-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»
-
Diritto alla salute e obbligo di Green Pass - 28/06/2023
«Il presente studio si compone di tre parti nelle quali ci si propone di verificare la tanto discussa compatibilità con la Costituzione delle norme restrittive adottate...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
Il trust istituito "mortis causa".
L’uso del trust successorio nel diritto italiano: criticità ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
«L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare...»
-
Le tutele sindacali degli appartenenti alla Polizia di Stato - 12/07/2023
«La tesi rappresenta una riflessione - nell'ambito del diritto del lavoro avanzato - sulle tutele sindacali degli appartenenti alla Polizia di Stato, e affronta la storia...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
Le "astreintes": origine ed evoluzione della coercizione indiretta in Italia - 08/09/2023
«Alla base della ricerca che ha portato alla stesura di questo elaborato, vi è l’interesse ad analizzare le vicissitudini storiche e normative che hanno condotto...»
-
La capacità contributiva quale criterio di equità tributaria - 06/03/2023
«Questo lavoro parte dall'analisi del dovere tributario così come previsto nell’ ordinamento giuridico italiano, partendo da quanto stabilito nello Statuto...»
-
L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il "caso Olanda" - 13/09/2023
«L’ abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali....»
-
La criminalità e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
«La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo.
Nel...»
-
La disciplina del lavoro femminile: tra procreazione e produzione - 04/01/2023
«La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta...»
-
La bancarotta e il "crack Parmalat" - 07/12/2022
«Il contenuto dell’elaborato verte sulla bancarotta fraudolenta, trattando anche degli altri reati fallimentari e del crollo del gigante del latte Parmalat, il crack che ha...»
-
Modelli regionali di tutela della salute - 16/01/2023
«Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della salute , tramite un focus incentrato sull’assistenza...»
-
Il sovraindebitamento del consumatore tra teoria e prassi - 18/01/2023
«Questa tesi offre un’analisi che segue un iter cauto e progressivo d’indagine, partendo dall’analisi di problemi universali e giungendo...»
-
Il disastro ambientale. Dalle applicazioni dell'art. 434 c.p. al varo del dell'art. 452 quater c.p. - 14/11/2022
«Lo scopo di questa tesi è di rendere conto della mutazione normativa che si è susseguita negli anni circa la tutela ambientale. Dalla mancanza di una disciplina...»
-
La lunga marcia verso la parità sostanziale nell’UE: le nuove frontiere lavorative al tempo della pandemia - 21/11/2022
«Con la presente dissertazione si intende ripercorrere storicamente il lungo excursus normativo, nazionale ed europeo, di oltre settanta anni di vita repubblicana, evidenziando...»
-
L'E-Commerce Internazionale - 30/11/2022
«Il commercio elettronico internazionale si è affermato quale aspetto comune della vita di tutti i giorni degli individui. Il contributo che si è voluto dare con il...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
L’uso legittimo delle armi. Un’analisi comparatistica - 28/10/2022
«Il presente elaborato è dedicato all’uso legittimo delle armi , causa di giustificazione prevista dall’ art. 53 del c.p. , che ben esemplifica uno dei...»
-
La libertà delle minoranze religiose in Europa: profili storico-giuridici - 22/09/2022
«Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati - 20/09/2022
«Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla...»
-
La mediazione tra vittima ed autore del reato: un sistema alternativo di risoluzione delle controversie - 04/08/2022
«Nel corso dell'esposizione vengono analizzate le esperienze straniere di mediazione in materia penale e risarcitoria/restitutoria, a partire dagli anni '70 del secolo...»
-
Il carcere e i suoi effetti sugli innocenti - 13/07/2022
«L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le...»
-
L'autonomia locale tra Costituzione e Statuti speciali. L'obbligo di esercizio associato delle funzioni comunali in Friuli - Venezia Giulia - 09/08/2022
«"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale...»
-
Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Le tutele dell'assicurazione obbligatoria - 29/06/2022
«Nel presente lavoro si è posto l'attenzione ai fenomeni, purtroppo sempre più frequenti, di infortuni sul lavoro e malattie professionali e all'evoluzione...»
-
Vizio di mente e infermità nel sistema penale - 23/06/2022
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
-
I mezzi di impugnazione avverso l'ordinanza di convalida di sfratto - 22/06/2022
«Il presente lavoro si propone di affrontare l’argomento dei “mezzi di impugnazione avverso l’ordinanza di convalida dello sfratto” come rimedi...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»