- 
  
    Consulenza legale Q201616024 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Secondo il codice civile, così come riformato nel 2012 nelle norme riguardanti il condominio negli edifici, le spese condominiali seguono diversi criteri di ripartizione:...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615962 (Articolo 1277 Codice Civile - Debito di somma di danaro)
  
«Si ritiene che, in generale, venga in rilievo la disciplina contenuta nel  D.Lgs. 9 novembre 2012 n.192 , il quale ha introdotto delle modifiche al Decreto Legislativo 9 ottobre...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615945 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
  
«Correttamente nel quesito posto si fa riferimento all’art. 840 del codice civile, poiché è quest’ultimo che disciplina l’utilizzo, da parte del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615935 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
  
«Si procede a rispondere ai singoli quesiti. 
 
 
 
	 1.  Nel caso in cui il dislivello tra  fondo  superiore e fondo inferiore non abbia origine naturale, bensì venga...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
  
«Purtroppo non esiste alcuna norma che stabilisca la “durata massima” del protrarsi di una situazione di pregiudizio per il minore e sicuramente, come correttamente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615922 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
«E’ bene innanzitutto ricordare che le dimissioni dell’amministratore sono un  atto unilaterale recettizio , ovvero hanno effetto dal momento in cui sono portate a...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
  
«buongiorno 
purtroppo non e' indicato normalmente il significato di 
condotta pregiudizievole per il minore, ma la condotta pregiudizievole e' lasciata alla...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615935 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
  
«Buon giorno . 
Faccio seguito al quesito n 15852, e vostra cortese risposta. 
Mi sembra opportuno specificare che il livello originario tra il condominio e la mia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615861 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
  
«Il caso di specie sembra essere riconducibile all'art.  913  del c.c., il quale stabilisce che: 
 
	" [I]. Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615811 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
  
«Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615862 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
«1.   L'avv.to che mi ha seguito e che ha agito sapendo che non esisteva il titolo esecutivo in ordine agli interessi legali - non essendovi stata una condanna specifica...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615858 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
  
«Com’è noto, la disciplina dell’amministrazione di sostegno, contenuta all’interno del titolo XII del libro primo del codice civile relativo alle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615841 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
«Gli  alimenti , com’è noto, consistono in un’obbligazione posta dalla legge a favore di chi versa in stato di bisogno ed a carico di un determinato gruppo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615808 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
  
«In primo luogo si ritiene che nel caso di specie - al fine di contestare la pretesa creditoria - non possa efficacemente eccepirsi la nullità del  precetto  notificato....»
 
              - 
  
    Quesito Q201615848 (Articolo 656 Codice proc. penale - Esecuzione delle pene detentive)
  
«Nel 1990 ho avuto un indulto di 2 anni , residuo di un cumulo di pene per circa 8 anni scontati . Nel 2008 sono stato definitivamente condannato a 2 anni e 4 mesi per fatti del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615806 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
  
«Il caso di specie riguarda un’ipotesi, purtroppo frequente, di utilizzo indebito e non autorizzato di uno strumento di pagamento elettronico (carta di credito) a seguito...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615818 (Articolo 1956 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per obbligazione futura)
  
«buongiorno, mi trovo in una situazione paradossale.ho aperto un'attività nel 1989 e per poter partire ho investito i miei risparmi oltre ad aver avuto accesso a dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615797 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
«In via generale occorre osservare che, ai sensi dell'articolo  1117  n. 3 c.c. l'ascensore viene ricompreso tra le parti comuni dell’edificio (" Sono oggetto...»
 
              - 
  
    Quesito Q201615789 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«Buongiorno 
Ho ricevuto e ringrazio. 
Piccolo condominio composto da tre corpi di fabbricato, separati, divisi da ampio spazio vuoto, con ingressi indipendenti. 
Fabbricato A. 4...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615755 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
  
«Ai sensi dell'art.  74  del c.p.p.: " 1. L'azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno di cui all'articolo 185 del codice penale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615748 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
  
«Per quanto concerne la disciplina del  patto di non concorrenza , vengono in rilievo il disposto dell'art. 2125  del c.c., per il lavoratore subordinato e dell'art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201614756 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«L’art.  1117  c.c. individua una serie di parti, beni e impianti facenti parte dell’edificio condominiale che, in assenza di contraria disposizione contenuta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«L'art.  1117 , comma 1, n. 1), del c.c., stabilisce che le  facciate  sono parti comuni dell'edificio, più precisamente: " 1. Sono oggetto di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615709 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
  
«Nel caso di specie viene richiesto quale sia la tutela fornita dal nostro ordinamento nel caso in cui un venditore di un'immobile sia inadempiente rispetto a quanto pattuito...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615691 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
«A) In via generale i balconi di un edificio rappresentano beni privati, poiché l'ordinamento non li menziona nell'elenco delle parti comuni di cui all'art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615684 (Articolo 1100 Codice Civile - Norme regolatrici)
  
«Ci viene richiesto, in primo luogo, a chi spettino le  spese di manutenzione  inerenti una strada vicinale privata (se spettino solamente ai frontisti ed eventualmente in che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615615 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Per comodità espositiva le due questioni verranno affrontate separatamente. 
	 
	1) Quanto alla prima richiesta, relativa alla possibilità o meno dell'...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615646 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
  
«L'art.  1655  del codice civile definisce l’ appalto  quale contratto a prestazioni corrispettive con cui una parte (appaltatore) assume il compimento di un'opera...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615597 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
  
«Nel quesito sottoposto alla nostra Redazione giuridica, viene richiesto se la legge consenta la registrazione di conversazioni effettuata da altro soggetto all'interno della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615606 ()
  
«Secondo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 60/E del 2010, nel caso in cui locatore e conduttore si accordino per la riduzione del canone di locazione non è...»