-
L'acquisizione dei tabulati telefonici tra Costituzione, Europa e innovazioni tecnologiche - 15/12/2023
«Il contributo offre una panoramica dettagliata sullo strumento investigativo dei tabulati telefonici, con particolare attenzione alle vicende giurisprudenziali che hanno...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
Le piattaforme di crowdfunding: la normativa europea e il recepimento in Italia e Francia - 17/11/2023
«Lo scopo di questa dissertazione è analizzare i punti salienti della regolamentazione del fenomeno del crowdfunding alla luce della recente emanazione del Regolamento...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori" - 11/10/2023
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
-
"Mandatory disclosure rules" - Lo scambio di informazioni previsto per i meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica nella Direttiva DAC 6 - 09/10/2023
«Fin dagli ultimi anni del secolo scorso, il legislatore comunitario si è trovato nella necessità di fornire, alle pubbliche amministrazioni degli Stati membri,...»
-
Procreazione medicalmente assistita e relative problematiche giuridiche - 06/10/2023
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio...»
-
I criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale - 25/09/2023
«Il presente elaborato di tesi focalizza l'attenzione sui criteri di priorità nell'esercizio dell' azione penale , analizzati a partire dal concetto di azione...»
-
Aspetti recenti delle misure antiterrorismo individuali del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - 22/09/2023
«La presente tesi è incentrata sulle sanzioni internazionali adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ai sensi del Capitolo VII della Carta ONU, quale...»
-
La responsabilità sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
-
La disamina degli organismi nel sistema della risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo - 15/09/2023
«Il lavoro parte da una analisi diacronica della mediazione stragiudiziale e dal suo progressivo intreccio con la disciplina di tutela dei consumatori nel 1900 fino al D. Lgs....»
-
L'ambiente sano come diritto umano: confronto tra Europa e Africa - 15/09/2023
«Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo riconoscimento del ruolo svolto dagli ecosistemi quale elemento indispensabile al benessere dell’uomo, laddove...»
-
Giustizia predittiva: l’esperienza statunitense e l’eventuale ammissibilità dei "risk assessment tools" nell’ordinamento italiano - 11/09/2023
«L'elaborato affronta il tema della giustizia predittiva con particolare riferimento ai risk assessment tools .
L’obiettivo dello studio è quello di...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Big data, privacy e GDPR. Profili di diritto europeo, spagnolo e italiano - 28/08/2023
«Il lavoro della tesi è incentrato sull'analisi del concetto di dato personale e del regolamento europeo, il "GDPR".
Il regolamento (UE) 2016/679 appresta...»
-
Criminalità e tossicodipendenza: problematiche penitenziarie e criminologiche - 28/07/2023
«L’elaborato discute il problema del sovraffollamento carcerario in Italia, che si protrae inalterato da decenni a causa dell'uso eccessivo dello strumento detentivo...»
-
L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Lotta al Terrorismo - Cooperazione giudiziaria transfrontaliera - 12/04/2024
«L'obiettivo dell'elaborato si annida nel proposito di analizzare il ruolo del diritto penale nell’ambito europeo e le notevoli trasformazioni da esso vissute in...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicità e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
-
La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
I contratti pubblici tra emergenza e ripresa - 23/08/2023
«Come è noto, dall’inizio del 2020, il mondo intero è stato investito dalla pandemia da Coronavirus che ha provocato una crisi dapprima solo sanitaria e poi...»
-
Rimedi per una giustizia ferita: il paradigma riparativo - 03/07/2023
«A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei...»
-
Luci e ombre del capitale sociale minimo - 16/06/2023
«Questa tesi di ricerca si propone di svolgere l'analisi critica dell'istituto del capitale sociale , partendo dalle origini dell'istituto e ripercorrendo...»
-
I richiedenti asilo nell'Unione europea. Prospettive critiche dell'azione esterna e possibili scenari futuri - 07/06/2023
«La tesi si propone di affrontare la vasta tematica del fenomeno dei richiedenti asilo, partendo anzitutto dall'asilo come diritto, concepito dapprima come istituto di...»
-
La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
«Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...»
-
L'organismo di diritto pubblico - 05/05/2023
«L'elaborato è volto a definire i contorni interpretativi della figura, creata dal legislatore comunitario con la direttiva n. 89/400 e plasmata successivamente con...»