-
Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici - 11/09/2025
«Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione...»
-
Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
«Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...»
-
Il principio di oralità nel processo civile alla luce della riforma Cartabia - 13/10/2025
«Tesi valutata 5 punti, che mi ha fatto prendere 110 e lode, dedicata allo studio mirato della riforma Cartabia in ambito processuale civile, con particolare attenzione alla...»
-
(Ri)educazione e minima offensività nel processo penale minorile. La concreta applicazione dei principi di cui agli articoli 27, comma terzo e 31, comma secondo, della Costituzione italiana - 25/06/2025
«Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo 27 , comma terzo del testo costituzionale, declinato nella...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
Il procedimento della mediazione civile e commerciale - 21/11/2024
«La tesi si propone di analizzare meticolosamente il dettato normativo che disciplina il procedimento della mediazione civile e commerciale, ovvero l’art. 8 , D.lgs....»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici - 19/08/2024
«La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo...»
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
Il riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo - 11/03/2024
«La seguente trattazione si propone di analizzare il tema del complicato rapporto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa e le profonde differenze...»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
Modelli di responsabilità e adattamenti funzionali della soggettività giuridica: spigolature storico-giuridiche e prospettive attuali - 10/01/2024
«Lo scopo del lavoro di tesi risponde all'esigenza di comparare le categorie del diritto greco e romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
L'infedeltà coniugale e la richiesta di risarcimento del danno - 24/10/2023
«Questa trattazione si propone di offrire una sintetica disamina sul rapporto che sussiste tra infedeltà coniugale e responsabilità civile, istituti che occupano,...»
-
I sistemi comparatistici della responsabilità medica - 25/08/2023
«L’obiettivo di questa tesi è l’analisi della responsabilità medica civile, comparando il nostro ordinamento con il sistema inglese e francese.
In...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
«Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...»
-
La cessione del contratto ed il subcontratto.
Analisi del contratto di subappalto e di leasing finanziario - 05/04/2023
«Lo studio elaborato consente di ricostruire l'istituto della cessione del contratto , prendendo le mosse dalle sue coordinate storiche e concettuali di riferimento.
La...»
-
I commissari straordinari nell'ordinamento amministrativo - 16/05/2023
«Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano.
Lo scopo è quello di comprendere quali potranno...»
-
La sostituzione fidecommissaria - 13/03/2023
«Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare i vari aspetti di un istituto che nel corso del tempo ha subìto numerose classificazioni, talvolta anche forzate, sulla...»
-
L'interest rate swap. Profili di meritevolezza e liceità - 13/02/2023
«Il presente studio si propone di analizzare i diversi aspetti che interessano il giurista che intende relazionarsi con tale contratto derivato, dal punto di vista del diritto...»
-
Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
«Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...»
-
I vantaggi della mediazione per cittadini e imprese - 23/06/2023
«L'istituto della mediazione civile e commerciale viene analizzato a partire dalla volontà europea di promuovere una via stragiudiziale di risoluzione delle...»
-
Il trust istituito "mortis causa".
L’uso del trust successorio nel diritto italiano: criticità ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
«L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare...»
-
La criminalità e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
«La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo.
Nel...»