- 
  
    Quesito Q201512844 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilitą)
  
«Buongiorno, 
Sono un analista finanziario. Ho messo in contatto una fondazione bancaria con una SIM, allo scopo di aprire un conto Sim e versarvi liquidità. Ho pattuito...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512787 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
  
«Buongiorno negli anni 80 ho acquistato un lotto di terreno (lotto 100) in Sardegna, con attiguo un altro lotto di terreno intestato a un altro soggetto, entrambe le superfici,...»
 
              - 
  
    Quesito Q201512361 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Vivo in un condominio con una strada privata a fondo cieco, infiltrazioni d'acqua hanno causato una voragine in corrispondenza di alcuni posti auto di proprietà posti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512267 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
  
«Nel caso di specie, mettendo da parte per un attimo la legittimità a livello amministrativo della suddivisione del lotto, il problema principale riguarda la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201512173 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
  
«Per rispondere al quesito proposto va premesso che, da ciò che si evince dal quesito e dalla documentazione che si è potuto esaminare, non è stato mai...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201411688 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
  
«Ai sensi del secondo comma dell'art. 15, D.P.R. 380/2000, entrambi i termini indicati nel permesso di costruire (termine di inizio e di ultimazione dei lavori) possono...»
 
              - 
  
    Quesito Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Buongiorno, 
Dopo solo un anno dall'acquisto del mio appartamento (nel 2008) in un condominio di nuova costruzione si sono verificati le seguenti problematiche: 
- fenomeni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410504 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
  
«Nel caso proposto si chiede se sia possibile estrarre copia di un atto giudiziario (in particolare, ricorso per revocazione  ex   art. 395 del c.c. ) di cui sia parte la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410420 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
  
«Nel caso proposto si è eseguita una notifica ad una persona giuridica, che viene regolata dall' art. 145 del c.p.c.  
	Si devono distinguere due ipotesi, in base alla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201410434 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
  
«Quando uno dei coniugi, sposato in regime di comunione dei beni, decede, la comunione si scioglie per legge. Il coniuge superstite ha quindi diritto a chiedere la divisione dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20149728 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
  
«L'automobile è un bene mobile registrato ( art. 815 del c.c. ): poiché la legge prevede una specifica disciplina solo per la compravendita di beni immobili ( art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20139042 (Articolo 287 Codice proc. civile - Casi di correzione)
  
«Premesso che non è possibile in questa sede discutere sul significato di espressioni utilizzate all'interno di atti giudiziali, estrapolate dal loro contesto, sulla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
  
«Il procedimento di correzione delle sentenze (arrt.  287 - 288  c.p.c.) ha la funzione di ripristinare la corrispondenza tra quanto il provvedimento del giudice ha inteso...»
 
              - 
  
    Quesito Q20114062 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
  
«Buongiorno. 
	Ho ricevuto una raccomandata A/R da un avvocato che mi ha assistito in una causa di separazione iniziata nel 2004. Per vari motivi lo stesso avvocato fu supportato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20113329 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
  
«E' pacifico che la nullità della notificazione è sanata, con effetti  ex tunc , dalla rinnovazione dell’atto e dalla costituzione del convenuto ex  art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
  
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20112122 (Articolo 1823 Codice Civile - Nozione)
  
«Il conto corrente di corrispondenza, o conto corrente bancario, è un contratto non esplicitamente previsto dal nostro codice civile, che all' art. 1823 del c.c....»
 
              - 
  
    Quesito Q20112122 (Articolo 1823 Codice Civile - Nozione)
  
«Buongiorno. 
	Vorrei porre un quesito al quale io ed alcuni colleghi (bancari), in base alle nostre conoscenze in tema, daremmo risposte differenti. 
	Qual è il...»