2025
  
 «Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...» 
- 
  
    L'aumento di capitale sociale nelle societą in crisi - 17/10/2025
  
 «Tesi selezionata dalla  Fondazione  Italia – USA per ricevere il Premio America Gio vani per il talento universitario, conferito il 16 gennaio 2025 a Roma presso la...» 
- 
  
    Lomicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma - 09/06/2025
  
 «L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In...» 
- 
  
    I profili fiscali del regionalismo differenziato - 13/06/2025
  
 «La presente tesi esamina la tematica del regionalismo differenziato, con particolare riferimento ai profili fiscali. L’elaborato si propone di approfondire il tema degli...» 
- 
  
    Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
  
 «L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...» 
- 
  
    La non punibilitą per particolare tenuitą del fatto - 16/05/2025
  
 «Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non  punibilità  per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...» 
- 
  
    Gli stakeholder - comparazione dei soggetti coinvolti in diverse realtą professionali - 30/07/2025
  
 «La tesi tratta degli  stakeholder  che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche. 
	Nella...» 
- 
  
    Le successioni legittime con minorenne presente fra gli eredi del de cuius - 25/07/2025
  
 «La presente tesi si propone di spiegare i  contratti fra vivi  e le  successioni mortis causa , con particolare riferimento alle  successioni legittime  con  minorenne  presente...» 
- 
  
    Lestinzione delle obbligazioni in diritto romano classico - 28/03/2025
  
 «Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento...» 
- 
  
    Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
  
 «Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...» 
- 
  
    Intelligenza artificiale e responsabilitą medico-sanitaria - 21/03/2025
  
 «Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla  responsabilità  medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...» 
- 
  
    La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
  
 «La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...» 
- 
  
    Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
  
 «Sin dalle sue origini, l' Unione Europea  ha perseguito l’obiettivo di garantire una  concorrenza  leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...» 
- 
  
    Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
  
 «Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore  della cd....» 
- 
  
    I gruppi di societą nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
  
 «Nella realtà economica contemporanea il gruppo di  società  è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...» 
- 
  
    La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
  
 «L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...» 
- 
  
    Le intercettazioni nei reati di criminalitą organizzata - 01/09/2025
  
 «La tesi si suddivide in cinque capitoli. In particolare, il presente elaborato nasce dallo studio e dall’analisi della normativa riguardante le intercettazioni di...» 
- 
  
    La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali - 23/01/2025
  
 «Straniero  è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova. 
La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese  estrangier , da...» 
- 
  
    Clausola risolutiva espressa: un difficile equilibrio tra autonomia negoziale, potere correttivo del giudice e buona fede delle parti - 17/12/2024
  
 «Il primo capito dell'elaborato si occupa di analizzare la genesi, la disciplina normativa e i profili economico-funzionali dell'istituto della  clausola risolutiva...» 
- 
  
    Contratti bancari di base e profili di responsabilitą della banca - 19/11/2024
  
 «Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...» 
- 
  
    L'accettazione del rischio e la responsabilitą civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
  
 «La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla  responsabilità  civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...» 
- 
  
    La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
  
 «Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...» 
- 
  
    Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
  
 «Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...» 
- 
  
    Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
  
 «A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro  ordinamento giuridico  e da un attento esame dei rischi...» 
- 
  
    Dalle evidenze medico-legali raccolte durante il sopralluogo giudiziario sino alla formazione delle prove - 05/09/2024
  
 «In questo elaborato si è cercato di approfondire una delle fasi più delicate di un procedimento penale, ovvero il sopralluogo giudiziario, (detto anche...» 
- 
  
    Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici - 19/08/2024
  
 «La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo...» 
- 
  
    Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
  
 «L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»