-
Consulenza legale Q201615387 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«L'art. 428 c.c. è posto a tutela di soggetti che, pur legalmente capaci, compiano determinati atti trovandosi in stato di incapacità di intendere o volere. La...»
-
Consulenza legale Q201615377 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Nel caso prospettato la questione appare, in sintesi, se il giudice possa decidere che la clausola penale apposta al contratto di locazione sia da ritenersi applicabile al caso...»
-
Quesito Q201615395 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Ho insegnato per oltre trenta anni e godevo della pensione. contemporaneamente
svolgo attività professionale ed ho un debito verso una ex dipendente per differenze di...»
-
Quesito Q201615377 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Buon giorno Avvocato,
Le scrivo perché ho un quesito da porle.
Sono amministratore di una società OMISSIS che gestisco da un po’ di anni a OMISSIS, ho un...»
-
Consulenza legale Q201615311 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilitą)
«Ai sensi dell'art. 633 del c.p.c. , il creditore di una somma liquida di denaro o di una determinata quantità di cose fungibili, o di chi ha diritto alla...»
-
Quesito Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mio padre che muore nel 1988 lascia un testamento olografo datato 1985.
Nel testamento menziona i nomi di 4 figli ai quali lascia beni immobili come di seguito descritto:1)...»
-
Consulenza legale Q201615275 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Con riferimento al primo quesito (individuazione del termine di prescrizione per l'esercizio del diritto al pagamento della cd. provvisionale ), occorre delineare, in...»
-
Consulenza legale Q201615276 (Articolo 92 Codice proc. civile - Condanna alle spese per singoli atti. Compensazione delle spese)
«Nel processo di cognizione le spese di lite seguono il principio della soccombenza (art. 91 co. 1 c.p.c.): vanno poste a carico della parte che soccombe, che è...»
-
Quesito Q201615302 ()
«Gentili Operatori
Vorrei porre la seguente domanda:
La mia causa si trova attualmente al Consiglio di Stato. La sentenza del Tar Cagliari è la OMISSIS relativamente ad...»
-
Quesito Q201615276 (Articolo 92 Codice proc. civile - Condanna alle spese per singoli atti. Compensazione delle spese)
«Sono stato citato in giudizio per un fatto di cui ero completamente estraneo. Ho dovuto costituirmi e alla fine ho vinto la causa. Il giudice ha deciso per la compensazione...»
-
Quesito Q201615275 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«buonasera,
a seguito di una condanna penale è stato stabilito il pagamento di una provvisionale, sono a richiedere se tale provvisionale stabilita dal giudice è...»
-
Consulenza legale Q201615228 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilitą dei soci)
«Nel caso descritto vi è stata una trasformazione societaria che si presume essere avvenuta nel rispetto della relativa disciplina ed essere stata sottoposta alle...»
-
Consulenza legale Q201615224 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«La situazione descritta è riconducibile alla figura del c.d. condominio minimo, cioè del condominio nel quale sono presenti due soli condomini. La giurisprudenza,...»
-
Consulenza legale Q201615193 (Articolo 101 Codice proc. civile - Principio del contraddittorio)
«Il principio del contraddittorio è disciplinato dall'art.[ 101 c.p.c.], il quale stabilisce al comma 1 che " il giudice, salvo che la legge disponga...»
-
Consulenza legale Q201614931 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Nel caso di specie non è possibile stabilire con certezza se vi sia una responsabilità del giudice che ha deciso il primo giudizio descritto, in quanto la sua...»
-
Consulenza legale Q201615175 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nel caso in esame la procedura esecutiva è caduta su un bene di proprietà indivisa tra i coniugi e quindi segue la disciplina di cui all'art. 599 ss c.p.c.. In...»
-
Quesito Q201615193 (Articolo 101 Codice proc. civile - Principio del contraddittorio)
«Durante le due udienze per l'escussione di testi, tutti della controparte, il mio avvocato si è rifiutato di intervenire nonostante i quesiti già predisposti...»
-
Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
-
Consulenza legale Q201615156 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
«1. La parcella riguarda prestazioni già eseguite, di cui si chiede il compenso, mentre con il preventivo si prospettano i costi di un'attività da eseguire, per...»
-
Consulenza legale Q201615145 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Quando più soggetti succedono nella titolarità di un bene del de cuius , accettandone l'eredità, si forma su questo bene una comunione ereditaria,...»
-
Consulenza legale Q201515061 (Articolo 2953 Codice Civile - Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi)
«Sulla base dei dati forniti si deduce che il titolo esecutivo è costituito da una sentenza di condanna al ripristino dello stato dei luoghi emessa nel 2005, con la...»
-
Quesito Q201515156 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
«In qualità di dottore tributarista regolarmente qualificato dalla legge n.4/2013 ho subito un rifiuto al pagamento della parcella da un cliente titolare di azienda...»
-
Consulenza legale Q201515043 (Articolo 1601 Codice Civile - Risarcimento del danno al conduttore licenziato)
«La disciplina della locazione di cui al codice civile è composta da disposizioni generali (art. 1571 ss c.c.), e da altre relative alla locazione avente ad oggetto beni...»
-
Consulenza legale Q201515000 (Articolo 1210 Codice Civile - Facoltą di deposito e suoi effetti liberatori)
«L'adempimento del debitore presuppone che il creditore cooperi, facendo quanto necessario per renderlo possibile. Gli art. 1206 ss c.c. disciplinano la situazione che si...»
-
Consulenza legale Q201515024 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«Dal quesito posto si deduce che al richiedente viene contestato il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 del d.lgs. 74/2000. Tale disposizione punisce chi, al fine...»
-
Consulenza legale Q201514994 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«La condotta descritta nel quesito è stata oggetto di analisi da parte delle giurisprudenza in relazione alla fattispecie della c.d. truffa processuale , quale...»
-
Consulenza legale Q201514999 (Articolo 2118 Codice Civile - Recesso dal contratto a tempo indeterminato)
«La risposta fornita al quesito si basa sulle disposizioni della legge e dell'accordo economico collettivo esaminato (che si presume sia quello applicabile al richiedente...»
-
Quesito Q201515014 (Articolo 833 Codice Civile - Atti d'emulazione)
«Buonasera, Avrei bisogno di capire se l'atteggiamento dei miei vicini di casa può considerarsi atto emulativo.
La situazione è questa: abito, con mio marito,...»
-
Quesito Q201515008 (Articolo 43 Codice Penale - Elemento psicologico del reato)
«A seguito di un accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate, ho ricevuto un verbale di accertamento di cui mi sono opposto presso il CTP competente. Informo...»
-
Consulenza legale Q201514949 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Nel quesito si chiede come reagire nei casi di richiesta di archiviazione e mancato esercizio dell'attività penale. Fermo restando la necessità di valutare,...»