- 
  
    Quesito Q202440317 (Articolo 2631 Codice Civile - Omessa convocazione dell'assemblea)
  
 «Una srl dovrà depositare un bilancio in CCIAA tardivamente, oltre il termine di 30 gg dall’approvazione da parte dell’assemblea. 
A prescindere dalla certezza...» 
- 
  
    Quesito Q202439999 (Articolo 6 quater Codice amm.ne digitale - Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese)
  
 «Buongiorno, 
negli ultimi mesi ho ricevuto dei verbali per violazione del codice della strada da vari comuni. Questi verbali mi sono stati recapitati con lettera raccomandata...» 
- 
  
    Quesito Q202128655 (Articolo 1696 Codice Civile - Limiti al risarcimento del danno per perdita o avaria delle cose trasportate)
  
 «Buongiorno, 
 
con la presente vorrei chiedere delle indicazioni sulla possibilità di richiedere/ricevere un indennizzo a seguito dello smarrimento spedizione da parte...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924308 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
 «La norma di riferimento per la risposta al primo quesito è l’art.  1334  c.c., il quale stabilisce che ogni comunicazione diretta ad una determinata persona si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923298 (Articolo 8 Disp. risc. imp. reddito - Termini per il versamento diretto)
  
 «Come in qualche modo evidenziato nel quesito, il dropshipping si caratterizza proprio per la presenza di tre soggetti: 
 
	 
		un  fornitore  (c.d. dropshipper); 
	 
		un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923053 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
 «Dal primo gennaio 2019 non è più possibile presentare la dichiarazione di successione tramite il vecchio modello cartaceo. Unica modalità per farlo è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922904 (Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza)
  
 «La norma del  1334  c.c. si riferisce ad ogni dichiarazione cosiddetta "recettizia": con questa espressione si intende ogni comunicazione che  debba essere percepita...» 
- 
  
    Quesito Q201922904 (Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza)
  
 «Vorrei sapere se posso considerare il ricevimento dell' avviso di raccomandata come momento di venuta a conoscenza del destinatario del contenuto della comunicazione in base...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922760 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
  
 «Nel caso in esame si evidenziano profili di responsabilità professionale dell'avvocato dal punto di vista sia deontologico -  disciplinare  (vedasi gli artt. 27, 30 e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821328 (Articolo 16 Codice proc. tributario - Comunicazioni e notificazioni)
  
 «La Commissione Provinciale (d’ora innanzi CTP) incaricata della risoluzione della controversia ha fatto applicazione di un’ interpretazione  restrittiva...» 
- 
  
    Quesito Q201821218 (Articolo 12 Codice proc. civile - Cause relative a rapporti obbligatori, a locazioni e a divisioni)
  
 «Con contratto preliminare di vendita, rogato e registrato mi obbligavo a vendere un appartamento:prezzo a corpo=310.000€, di cui 42.000€ a titolo di caparra...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201720031 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
  
 «E’ preliminarmente necessario inquadrare la fattispecie giuridica per comprendere, poi, quali siano le obbligazioni in capo alle parti coinvolte. 
	 
	I. ha assunto, in...» 
- 
  
    Quesito Q201720017 (Articolo 369 Codice proc. civile - Deposito del ricorso)
  
 «Pregiatissima Redazione giuridica di Brocardi.it, 
 
con ordinanza su mio ricorso, iscritto nel 2014, pronunciata il 4 maggio 2017 (depositata in cancelleria il 14 luglio 2017,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719363 (Articolo 6 bis Codice amm.ne digitale - Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti)
  
 «La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita, in formato elettronico,  la prova legale dell'invio,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718558 (Articolo 129 Codice del consumo - Conformitą dei beni al contratto)
  
 «La fattispecie rientra nella disciplina del Codice del Consumo, Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in quanto chi pone il quesito ha acquistato il prodotto agendo per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718415 (Articolo 149 bis Codice proc. civile - Notificazione a mezzo posta elettronica certificata eseguita dall'ufficiale giudiziario)
  
 «Comunicazione   e   notificazione    costituiscono elementi necessari e imprescindibili del processo, poiché sono volti a portare a conoscenza dei destinatari eventi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201617318 (Articolo 1510 Codice Civile - Luogo della consegna)
  
 «IL D.P.R. 472/1996 ha introdotto il documento di trasporto (DDT) in sostituzione della precedente bolla di accompagnamento; esso vale a certificare un trasferimento di merci dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616949 (Articolo 72 Codice beni cult. e paesag. - Ingresso nel territorio nazionale)
  
 «Per cercare di dare una risposta più corretta possibile al problema prospettato, occorrerebbe preliminarmente capire se la vendita degli oggetti verrebbe svolta quale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513463 (Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza)
  
 «La disdetta del contratto di  locazione  viene ritenuta, ai sensi dell' art. 1334 del c.c. ,  atto unilaterale : pertanto, come tutti gli atti unilaterali, produce i suoi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201411423 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilitą o rifiuto di ricevere la copia)
  
 «La notificazione è un'attività volta a portare a conoscenza del destinatario alcuni atti giuridici, di cui gli viene recapitata copia conforme. Il codice di...» 
- 
  
    Quesito Q201411423 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilitą o rifiuto di ricevere la copia)
  
 «sono in causa con una banca. nel 2005 ho lasciato l'appartamento in cui vivevo. oggi ricevo un atto giudiziario basato su una notifica fatta a mezzo raccomandata nel 2010...» 
- 
  
    Quesito Q20101930 (Articolo 1510 Codice Civile - Luogo della consegna)
  
 «Se la cosa viene spedita con posta prioritaria e non viene ricevuta dal compratore, il compratore puo' richiedere il rimborso in denaro dell'oggetto non ricevuto o...»