-
L'errore sulla legge extra-penale - 21/12/2022
«Accanto al generale principio di cui all' art. 5 del c.p. ( ignorantia iuris (legis) non excusat ) esistono limitate eccezioni, tra cui l'errore sulla legge...»
-
Il captatore informatico tra evoluzioni normative e prassi devianti - 25/10/2022
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire, a partire dall’avvento fino al suo completo inserimento nel quadro normativo, la complessa vicenda del...»
-
L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea - 04/10/2022
«Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati - 20/09/2022
«Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla...»
-
Le riserve negli appalti pubblici - 01/09/2022
«La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
-
La mediazione tra vittima ed autore del reato: un sistema alternativo di risoluzione delle controversie - 04/08/2022
«Nel corso dell'esposizione vengono analizzate le esperienze straniere di mediazione in materia penale e risarcitoria/restitutoria, a partire dagli anni '70 del secolo...»
-
Dallo svago alla dipendenza: rilevanza clinica e penale del disturbo da gioco d'azzardo - 20/07/2022
«A partire dal primo capitolo, l'argomento verrà analizzato su diversi piani.
In primis, viene riportato un excursus di carattere letterario in merito al concetto di...»
-
Le decisioni di fine vita nella legge n. 219/2017 - 02/08/2022
«L'elaborato offre una approfondita disamina delle dinamiche relative alle DAT e al cd. “ testamento biologico” nella L. n. 219/2017 e delle questioni di...»
-
Il carcere e i suoi effetti sugli innocenti - 13/07/2022
«L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le...»
-
Il captatore informatico e la filosofia del doppio binario - 06/07/2022
«Il seguente lavoro si occupa di analizzare in modo approfondito tutti i profili che interessano il captatore informatico quale strumento di particolare invasività che...»
-
Il reato putativo nel sistema penale italiano - 30/06/2022
«L'elaborato si propone di indagare l’istituto del reato putativo, approfondendo le sue implicazioni da un lato, con il delitto tentato, dall’altro con la teorica...»
-
Vizio di mente e infermitą nel sistema penale - 23/06/2022
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
-
Diritto penale canonico e abusi sessuali nella Chiesa cattolica - 07/06/2022
«L’elaborazione del presente lavoro di tesi ha preso le mosse dalla piena consapevolezza dell’esistenza, anche all’interno della comunità cattolica,...»
-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
Il principio dell'aldilą di ogni ragionevole dubbio - 17/05/2022
«La tesi si occupa di analizzare il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio contenuto nell'art. 533 del codice di procedura penale. L'elaborato si concentra...»
-
Dal diritto alla vita al diritto di morire. Disciplina e necessitą di riforma - 16/05/2022
«L'elaborato mira alla trattazione delle disposizioni di cui agli artt. 579 e 580 c.p., alle ragioni storico-culturali della loro introduzione e alla ritenuta...»
-
Maternitą reclusa: la questione delle detenute madri e dell'infanzia negata. - 11/05/2022
«L'elaborato esplora il tema delle detenzione femminile, con particolare riferimento alla questione dei "bambini invisibili", spesso condannati a vivere i loro...»
-
La pena detentiva in Italia: l'inopportuno predominio di un'extrema ratio generalizzata - 09/06/2022
«La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Il diritto di critica del lavoratore nel rapporto di lavoro subordinato - 25/04/2022
«Nella presente tesi ho approfondito la tematica relativa al diritto di critica del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro, quali limiti sono imposti al suo...»
-
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. L'art. 572 tra evoluzione della famiglia e cambiamenti della giurisprudenza - 08/06/2022
«Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che...»
-
La circostanza aggravante di cui all'art. 416-bis.1 c.p.: questioni problematiche conseguenti alla sua introduzione - 20/04/2022
«L’art. 416 bis 1 c.p., introdotto nel 2018 mediante l’art. 5 D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, disciplina, al primo comma, una circostanza che prevede due differenti...»
-
Processo penale minorile e criminalitą organizzata - 12/05/2022
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
La responsabilitą penale da esposizione all'amianto: la vicenda Eternit tra novitą legislative e prassi giurisprudenziale - 21/03/2022
«La tesi si occupa dei reati ambientali, il primo capitolo è stato interamente dedicato alla nozione giuridica di ambiente e alle diverse concezioni che si sono sviluppate...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»