- 
  
    La messa alla prova ed i rapporti con il fatto di lieve entità di cui all’articolo 73, comma 5 del D.P.R. 309 del 1990 - 20/10/2025
  
 «Questo studio nasce proprio dalla volontà di approfondire una tematica, attuale e dibattuta, anche alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle...» 
- 
  
    Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
  
 «L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...» 
- 
  
    La non punibilità per particolare tenuità del fatto - 16/05/2025
  
 «Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non  punibilità  per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...» 
- 
  
    Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
  
 «Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...» 
- 
  
    I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
  
 «Nella realtà economica contemporanea il gruppo di  società  è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...» 
- 
  
    Il procedimento della mediazione civile e commerciale - 21/11/2024
  
 «La tesi si propone di analizzare meticolosamente il dettato normativo che disciplina il procedimento della mediazione civile e commerciale, ovvero l’art.  8 , D.lgs....» 
- 
  
    La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali - 23/01/2025
  
 «Straniero  è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova. 
La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese  estrangier , da...» 
- 
  
    Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
  
 «Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...» 
- 
  
    Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
  
 «A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro  ordinamento giuridico  e da un attento esame dei rischi...» 
- 
  
    Le presunzioni in materia di redditi di capitale - 17/09/2024
  
 «Il presente elaborato intende analizzare e dimostrare la rilevanza dell'istituto delle presunzioni e degli altri strumenti previsti nell' ordinamento giuridico...» 
- 
  
    Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
  
 «Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...» 
- 
  
    Il falso in bilancio, tra ricostruzione normativa e applicazione giurisprudenziale - 20/03/2024
  
 «Nella parte iniziale del capitolo I sono stati ricordati i primi esempi di  bilancio  e i primi embrionali tentativi di regolamentazione dei medesimi. 
L’analisi si...» 
- 
  
    Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva. 
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
  
 «Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...» 
- 
  
    L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
  
 «Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...» 
- 
  
    Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
  
 «L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...» 
- 
  
    La comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto - 16/02/2024
  
 «La presente trattazione vuole indagare ed approfondire due istituti, quali la comunicazione di avvio del procedimento e la comunicazione dei motivi ostativi...» 
- 
  
    L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
  
 «L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...» 
- 
  
    Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
  
 «Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della  responsabilità penale  individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...» 
- 
  
    Quando le parafilie incontrano i disturbi alimentari: l'ossessione di Marco Mariolini - 06/02/2024
  
 «La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo...» 
- 
  
    Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
  
 «L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...» 
- 
  
    Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
  
 «L’elaborato si concentra sul ruolo del  notaio  nella società e dell’Ufficiale Rogante nella  pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...» 
- 
  
    Le misure di contrasto alla criminalità organizzata nel diritto internazionale e la loro incidenza nel diritto interno - 22/01/2024
  
 «La presente tesi di laurea è stata sviluppata con l’obiettivo di analizzare gli strumenti predisposti dalla Comunità internazionale nell’ottica del...» 
- 
  
    La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
  
 «Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del  delitto  di  diffamazione  previsto dall’ art. 595 del c.p.  quando viene commesso all’interno del ciberspazio....» 
- 
  
    Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
  
 «Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...» 
- 
  
    La legittima difesa - 06/11/2023
  
 «Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...» 
- 
  
    Gestione di affari altrui.
Analisi dell'istituto e profili di applicazione nell'ambito operativo delle forze di polizia - 29/09/2023
  
 «Ho intrapreso questo lavoro con l’intenzione di analizzare un istituto giuridico privatistico che avesse risvolti applicativi inerenti alla mia attività lavorativa:...» 
- 
  
    Big data, privacy e GDPR. Profili di diritto europeo, spagnolo e italiano - 28/08/2023
  
 «Il lavoro della tesi è incentrato sull'analisi del concetto di dato personale e del regolamento europeo, il "GDPR". 
Il regolamento (UE) 2016/679 appresta...» 
- 
  
    L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
  
 «Il tema dell’applicazione delle  misure cautelari personali  in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...» 
- 
  
    La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
  
 «Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal  Codice dei contratti pubblici [ABROGATO]  (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...» 
- 
  
    La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
  
 «Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...»