-
La procreazione medicalmente assistita: il pensiero del Magistero cattolico (BIOETICA - BIODIRITTO) - 11/05/2020
«Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio...»
-
Il cosidetto canone Rai da tassa a tributo dall'oggetto indefinito - 23/04/2020
«Trattazione di natura tributaria sull'istituto del canone RAI attraverso una analisi storica tecnica e legale, una comparazione internazionale per arrivare ad una ipotesi...»
-
La trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo - 20/04/2020
«Il presente studio prende in esame la trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo e le basi giuridiche volte alla sua realizzazione. Questo riguarda tutti...»
-
La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
«Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...»
-
Dalla legittima difesa "classica" alla nuova legittima difesa domiciliare - 16/04/2020
«L'elaborato si propone di analizzare l'istituto della legittima difesa nella sua evoluzione storica e normativa. Nel primo capitolo, viene analizzata la legittima difesa...»
-
Profili fiscali del rider - 14/04/2020
«Le modalità di fare impresa si stanno evolvendo e con esse anche le modalità con cui le imprese stesse organizzano il capitale lavoro; ciò dovuto in...»
-
I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
«Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...»
-
Le concessioni delle acque minerali: verso la riforma della Legge Regionale Toscana n. 38/2004 in materia di canoni concessori e incentivi per i concessionari - 08/04/2020
«Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine...»
-
Il diritto all'istruzione nelle Convenzioni Internazionali - 19/04/2020
«Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto...»
-
Esercitare arbitrariamente le proprie ragioni - 05/04/2020
«L'elaborato illustra l’evoluzione storico – codicistica non solo del concetto stesso di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, quanto del modus di...»
-
Concordato preventivo: ruolo, funzione e novitą alla luce del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza - 27/04/2020
«La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza . Nel...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
La disciplina del lavoro agile - 24/06/2020
«Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del...»
-
La prova nel procedimento di prevenzione - 30/03/2020
«Una monografia su una materia quanto mai attuale aggiornata con la giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione, con le sentenze (24 e 25 del 2019) della Corte...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»
-
L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
«“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...»
-
Sospensione del processo e messa alla prova - 01/04/2020
«La tesi di laurea ha ad oggetto una delle più importanti novità della riforma del processo penale minorile, avvenuta con il D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448,...»
-
Societą cooperativa: dal rapporto di lavoro alla vera e falsa cooperazione - 07/04/2020
«Società cooperativa: dal rapporto di lavoro alla vera e falsa cooperazione.»
-
Le Costituzioni Piemontesi: un primo passo verso la codificazione? - 27/02/2020
«Una sentita analisi storiografica del settecento giuridico nello Stato Sabaudo sotto i Regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III. Della documentazione esistente, ho preso...»
-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Il delitto di pedopornografia: la tutela dello sviluppo psicofisico del minore tra diritto penale laico e diritto penale canonico - 23/02/2020
«Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni....»
-
La colpa medica nella giurisprudenza post Sezioni Unite Mariotti - 15/04/2020
«La sentenza delle Sezioni Unite “Mariotti” ha assunto un ruolo centrale nella disciplina della colpa medica per la lettura che ha dato all’art. 6 della L....»
-
Responsabilitą medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
«Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Il Consolato del Mare di Messina - 17/02/2020
«Con l’attuale ricerca ho esaminato, e in parte ricostruito, i caratteri del Consolato del Mare di Messina nei secoli che vanno dal 1200 alla seconda metà del 1700,...»
-
Hate Speech online: il diritto italiano e statunitense a confronto - 13/05/2020
«Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in materia relativamente alle posizioni assunte dall’Italia e dagli Stati Uniti rispetto al...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma sulla filiazione - 23/01/2020
«La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n....»
-
Il principio del "ne bis in idem" quale diritto dell'imputato. Evoluzione sistematica della giurisprudenza e della dottrina Europea e Nazionale. - 11/05/2020
«La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM...»