-
Consulenza legale Q202024854 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Al fine di rispondere al presente quesito, va ricordato, anzitutto, che con l’accoglimento dei ricorsi presentati dal confinante sono stati annullati il parere favorevole...»
-
Consulenza legale Q202024769 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Il primo chiarimento che viene chiesto attiene alla modalità di variazione di un elaborato planimetrico, dovendosi a tal riguardo precisare che con tale espressione si...»
-
Consulenza legale Q202024733 (Articolo 7 Codice privacy - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
«È diritto del lavoratore richiedere, all'azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro.
Più in generale, sussiste il diritto soggettivo del...»
-
Consulenza legale Q201924516 (Articolo 487 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che non č nel possesso di beni)
«La posizione che si andrà a chiarire, per come viene richiesto nel quesito, è quella della sola figlia Elisa, chiamata insieme alla madre Giacoma ed alla sorella...»
-
Consulenza legale Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Nel caso di specie siamo di fronte alla locazione di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò...»
-
Consulenza legale Q201924279 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2598 c.c. comma 3, compie atti di concorrenza sleale chiunque si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non...»
-
Consulenza legale Q201924155 (Articolo 111 Costituzione - )
«La questione oggetto della consulenza è stata affrontata e risolta in una recente sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite , la n. 6312/2014.
In tale...»
-
Consulenza legale Q201924110 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Vi è una norma del codice civile che si ritiene possa essere utile per risolvere il problema in esame, ed è l’art. 913 c.c.
Tale norma pone in capo al...»
-
Consulenza legale Q201924076 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il decoro architettonico seppur non espressamente definito dal nostro codice civile, rimane uno degli istituti più rilevanti del diritto condominiale e una delle cause...»
-
Quesito Q201924076 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Sono proprietario di 1 di 2 appartamenti siti in condominio prevalentemente abitativo (oltre 700 millesimi per gli appartamenti ) ove a piano terra vi sono un ufficio ed un bar,...»
-
Consulenza legale Q201924029 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«La legge delega n. 106 del 6 giugno 2016 definisce il Terzo settore come il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di...»
-
Quesito Q201924038 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nel cortile del ns. condominio abbiamo:
A) 7 box garage costruiti a ridosso dello stradello (terrapieno) di accesso , sul tetto dei quali è posto uno stenditoio;
B) 4...»
-
Quesito Q201924029 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Buongiorno,
assunta a tempo indeterminato nel marzo 2018 da azienda privata del terzo settore, mi viene concesso l'accasermamento nella sede di lavoro designata e una...»
-
Consulenza legale Q201923982 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«La norma che si ritiene sia idonea a disciplinare il caso di specie è l’art. 938 c.c., dettato in materia di accessione , il quale prevede appunto l’ipotesi...»
-
Consulenza legale Q201923941 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il recesso è l’atto con il quale una delle parti può sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale, in deroga al principio sancito dall’art....»
-
Consulenza legale Q201923976 (Articolo 7 Codice Civile - Tutela del diritto al nome)
«La tutela del diritto al nome di cui all’art. 7 del codice civile, comporta che il titolare che possa risentire pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne...»
-
Quesito Q201923976 (Articolo 7 Codice Civile - Tutela del diritto al nome)
«Gent.ma Redazione,
con la presente, volevo avere informazioni in merito all'utilizzo dei miei titoli accademici e dei relativi servizi da me erogati fino al mese di...»
-
Consulenza legale Q201923811 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Ai sensi del comma1 dell’art. 1137 del c.c. le deliberazioni prese dalla assemblea di condominio sono obbligatorie per tutti i condomini. Tale principio trova...»
-
Quesito Q201923789 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Buongiorno,
con atto di compravendita a rogito notaio (omissis) in data 29/6/2017 sono entrato in possesso insieme alla moglie dell'edificio ubicato a (omissis).
Nel...»
-
Quesito Q201923763 (Articolo 314 Codice Penale - Peculato)
«Buongiorno,
faccio riferimento a quanto letto sulle vostre pagine degli articoli 314 (peculato e peculato d'uso) e 316 (peculato per errore altrui)
A quanto ho capito,...»
-
Consulenza legale Q201923652 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Come è noto l’amianto o eternit è un materiale largamente utilizzato in passato nelle costruzioni edili, ma oggi ritenuto altamente illegale, in quanto...»
-
Consulenza legale Q201923601 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietā o uso individuale)
«Va premesso che la definizione di barriere architettoniche si trova nell’art. 1, comma 2 del D.P.R. n. 503/1996, secondo cui “ per barriere architettoniche si...»
-
Consulenza legale Q201923597 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Va in primo luogo chiarita la domanda.
Chi ha posto il quesito ha probabilmente confuso i concetti: il periodo di 5 anni cui si accenna non è il periodo necessario...»
-
Consulenza legale Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L’unica modalità consentita e rispettosa della legge per recuperare un immobile che si trova ancora nel possesso del soggetto precedentemente legittimato a goderne...»
-
Consulenza legale Q201923591 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitų non apparenti)
«La risposta a ciò che viene chiesto non può che riallacciarsi a quanto è stato in qualche modo detto nelle precedenti consulenze.
Si chiede essenzialmente...»
-
Quesito Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Spett.le Studio Legale Brocardi
le informazioni che richiedo sono per raggiungere il risultato di far liberare una casa che è stata data in affitto con regolare...»
-
Consulenza legale Q201923537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«È opportuno innanzitutto premettere che l’installazione del montascale fatta all’epoca senza l’autorizzazione della assemblea dei condomini ,...»
-
Quesito Q201923537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«siamo proprietari di un appartamento in condominio a Santa Margherita Ligure
anni fa causa la presenza all'ultimo piano di persona invalida è stato istallato un...»
-
Quesito Q201923535 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitā degli amministratori e controllo dei soci)
«Vorrei rispondere in modo incisivo sottolineando le conseguenze civili e penali, a una mail inviata dall'amministratore di convocazione assemblea di approvazione del...»
-
Consulenza legale Q201923440 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Al fine di dirimere il quesito, pare opportuno delineare i tratti essenziali della nozione di demanio necessario .
Il codice civile individua tre categorie di beni...»